Durante un intervento alla conferenza “Spirit of Liberty” del Bush Institute a New York, l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha indirizzato un durissimo attacco al presidente Trump, pur senza mai citarlo direttamente, criticando le scelte politiche del governo in carica e i modi di fare del “trumpismo”. In quella che sembra essere una vera e propria presa…
Mailing
Barilla, Coldiretti e gli interessi nella guerra del grano
Etichetta sì, etichetta no: la guerra del grano è ricominciata. Produttori contro consumatori, pastai contro agricoltori. Tutto per l'etichettatura obbligatoria voluta dal governo e che dal 17 febbraio 2018 costringerà le aziende ad indicare l'origine del grano utilizzato per produrre la pasta. Un decreto promosso dai ministri Carlo Calenda e Maurizio Martina per disciplinare un settore in crisi anche per…
Ecco come Matteo Renzi tampona anche Mario Draghi su Banca d'Italia e Mps
Mentre il Quirinale è sempre più convinto di procedere il più rapidamente possibile alla riconferma di Ignazio Visco, non accenna a diminuire la bufera politica innescata dalla mozione Pd che originariamente chiedeva discontinuità al vertice di Palazzo Koch. Ieri il tema principale ha riguardato chi e quando nel governo era stato informato della prossima presentazione del documento alla Camera, nella…
L'Europa, i migranti e il superamento del platonismo europeo
Il percorso storico dell’Europa sta attraversando una fase cruciale, nella quale non soltanto la sopravvivenza dell’Unione ma anche il mantenimento dell’ordine internazionale sono la vera posta in gioco. La notizia che i capi di Stato e di governo riconoscono adesso “la necessità di aiutare l’Italia” sul versante delle politiche dei migranti, dando al nostro Paese “un forte sostegno per il…
Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit
Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…
Idea: un bonus cultura anche per l'acquisto di libri e giornali
Le analisi di Gennaro Malgieri sono sempre molto interessanti e quella di sabato 14 ottobre sul libro che sta morendo (“Il libro sta morendo e i non lettori aumentano. Che si fa?”) lo è in maniera particolare. Nulla da aggiungere sul calo dei lettori (dato allarmante e ricorrente soprattutto durante la Fiera di Francoforte che si è svolta la scorsa…
Xi Jinping annuncia il “secolo cinese”, meno socialista e più nazionalista
Il “secolo cinese” non è più un annuncio, un auspicio, una promessa: è una realtà che prende forma. Statuale, economica, sociale, politica, culturale. Sarà per il Paese un’epoca di rinnovato splendore nella quale il destino di un popolo, avviato a superare la soglia del miliardo e mezzo, verrà gettato nel fertile ancorché burrascoso mare della globalizzazione dove sta già nuotando…
Intesa Sanpaolo, ecco sfide e timori su Fintech
Il Fintech spaventa Intesa Sanpaolo. Non troppo, ma quanto basta. D'altronde la tecnologia applicata alla finanza (qui un focus di Formiche.net) non è certamente immune da rischi per la collettività e per le stesse banche. La commissione Finanze della Camera ha avviato sua indagine conoscitiva (a breve toccherà a Borsa Italiana e Consob essere sentite) per predisporre un documento che…
Che cosa succede tra Papa Francesco e Chiesa polacca?
Dopo le numerose invocazioni contro i muri continuamente lanciate da Papa Francesco, vedere erigere proprio un muro, per di più composto da fedeli che pregano, deve essere stato quantomeno causa di disorientamento. Dopo il rosario in Polonia infatti, l’imponente manifestazione che ha avuto luogo in Polonia il 7 ottobre e che ha coinvolto un milione di persone lungo 3500 chilometri…
Tutte le bordate della Corte dei Conti sui conti di Napoli orchestrati da Luigi de Magistris
Una lunga delibera. Ben 104 pagine. Nell’ultima, il timbro della sezione di controllo per la Campania della Corte dei Conti. Oggetto: la situazione economica e finanziaria del Comune di Napoli. Due disposizioni. Primo: “La riedizione del riaccertamento straordinario ai sensi e nei limiti delineati in parte motiva”. Secondo: “Che siano poste in essere, entro 60 giorni, le misure correttive necessarie…