Non potevano essere più puntuali e destabilizzanti le dichiarazioni di Christopher Wylie, ex dipendente della società Cambridge Analytica che ha raccontato ai media di tutto il mondo il sistema di raccolta informativa sui social network che avrebbe condizionato le presidenziali americane del 2016 e diverse altre elezioni in giro per il mondo. A poche ore dall’ultima importante nomina con cui Donald Trump ha…
Mailing
La Francia sull’orlo di una crisi di nervi. La discesa di Macron segnala l’acuirsi del malessere sociale
Sulla Francia è calata nuovamente la cappa della paura. L’Isis si è rifatto brutalmente vivo venerdì mattina con l’attentato a Trébes, nel Sud del Paese, presso Carcassonne, gioiello medievale dove il terrorista ventiseienne Redouanne Lakdim ha ucciso tre ostaggi in un supermercato per poi essere ammazzato da un blitz delle “teste di cuoio”. Erano mesi, dal 1 ottobre 2017, che…
Così la Turchia mostra i muscoli su Cipro e Grecia e se ne infischia della Ue
Il governo turco va su tutte le furie con l’Europa alla vigilia di un importante summit che vedrà Recep Tayyp Erdogan confrontarsi lunedì nella città bulgara di Varna con il presidente UE Donald Tusk e il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker. Il motivo dell’ira turca risiede in una dichiarazione rilasciata dai 28 stati membri al loro ultimo vertice a…
Chi è Mathieu Barthelat, la mente dietro lo stile di Brigitte Macron
Durante l’ultima edizione della settimana della moda, la coppia presidenziale ha aperto le porte dell’Eliseo ai volti più noti della moda in Francia. Durante una serata piena di glamour, Emmanuel e Brigitte Macron hanno ospitato Nicolas Ghesquière, Christian Louboutin, Jean-Paul Gaultier, Maria Grazia Chiuri, Elie Saab, Alber Elbaz, Simon Porte Jacquemus, Olivier Rousteing, Haider Ackermann e Stella McCartney. Secondo l’edizione…
Ecco perché Pentagono e Nasa sorridono per il bilancio da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso
Il Pentagono e la Nasa sorridono per il pacchetto da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso americano. Nonostante i timori per un nuovo shutdown, il compromesso tra repubblicani e democratici è arrivato lasciando il governo federale tranquillo fino al prossimo settembre quando i finanziamenti dovranno essere rinnovati. L'enorme provvedimento approvato ieri (2.323 pagine) prende il nome di omnibus spending bill, un…
"Tramonti”, saggio su un mondo che finisce, mentre un altro non inizia
Si sono dissolte le appartenenze che hanno dato senso e valore alle nostre esistenze. Non c’è più niente che ci tiene legati a qualcosa a parte l’intima adesione a principi personali che decliniamo nella maniera che ci detta la nostra sensibilità. Ma anche questa specificità non accende tendenze all’unione verso coloro che sostanzialmente nutrono il nostro medesimo sentire. Gli acciacchi…
Che succede tra Francesco, Benedetto e Viganò, parla Ravasi
Il concetto-chiave che preme al cardinal Gianfranco Ravasi è che si continui nel percorso intrapreso faticosamente da papa Francesco. Al di là del pasticcio mediatico legato alla lettera solo parzialmente resa nota di Benedetto XVI (e che ha portato alle recenti dimissioni di monsignor Viganò), è importante, secondo il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, che la strada tracciata…
Ecco come Di Maio ha scelto Grillo e rinuncia alla corsa per Palazzo Chigi
La democrazia parlamentare è un esercizio che richiede virtù molto diverse da quelle impiegate dalla campagna elettorale. Pazienza, dialogo ed umiltà sono le caratteristiche vincenti che possono consentire risultati positivi. Quando Luigi Di Maio si è intestato il compito di guidare il processo per la individuazione delle presidenze delle Camere in forma condivisa, sembrava capace di arrivare a dama. La…
Sul Pd sventola scheda bianca. E al Senato potrebbe tentare la carta Bonino (o Zanda)
Scheda bianca e nessun candidato alla presidenza del Senato. Per ora è questa la posizione ufficiale e ufficiosa del Partito democratico in queste ore. Non offrire alcuna sponda al M5S che vorrebbe trovare nei democratici un modo per mettere in difficoltà il centrodestra; e, al contempo, non contribuire all’elezione di Paolo Romani a seconda carica dello Stato. Questo l’obiettivo del…
Qui Montecitorio. Prove tecniche di intesa o di stallo? L’attesa sui presidenti
Democrazia, volontà popolare e politica non sempre coincidono. Un esempio è stato il governo Monti, prodotto del laboratorio del Colle guidato da Giorgio Napolitano. Oggi al Quirinale c’è Sergio Mattarella, uomo meno portato alle alchimie rispetto al suo predecessore. Eppure anche questa volta non è affatto certo che volontà popolare e politica procedano nella stessa direzione. La guida del Paese,…