Quando a maggio del 2013 Xi Jinping, da pochi mesi presidente della Cina, incontrò l’allora consigliere per la sicurezza statunitense Thomas Donilon era accompagnato da un funzionario alto e dall’aspetto da intellettuale. Un mese dopo, il leader cinese sarebbe volato negli Usa per il suo primo incontro con Barack Obama. «Le presento Liu He, lui per me è molto importante»,…
Mailing
Leonardo e Machiavelli, vite incrociate
Palazzo ducale di Urbino, fine giugno 1502: due personaggi illustri si vedono per la prima volta. Sono ospiti di Cesare Borgia, nuovo signore della città. Il primo è Niccolò Machiavelli, segretario della Cancelleria fiorentina. Il secondo è Leonardo da Vinci, inventore e artista dalla fama già sconfinata. Entrambi non faranno mai menzione di questo incontro. Perché? Lo storico Patrick Boucheron…
Piazza San Pietro, tutti i dettagli su presepe e albero di Natale
Il prossimo 7 dicembre, alle ore 16,30, avrà luogo il consueto appuntamento dell'inaugurazione del presepe e l'illuminazione dell'albero di Natale in piazza San Pietro. Quest’anno il presepe sarà realizzato dall’Abbazia Territoriale di Montevergine, dell’arcidiocesi di Avellino. Il tradizionale e maestoso albero di Natale sarà invece donato dalla Arcidiocesi di Elk, in Polonia. A comunicarlo è il Governatorato dello Stato della…
Ema a Milano, la mobilitazione degli imprenditori e il ruolo del governo
La "Milano che produce" si mobilita per Ema. Assolombarda, la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, e Confcommercio hanno indetto una campagna per il sostegno della candidatura italiana nella corsa per ospitare la sede dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ora vacante a causa della Brexit. Apertamente nessuno lo dice, perché adesso è il tempo dell'unità e non…
Tutte le menzogne degli indipendentisti catalani alla Puigdemont. Parla lo storico Sabatini
“Sembra che il ceto dirigente catalano non abbia studiato bene la storia della Spagna o peggio abbia manipolato alcuni fatti del passato per legittimare la richiesta d’indipendenza e coprire il proprio fallimento politico, economico e finanziario”. Lo dice a Formiche.net il professor Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica che per tanti anni ha insegnato Storia della Spagna all'Università Roma Tre.…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco chi punta il dito contro Bankitalia e Consob
La coincidenza non poteva essere migliore. Perché nella giornata dedicata al risparmio davanti alla commissione d’inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, martedì 31 ottobre sono sfilati i rappresentati dei risparmiatori truffati da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti che il governo ha salvato la scorsa estate con un decreto approvato a giugno in consiglio dei…
Maria Elena Boschi tralascia la Sicilia e vola in Giappone (come Ivanka Trump)
Niente Sicilia, Maria Elena Boschi se ne va in Giappone a parlare di donne e di pari opportunità. Mentre tutta la politica guarda più che interessata all'appuntamento elettorale di domenica prossima - che per il Pd si preannuncia peraltro piuttosto complicato - la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio del governo guidato da Paolo Gentiloni si prepara a sbarcare nel Sol…
Fincantieri-Naval, come e perché Pinotti teme per Leonardo-Finmeccanica con Naval-Fincantieri
La richiesta di maggiore sicurezza da parte dei due terzi dei cittadini europei, insieme con elementi imprevisti ed esterni come la Brexit e l’elezione di Donald Trump, è stata determinante per la forte accelerazione in ambito europeo sui temi della difesa e sicurezza. L’alto rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini, e il ministro…
Ecco come Padoan deve guerreggiare a Bruxelles sul Fiscal compact
Nel frammento di tempo che ci separa dalle elezioni, la risposta di Pier Carlo Padoan (in foto), ai rilevi della Commissione europea, appare comprensibile. Essa si muove tutta all’interno dei parametri del Fiscal compact, di cui contesta, tuttavia, l’algoritmo del calcolo che porta alla definizione del deficit strutturale. E' una vecchia storia. Quella metodologia è stata più volte messa in…
George Papadopolous, cosa ha combinato il consigliere di Trump con l'Fbi su Clinton e Russia
A fine luglio George Papadopolous, consigliere della campagna elettorale di Donald Trump sugli affari internazionali, è stato preso sotto custodia dell'Fbi e si è dichiarato colpevole di falsa testimonianza. Interrogato dai Federali mesi fa, aveva dichiarato di non aver mai avuto contatti con funzionari del governo russo, ma poi ha ammesso che in realtà, durante la campagna, ha avuto incontri…