Dai nemici mi guardo io, ma dagli amici.... Arrivati verso la fine del percorso che porterà inevitabilmente alla formazione di un governo, si scoprono finalmente le carte. Il vicolo cieco in cui è finito Luigi Di Maio altro non è che la conclusione di una serie di scelte che lo hanno portato lì con precisione millimetrica. Sin dall'inizio i più…
Mailing
La crisi siriana rilancia Berlusconi e imbarazza l'asse Salvini-Di Maio
La politica ha una caratteristica doppia ma non contraddittoria. Segue regole molto precise ed è imprevedibile. Dentro questo schema si capisce l'abilità di Silvio Berlusconi, di esperienza dal '94 ad oggi ne ha macinata non poca. Il raid degli alleati in Siria determina con tutta evidenza una novità enorme nel quadro istituzionale e non serve uno sforzo di fantasia per…
Lega e M5S si assumano responsabilità su politica estera. Parla Quartapelle (Pd)
La posizione espressa da Paolo Gentiloni sullo strike in Siria è quella del Pd. A spiegarlo è Lia Quartapelle, deputata dei democratici ed esperta di politica estera. Inevitabili critiche alle posizioni filo-russe della Lega e all’ambiguità del Movimento 5 Stelle: due forze che, se dovessero passare alla prova del governo, metterebbero probabilmente in serio imbarazzo il nostro Paese su tutto ciò che concerne il…
Il Capo dello Stato e gli scenari per uscire dallo stallo. L’analisi di Lippolis
Vista la difficoltà dei partiti a giungere a un accordo, il Colle può diventare il “motore di riserva” per far nascere un nuovo governo con la sua moral suasion. Dal mandato esplorativo al preincarico, fino ad arrivare al governo del Presidente: tutte le frecce a disposizione di Mattarella per preservare la legislatura spiegate a Formiche.net da Vincenzo Lippolis, docente di Diritto costituzionale italiano e…
Senza un governo “pieno” Roma sarà ai margini. Lo spiega il generale Camporini
Nessun aereo di quelli che hanno preso parte al raid di Francia, Stati Uniti e Regno Unito a Damasco è partito da una base italiana. È il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a confermarlo in conferenza stampa questa mattina, garantendo che il supporto di Roma "non poteva in alcun modo tradursi nel fatto che dal territorio italiano partissero azioni militari…
Perché l’Italia ha fatto bene a non intervenire. L’opinione del generale Arpino
Lo strike di stanotte in Siria, condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, è stato un atto velleitario, privo di benefici e strategicamente vacuo. È l’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa, che in questa conversazione con Formiche.net ci spiega i motivi del suo disaccordo con la decisione delle tre potenze. Uno strike isolato,…
Anche la Turchia con gli alleati. L'avvertimento è tutto all'Iran
La Turchia approva i raid condotti nella notte contro obiettivi del regime siriano da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, definendoli "una risposta appropriata" all'attacco chimico a Douma del 7 aprile scorso. In una nota, il ministero degli Esteri ha scritto: "Accogliamo con favore questa operazione che ha alleviato la coscienza dell'umanità davanti all'attacco di Douma, di cui è ampiamente…
Non solo Siria. Perché non sottovalutare il fronte Taiwan fra Cina e Usa
Due giorni fa un elicottero ha trasportato il presidente cinese Xi Jinping sul ponte del cacciatorpediniere lanciamissili più tecnologico di cui Pechino dispone, il "Changsha", per tenere un discorso alla marina. Il partito è orgoglioso della Marina del Popolo, ha detto il presidente, promettendo che diventerà ancora più forte. #Chinese president #Xi Jinping presided Thursday over the country's largest-ever #naval parade and review.…
Le due Coree verso la denuclearizzazione. Il ruolo degli Usa
Sul piano interno, Kim Jong-Un sta portando avanti due linee politiche originali e interessanti, tutte all’interno della Corea del Nord: l’arrivo di una nuova generazione al potere e l’evidente e stabile espansione economica. Sotto Kim Jong-Un, la parte privata dell’economia nordcoreana ha avuto un grande sviluppo; e la nuova classe di giovani al potere, che sono parte del ringiovanimento generale…
La figura del generale Haftar fondamentale per la stabilità della Libia. Parla Mercuri
La notizia è arrivata ieri sera via Twitter attraverso l’account di Libya Observer, poi confermata da Alnabaa tv e da Libya Express, e da una fonte di Tripoli all'agenzia russa Ria Novosti. La morte del generale libico Khalifa Haftar è stata quindi data per certa, a pochi giorni da un grave malore che lo aveva colpito. Si è aperto però nelle…