Skip to main content

La May prepara il rimpasto, riflettori puntati su Boris Johnson

Theresa May aveva iniziato il 2017 con una sana maggioranza in parlamento, il primo posto con ampio margine in tutti i sondaggi e una forza politica praticamente inattaccabile. Ma, man mano che venivano cambiate le pagine del calendario, le cose, poi, non sono andate così bene e ogni pronostico è stato sconfessato. Così, il 2018, dovrebbe essere l'anno della svolta…

russiagate, FBI

Ecco come il Russiagate ha avuto inizio

Non sarebbe stata una spia britannica a passare le informazioni sui possibili contatti tra il team di Donald Trump e Mosca da cui è scaturito il Russiagate. L’investigazione dell’FBI che tanto ha pesato sull’amministrazione americana nel corso del 2017 e che prosegue incessantemente nell’anno appena iniziato non sarebbe nata negli ambienti delle spie britanniche ma, più semplicemente, sarebbe cominciata in…

Xi Jinping, cina

Così la Cina vuole conquistare l'Europa. E sul turismo...

Il 2018 sarà l'anno della svolta per le relazioni diplomatiche fra Unione Europea e Cina? Ne sembra convinto l'ambasciatore cinese a Bruxelles Zhang Ming, che in un'intervista all'agenzia Xinhua ha voluto salutare il nuovo anno sottolineando “il buon momento delle relazioni fra Cina e UE”, dicendosi soddisfatto del loro “progresso stabile, caratterizzato da un aumento della cooperazione su diversi fronti…

corea

La strategica apertura olimpica di Kim

A Capodanno il presidente nordcoreano Kim Jong-un ha tenuto il discorso alla nazione e ha detto una cosa molto importante: alle Olimiadi invernali che si terranno tra un mese in Corea del Sud potrebbe partecipare la delegazione del Nord. È un’apertura, è vero, ma anche una posizione strategica (vedremo): non sarà una delegazione enorme (dozzine di atleti e accompagnatori, bensì…

azienda italia

La mappa dell'Azienda Italia che cresce. Parla il prof. Caroli (Luiss)

Di Matteo Caroli

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Agroalimentare, farmaceutica, moda, meccatronica. È questo il poker vincente con cui l’Azienda Italia sta riequilibrando, negli ultimi mesi, il tavolo da gioco del nostro Pil e sospingendo il Paese verso il recupero delle posizioni precrisi. La tenuta della nostra economia in questi anni difficili è senza alcun dubbio legata alle performance dell’export Made…

Perché IBM scommette sulla Blockchain

Di Pietro Della Peruta

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata l’obiettivo di aziende e amministrazioni pubbliche; è indubbio, infatti, che le tecnologie stiano rivoluzionando molti aspetti della società, del nostro modo di vivere, di lavorare e di condividere. La nostra società ha le sue fondamenta nella cooperazione e in particolare nello scambio di beni che…

intelligenza artificiale

Noi, l'intelligenza artificiale e i dilemmi dell'etica

Di Simone Lo Nostro

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche L’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi di gigantesche quantità di dati, sta sostituendo gli esseri umani in una serie di decisioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio dell’uomo. Uno scenario affascinante, che illumina gli occhi di chi vede nell’innovazione la strada maestra dello sviluppo del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale avremo cervelli sintetici in…

Maria Latella racconta il '68 dal punto di vista delle donne

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Il femminismo del ‘68 poteva essere la chiave per creare una società più giusta, paritaria e, probabilmente, felice. È stata la vera, unica rivoluzione ancora viva, anzi più che mai al centro dell'attenzione. E degli attacchi. Quella rivoluzione femminista ha cambiato molto, è stata a sua volta bloccata e al centro della controriforma…

E se il sistema operativo del futuro fosse basato sulla musica? L'opinione del maestro Fabbri

Mentori è una rubrica dedicata ai protagonisti del cambiamento. In questi anni ne abbiamo incontrati tanti (alcuni premiati ad Areté) la cui storia è legata ai percorsi digitali, al frastuono tecnologico che incanta e travolge. Una tecnologia che stiamo metabolizzando e che sempre più appartiene all’istinto più che ai processi. Fino a quando – ma in parte è già così…

Sergio Mattarella

La sottile inquietudine del presidente timido

Il discorso di ieri sera del Presidente Sergio Mattarella è secco e garbato, come nel suo stile, ma pervaso da una sottile inquietudine che ne riflette il vero stato d’animo “politico”. Il Capo dello Stato sa perfettamente che siamo alla vigilia di un cambiamento profondo negli equilibri di “Palazzo”, ma sa anche che lo scenario futuro è totalmente imprevedibile (da…

×

Iscriviti alla newsletter