Skip to main content
Berlusconi

Berlusconi (ri)scopre l'Europa e l'importanza della Difesa. E su Nato e Russia...

La "missione" di Silvio Berlusconi a Bruxelles rientra in una strategia di (ri)accreditamento del leader di Forza Italia presso le istituzioni europee. Il ruolo di Antonio Tajani è cruciale e da mesi ormai anche l'establishment tedesco legato alla Merkel sembra non nutrire più dubbi circa l'affidabilità dell'ex presidente del Consiglio. Nella sua tappa nella capitale della Ue il fondatore della…

m5s, Beppe Grillo, Luigi Di Maio

La terza via di M5S, fra liberismo e assistenzialismo

Questo fine settimana della campagna elettorale è stata contrassegnato dai simboli, dalle candidature e soprattutto dai programmi. Qualche giorno fa sono usciti i dieci punti del centrodestra; a Pescara invece è stata la volta del M5S. Il candidato premier Luigi Di Maio ha esibito, infatti, i venti capitoli, che condensano in modo chiaro la prospettiva che il suo partito, il…

Pier Ferdinando Casini

Tutte le proposte grilline (e non) per la commissione banche

La gestazione è quasi finita. La commissione banche è da questo pomeriggio al lavoro per assemblare in un documento finale tutte le proposte pervenute dai partiti. Un cantiere per la verità aperto già due settimane fa, ma che ora è arrivato alle sue battute finale. Il presidente Pier Ferdinando Casini (nella foto) vuole stringere i tempi e chiudere i giochi…

Israele,GERMANIA

Se la Germania stoppa l'export militare verso i Paesi coinvolti nella guerra in Yemen

Nell'accordo preliminare tra i socialdemocratici di Martin Shulz e le forze di centro di Angela Merkel per trovare la quadra dopo mesi di incertezza in Germania, c'è anche l'intesa per bloccare l'export di armi verso i Paesi coinvolti nella guerra in Yemen. Nel documento programmatico che dovrebbe permettere la formazione di una Grosse Koalition 2.0, infatti, si prevede l'interruzione “immediata”…

Export, storico accordo fra Giappone e Europa

Europa e Giappone, mai così vicini, a dispetto dei quasi 10 mila chilometri che separano Vecchio Continente e Sol Levante. E il motivo è presto detto. Questa mattina alla Farnesina è stato formalizzato, dopo l'intesa preliminare di luglio, al G20 di Amburgo, l'accordo bilaterale per l'abbattimento dei dazi gravanti sulle imprese europee che esportano in Giappone. Non è poca cosa…

pence

Pence in Israele conferma la linea di Trump su Gerusalemme

In uno dei momenti più solenni dell’amicizia tra Israele e Stati Uniti, il vice-presidente americano Mike Pence ha preso la parola oggi alla Knesset, il parlamento israeliano, e ha promesso che nel 2019 a Gerusalemme ci sarà un’ambasciata americana. Le parole più attese da parte dei deputati dello Stato ebraico sono state anche l’occasione di accese polemiche da parte di…

Paolo Gentiloni

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) al World Economic Forum di Davos

Ci sarà anche un bel pezzo d'Italia al World Economic Forum in programma a Davos, in Svizzera, a partire da oggi 22 gennaio con i primi incontri introduttivi, cui seguirà l'apertura ufficiale di domani. All'ormai tradizionale appuntamento della comunità politica ed economica internazionale - il principale a livello mondiale, almeno a giudicare dal nome dei relatori che si alternano da quelle parti…

Israele legge

Antisemitismo? Perché siamo lontani dalla pace. La voce della Comunità ebraica di Trieste

L’antisemitismo è come l’araba fenice: non fai in tempo a dimenticartene che torna a sbucare da qualche angolo. È questo il significato dell’allarme lanciato dal ministero della Diaspora dello Stato di Israele in occasione della presentazione del nuovo rapporto sull’antisemitismo in Europa. Un rapporto che documenta una preoccupante crescita degli episodi di antisemitismo in tutto il continente (ma anche negli…

Paolo Mieli Sessantotto

Il ‘68 di cui avremmo bisogno oggi. Parla Paolo Mieli

Paolo Mieli è un giornalista, uno storico, un pensatore fra i più influenti in Italia. Lo abbiamo incontrato per chiedergli di rileggere con noi i fatti del 1968. Cinquanta anni dopo è tempo di bilanci. Condivide l’interpretazione di “tradimento” dei movimenti? Molti dei leader extraparlamentari di quel tempo sono divenuti emblema di quello stesso ordine che volevano abbattere… Condivido questa…

Il programma elettorale - molto smart - del Movimento 5 Stelle

Eccolo, finalmente, il programma del Movimento 5 Stelle. Presentato da Luigi Di Maio, è un vero e proprio volantino. Venti punti super sintetici che indicando titoli più che contenuti. Interessante però vedere l’effetto che avranno, nel dibattito pubblico e presso gli elettori.Come Macron, la priorità è la cosiddetta “Smart Nation”, ovvero nuovi investimenti ad alto moltiplicatore occupazionale e in nuove…

×

Iscriviti alla newsletter