Skip to main content

Tre per cento, la chiave di volta della campagna elettorale di +Europa con Emma Bonino

Di Piercamillo Falasca e Giordano Masini

Quello del 3% rischia di essere un valore simbolico attorno al quale si giocherà molto della campagna elettorale delle elezioni politiche di marzo. Renzi dice che vuole arrivarci proprio vicino, al parametro del trattato di Maastricht che fissa al 3% il rapporto deficit/Pil, senza superarlo ma senza nemmeno provare ad avvicinarsi, come invece sarebbe giusto, al deficit zero. Invece Berlusconi…

Stati Uniti kushner

È Jared Kushner il Mr. Cina alla Casa Bianca?

Essere il genero del presidente degli Stati Uniti e rivestire una posizione di assoluto prestigio per i rapporti con la comunità internazionale non deve essere facile, soprattutto quando ad esercitare tale incarico è un giovane businessman che da sempre si è occupato di edilizia e mai di diplomazia. Le considerazioni di apertura di un recente approfondimento del New Yorker dedicato…

Pentagono

I dubbi di Stefano Silvestri sul documento strategico del Pentagono

La National Defense Strategy (Nds), preparata dal Pentagono e approvata dalla Casa Bianca, segue a distanza di circa un mese la National Security Strategy (Nss)  firmata dallo stesso presidente degli Stati Uniti. Questi due documenti, e gli altri che seguiranno nelle prossime settimane articolando le politiche americane in vari settori chiave, dal nucleare al missilistico ed altri, pongono due diversi…

Ilva, Cdp e Calenda. L’asse d’acciaio Landini-Tremonti

Avversari un tempo, forse. Oggi un po' meno. E poi, ciò che non divide, unisce. Soprattutto se si parla di Ilva. Una strana coppia quella vista ieri intorno al tavolo dell'Istituto Luigi Sturzo:  Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia (nella foto e qui l'intervista a Formiche.net) e Maurizio Landini, ex leader Fiom. Riuniti in occasione del convegno A come acciaio, B come banche, nel corso…

Bergoglio

Il New York Times torna a pontificare su Bergoglio

L'hanno aspettato al varco. E appena si sono resi conto che Bergoglio non ha voluto tirarsi indietro nemmeno di un centimetro, hanno colpito. Così è andata la tenzone, sulla vicenda del caso Juan Barros, tra il quotidiano The New York Times, che già da mesi affonda la penna contro l'attuale pontefice sul tema degli abusi sessuali da parte di membri del clero cattolico, accusandolo…

welfare crisi

Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis

Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…

venezuela

Maduro alle elezioni anticipate in Venezuela. Ma saranno vere?

“Quando teme di perdere, il chavismo posticipa le elezioni per anni. Quando sa che può vincere, organizza il voto velocemente”. Con queste parole lo scrittore Sinar Alvarado sintetizza quanto sta accadendo in Venezuela in queste ore. Soffocato da una crisi economica derivata in una crisi umanitaria, dalla pressione internazionale e lo scontento popolare, il governo di Nicolás Maduro ha deciso…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

L'Europa, la flat tax e le amnesie dell'Ocse. Parla Borghi (Lega)

Controsensi per non dire paradossi in casa Ocse. Che, dice la Lega, deve aver avuto una sorta di capogiro. Proprio oggi l'Organizzazione europea ha mandato all'Italia un preciso ammonimento. Chiunque vada al governo dopo il 4 marzo non si azzardi a smontare il percorso di riforme fin qui intrapreso. Perché, per dirla con le parole del segretario generale Angel Gurrìa,…

L'Ocse ha ragione, le riforme non vanno smontate. Parola di Confindustria

L'Ocse ha ragione, le riforme non si toccano. Purché suggerimenti e annotazioni in vista del voto non si trasformino in autentiche ingerenze in stile Moscovici. Marcella Panucci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net di qualche settimana fa), direttore generale di Confindustria, non teme giudizi, moniti e pagelle da parte di chi difende a spada tratta le riforme. D'altronde "il tema delle…

×

Iscriviti alla newsletter