Quest’anno il presidente Donald Trump ha ripetutamente elogiato l’attuale numero uno della Federal Reserve, Janet Yellen, ma ha deciso di offrire il posto a qualcun altro, cioè a Jerome Powell. Con lui Trump ha scelto un repubblicano che ha appoggiato costantemente la Yellen e, come capo della Fed, manterrebbe la banca centrale sulla rotta già tracciata. LE IDEE DI POWELL…
Mailing
Madame de Pompadour, la madrina del rococò
Da Taine a Michelet, da Chateaubriand a Stendhal, da Hugo a Baudelaire, la Francia dell'Ottocento non ha mai smesso di interrogarsi sul prima e sul dopo la Rivoluzione del 1789. Ma è stato un ex rivoluzionario pentito, il conte Pierre-Louis de Roederer, a pubblicare nel 1835 il primo lavoro propriamente storico sulla società aristocratica di Antico Regime. Da allora letterati…
Perché la sinistra anti Pd sbaglia su economia e lavoro
Sinistra all’attacco contro il liberalismo. Anzi l’ordoliberalismo (Foucault), come spesso vengono definite le politiche che valorizzano il mercato. Da questo punto di vista il jobs act ne rappresenta la bestia nera. Non ha contribuito alla crescita dell’occupazione - questa la critica ritornante - aumentano gli occupati, ma non le ore lavorate. Segno evidente di una precarizzazione dei rapporti di lavoro.…
Web tax, che cosa prevede il documento di Bruxelles in consultazione
Una consultazione pubblica in grande stile. Come sono state fatte in passato sulla moneta unica, le banche o le tematiche sul lavoro. L’esecutivo comunitario non molla la presa sulla web tax e rilancia in previsione di una proposta operativa che potrebbe arrivare entro il prossimo marzo. Per questo c’è bisogno del supporto dei cittadini, delle imprese e delle organizzazioni dell’Unione…
La Via della Seta cinese favorirà Germania e Grecia. Report Prodi-Fardella
La nuova Via della Seta cinese, ovvero la Belt and Road Initiative rilanciata in chiave moderna dal presidente Xi Jinping nel 2013, rischia di lasciare l'Italia ai margini dei suoi imponenti benefici se il nostro paese non saprà modernizzare le sue infrastrutture con sufficiente rapidità da imporsi come protagonista nella rete di infrastrutture che collegherà in modo più efficiente il…
Le prime grane tra i partner della possibile coalizione Giamaica in Germania
Procedono gli incontri per la formazione del nuovo governo tedesco, la cosiddetta coalizione Giamaica. Questa settimana i partiti che potrebbero formare la prossima coalizione “Giamaica” (per via dei colori, CDU e CSU, cioè Unione, nero; liberali dell’FDP, giallo, e i Verdi) hanno fatto un primo punto sulle intese raggiunte in queste prime tre settimane di colloqui interlocutori: una maggior cooperazione tra…
Ecco come la Corte dei Conti lancia l'allarme sul debito della Sicilia
Il debito pro capite italiano è di 1.088 euro. Ma se si restringe la base di calcolo ad una singola regione, la Sicilia, quella cifra schizza a 1.583 euro. In altre parole, per azzerare ipoteticamente ogni pendenza debitoria, ogni siciliano dovrebbe pagare 500 euro in più della media delle altre Regioni. Basta questo dato per rendere, seppur parzialmente, la situazione contabile…
Chi brinda e chi mugugna per la riforma fiscale di Trump
È arrivata la resa dei conti nella battaglia repubblicana per varare la più grande riforma fiscale dai tempi di Ronald Reagan. Kevin Brady, deputato repubblicano del Texas e capo della Commissione delle Entrate, ha annunciato giovedì a Washington la bozza definitiva del piano con cui il presidente Donald Trump vuole rivoluzionare il fisco americano. Una riforma da 1,5 trilioni di…
Santi Vila, chi è il Puigdemont moderato che punta alla presidenza della Catalogna
In Catalogna, il governo di Madrid è passato dalle parole alle manette (qui l’articolo di Francesco Bechis). L’Audiencia Nacional ha accolto le richieste della Procura dello Stato e arrestato – come misura preventiva - gli otto ministri del governo regionale catalano che sono accusati di ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici. Il giudice istruttore Carmen Lamela ha ritenuto esserci…
Perché Powell alla Fed è il frutto dell'art of deal di Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto Jerome Powell per guidare la Fed, la Federal Reserve, ossia la banca centrale americana. Powell è considerato un'ottima scelta ("Shocking" ha scritto sul New York Times Steven Ratter, ex consigliere del Tesoro nell'amministrazione Obama e navigato executive di Wall Street: scioccante, ne ha beccata una, è il senso del suo op-ed) perché è…