Se c’è un dato positivo, valido per tutte le forze politiche, in questa fase iniziale di campagna elettorale, è sicuramente quello della presenza di forti identità. Si tratta probabilmente di un merito oggettivo prodotto dalla legge elettorale, la quale, come si sa, prevede una quota maggioritaria su una base proporzionale, spingendo così tutti i partiti ad alleanze competitive, senza perdere,…
Mailing
Le mosse dell'Italia all'Osce, guardando alla Russia. L'incarico a Frattini
Sarà anche finita in anticipo, per sua scelta, la corsa alle urne alle prossime elezioni parlamentari. Ma per Angelino Alfano non sono finite le responsabilità di governo cui è chiamato, non solo in veste di ministro degli Esteri. Il 2018 è infatti l'anno della presidenza italiana dell'Osce, di cui il politico agrigentino prenderà le redini. Un incarico non da poco,…
Non solo Tap. La corsa per il debàt publìc, speranza anti Nimby
Mai più casi Tap o simil-Tap. A qualcuno sembrerà pura ambizione in un Paese dove parlare di grandi opere sembra quasi un azzardo, vista la miriade di cavilli burocratici e proteste locali che ne impediscono il compimento. Eppure per i deputati della commissione Ambiente vale la pena combattere la battaglia. Per esempio resuscitando la norma sul cosiddetto debàt publìc, ispirato all'omonimo istituto…
Brexit, quella bizzarra voglia di un referendum bis
Gli opposti si somigliano, per veemenza nel sostenere le posizioni, per toni utilizzati nell’esporle, per fervore dimostrato nell’arrivare alla fine della battaglia. In questo caso, però, si somigliano anche nelle opinioni: Leave e Remain vorrebbero si tenesse un nuovo referendum sulla Brexit. Ecco chi lo approva, chi vorrebbe farlo ma non può dichiararlo e chi, invece, si dice contrario. Breve…
Se l'Iran resta più isolato di quanto previsto
L'amministrazione americana ha deciso di tenere in vita l'accordo sul nucleare iraniano: per altri 3 mesi, ma non più ("Questa è l'ultima volta" ha detto un funzionario della Casa Bianca ai media americani, dopo le due precedenti), Washington continuerà a comportarsi con Teheran come se il Nuke Deal “fosse ancora in piedi”, ma fa sapere che se le cose non cambieranno…
Dove va il futuro della tecnologia? Qui la risposta
Garantire la totale sicurezza nelle transazioni con le carte di credito oppure permettere alle persone con disabilità visive di guidare grazie alla tecnologia Rfid. O ancora, usare i supercomputer più veloci al mondo e i nuovi rilevatori di movimenti sismici. Tra poco tempo tutto questo sarà possibile. Grazie alle invenzioni brevettate nel 2017, presto assisteremo a un'esplosione di nuove tecnologie…
Perché Industria 4.0 è una sfida ecologica
Quando parliamo di Industria 4.0 non sottolineiamo abbastanza l’enorme potenziale in termini di sostenibilità ambientale che la rivoluzione tecnologica porta con sé. La smart manifactury è la frontiera per un modello di produzione più lean, più interconnesso, più responsabile: le scelte che facciamo oggi possono migliorare la qualità della vita e incidere positivamente sugli ecosistemi territoriali. Il dibattito sull’Industria 4.0…
Bitcoin, la Google delle monete virtuali?
Sono nato in quella particolare generazione, definita xennials, cresciuta senza Internet e che si aggiornava su giornali e riviste. Ogni tanto, passando per le edicole, mi stupisco se scorgo ancora quotidiani in bella mostra. Tra vent’anni, nel 2037, probabilmente sembrerà ugualmente strano ai nostri figli avere a che fare con altra carta: le banconote. Una delle critiche più forti che…
Gómez Dávila, il “Nietzsche colombiano” diventato autore di culto. Pubblicati in Italia gli “Escolios”
Nicolás Gómez Dávila, (1913-1994, in foto), “conquista” la scena culturale occidentale dopo una lunga attesa dovuta ai soliti pregiudizi culturali “progressisti” gravati sulla sua opera per palati raffinatissimi ed esigenti. In Italia si è cominciato a parlare di lui, colombiano di Bogotà dove ha vissuto quasi tutta la vita nella sua casa-biblioteca, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso…
Così Donald Trump sta minando il soft power americano. Intervista esclusiva a Joseph Nye
Da un primo bilancio della diplomazia a stelle e strisce a distanza di un anno dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca non può non emergere una certa coerenza con quanto preannunciato nella corsa per Capitol Hill. Lo strappo con l'Iran, i moniti all'Onu e alla Nato, la linea dura con la Corea del Nord sono solo i frutti più…