Skip to main content

Basta bufale e dati errati sulle pensioni

Il 7 febbraio, un numero significativo di associazioni di pensionati dirigenziali, e del pubblico impiego e del settore privato, si sono dati appuntamento a Roma, alla Casa dell’Aviatore, per discutere alcuni temi caldi del dibattito previdenziale, ed elettorale. Le sigle sono eloquenti:  Anpan, Anrra, Anua,  Anupsa, Confedir, Federspev, Unpit,  Unuci. Acronimi che forse a numerosi lettori significano poco o nulla,…

casa bianca, trump, romney

Perché l'amministrazione Trump non è negazionista sul clima. Parla l'ammiraglio Lautenbacher

Nel lungo discorso sullo State of the Union il presidente americano Donald Trump ha tralasciato, forse non casualmente, un argomento non da poco: l'ambiente. Un argomento scomodo, che espone il presidente e i suoi collaboratori ad un fuoco mediatico trasversale, dopo una campagna elettorale in cui il Tycoon ha minimizzato e talvolta negato l'esistenza di un'emergenza climatica. Anche le sue…

Amos Genish

Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete

Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…

cyber

Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)

Di Rosa Villecco Calipari

Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…

cyber

I cyber attentati alla nostra democrazia. Come proteggerci

Le immagini choc sui social, le intrusioni informatiche sulle piattaforme elettroniche dei partiti. Le ultime cronache della campagna elettorale ci consegnano il tema della sicurezza del cyberspazio, una dimensione sempre più rilevante nella quotidianità di tutti e quindi anche nella sfera politica. Esiste la possibilità di hackerare in qualche modo l'esito del voto? Fiducia e consapevolezza sono i due fattori…

fake news

Perché l'ethical hacking è la nuova forma di civismo. Parla Di Corinto

Il contributo dei cosiddetti "hacker buoni", quelli che scovano e segnalano le vulnerabilità senza approfittarne, è la nuova forma di civismo. A crederlo è Arturo Di Corinto, docente e saggista, che - dopo il plauso di Davide Casaleggio all'identificazione e all'indagine da parte della procura di Milano del giovane che lo scorso agosto aveva “bucato” la piattaforma Rousseau del Movimento…

Davide Casaleggio

Ecco come l’hacker Rogue0 ha colpito (di nuovo) il M5S

Nuovo cyber attacco ai danni dei pentastellati e della loro piattaforma Rousseau. Il responsabile - lo ha scritto egli stesso su Twitter - sarebbe ancora una volta Rougue0 (@r0gue_0), l’hacker che già aveva colpito il M5S ad agosto, e non Evariste Galois, il "white hat" (hacker "buono") perquisito ieri e che aveva invece denunciato alcune vulnerabilità nel sistema. Secondo i…

Polizia e intelligence fanno rete contro il terrorismo

Lo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence è da sempre fondamentale per ottenere i risultati migliori nella lotta al terrorismo. Gli attentati in diversi Paesi europei degli anni scorsi, invece, hanno dimostrato come all’estero spesso ci sia deficit di comunicazione perfino tra strutture della stessa nazione e dunque a maggior ragione con gli alleati. La soluzione è…

angela merkel, germania

La lezione tedesca delle 28 ore settimanali

L'accordo tra le organizzazioni del settore metalmeccanico in Baden Württemberg ha subito suscitato in Italia aspirazioni imitative. Cosa buona e giusta ove se ne leggano e comprendano tutti i contenuti e le condizioni di contesto. Potremmo subito dire che esso rappresenta una plastica conferma della linea di coloro che hanno sempre auspicato relazioni industriali di prossimità, andamenti retributivi collegati alla produttività, adattabilità…

Chi è Andrea Nahles, il possibile nuovo leader dell'Spd e concorrente di Angela Merkel

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all'ala…

×

Iscriviti alla newsletter