Skip to main content
ilva di maio istat

A che punto è la notte dell'Ilva

Governo da un lato e Regione Puglia e Comune di Taranto dall’altro stanno discutendo sullo strumento più idoneo - un protocollo d’intesa per l’esecutivo, o un accordo programma per gli enti locali - per recepire quanto è stato chiesto dal presidente Emiliano e dal sindaco Melucci in materia ambientale e che era stato da essi sostenuto con il ricorso al…

hamas diritti

All'Onu va in scena la frattura fra Europa e Stati Uniti sulle proteste in Iran

È sempre più netto il solco tra Stati Uniti ed Europa sulle proteste in Iran, con i primi rimasti soli a sostenere le ragioni dei manifestanti e la seconda che si rifugia in una linea prudente, quando non equidistante tra dimostranti e regime, smarcandosi nettamente dalla posizione di Washington che, dal presidente Donald Trump in giù, ammonisce severamente gli ayatollah…

Chi era Kim Jong-suk, la nonna di Kim Jong-un e “madre sacra” della Corea del Nord

Può essere visto come un uomo eccentrico, arrogante, per alcuni anche un pazzo pericoloso, ma Kim Jong-un sembra avere un cuore tenero. E una famiglia alla quale tiene. Le donne, in generale, non sono considerate nel regime della Corea del Nord. Ma ce ne è una in particolare che è adorata come la più grande eroina e guerrigliera di tutti i…

Dove va l'industria europea della difesa?

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

Tutta l'irritazione del Pd contro il "grillino parlante" Calenda

Su Repubblica appare una indiscrezione, non smentita, di quelle che fanno non poco rumore. Renzi vorrebbe cancellare il canone Rai. Una promessa elettorale. Non la prima e non l'unica: sarebbe ipocrita scandalizzarsi. Altrettanto sarebbe ridicolo sorprendersi delle polemiche: siamo in piena campagna elettorale. Cosa accade però di non previsto? Che il ministro dello sviluppo economico, attivissimo sui social media, faccia…

Rai

Rai, tre ragioni per dire no alla proposta di Renzi

Quella di Matteo Renzi sulla Rai non è certo di quelle mosse che passano inosservate. D'altronde abolire il canone non è poca cosa e l'impatto su Viale Mazzini è garantito. Il perchè è presto detto:  ci sono almeno tre ragioni per le quali è lecito irrigidirsi verso la proposta del leader dem, una di natura politica, le altre due più…

×

Iscriviti alla newsletter