Skip to main content
sinistra, libia, minniti,

Migranti, ecco quanto sono cresciuti gli arrivi da Tunisia, Algeria e Turchia

Risultati importanti, ma non strutturali; apertura di nuove rotte, che in realtà è il rafforzamento di rotte esistenti; il 39 per cento dei Comuni aderisce al progetto di accoglienza diffusa degli immigrati, ma non basta. Il ministro dell’Interno, Marco Minniti (in foto), al Comitato Schengen della Camera ha riassunto quanto compiuto negli ultimi mesi aggiornando i dati dell’attività di controllo…

rosato

Vi spiego pregi e difetti del Rosatellum bis

Tra un Pd che si arrampica sugli specchi per giustificare il voto di fiducia sulla legge elettorale e un M5S che si confonde pure sulla piazza dove andare a ululare (Dibbah ha sbagliato indirizzo e si è beccato le pernacchie di forconi e "pappalardini", come nei migliori film comici), si comprende bene la qualità scarsa dell'attuale momento politico. Il solo…

ilva

Il caso Ilva, le elezioni e la responsabilità

Caro direttore, è l'approssimarsi delle elezioni politiche la ragione dell'intervento forte del governo sul caso Ilva? La tesi ha il suo fascino e, in democrazia, non deve certo scandalizzare. Quando si parla del più grande gruppo siderurgico presente in Italia le cose sono sempre più complicate di come si presentano. Dunque, quello di Calenda che ha esibito un vigoroso semaforo…

Mps, ecco tutti i trambusti fra Tesoro e fondi

Mentre la banca marcia spedita verso la quotazione (il via libera della Consob al prospetto è atteso per la fine della prossima settimana), si accende il confronto sulla nuova governance di Mps. La riscrittura dello statuto (al quale il Tesoro lavora in stretto contatto con lo studio Orrick e con Deloitte) si sta rivelando particolarmente impegnativa, specie perché gli interessi…

Che cosa farà ora Puigdemont in Catalogna. Parla il prof. Cherubini (Luiss)

"Giunti a questo momento storico, come presidente della Generalitat, presentando i risultati davanti al Parlamento e ai nostri cittadini, assumo il mandato di trasformare la Catalogna in una repubblica indipendente". Con queste parole ieri sera Carles Puigdemont, presidente della Catalogna, ha rotto gli indugi, dopo un lungo discorso al parlamento catalano di dura condanna al governo di Madrid e alla…

Ecco gli ultimi sondaggi elettorali (mentre i partiti si azzuffanno sul Rosatellum bis)

È anche - o soprattutto - con un occhio agli ultimi sondaggi che i partiti si stanno dividendo sulla nuova legge elettorale per la quale il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera dei Deputati. Le rilevazioni più recenti condotte dalla Doxa delineano, infatti, un quadro fluido ma dai contorni piuttosto definiti. Il Pd è ancora oggi la…

Ilva, ecco cosa nasconde la gomitata di Gentiloni, Pinotti e Calenda a Mittal e Marcegaglia

Un intervento ben poco tecnico e molto politico. Non ha avuto opposizioni di Palazzo Chigi la porta chiusa annunciata ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha criticato la cordata Investco (Mittal e Marcegaglia): “Non possiamo, come governo, accettare alcun passo indietro su retribuzioni e scatti di anzianità acquisiti che facevano parte degli impegni", ha detto Calenda, sconfessando implicitamente…

Chi è Carles Puigdemont: storia, curiosità e azzardi del leader indipendentista della Catalogna

Quando era bambino, Carles Puigdemont, voleva vivere nello spazio. Dalle strade di Amer, un paesino catalano di 2400 anime, il piccolo Carles fantasticava di volare e guardare dall’alto la terra: voleva fare l’astronauta. Il suo non era un sogno originale: molti ragazzi di quella generazione rimasero colpiti dall’arrivo dell’uomo sulla Luna. Ora Puigdemont, presidente della Generalitat, vuole fare diventare realtà…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco i timori di Crosetto (Aiad) sul fondo europeo per la Difesa

Che cosa pensano le aziende italiane dell'istituzione a livello europeo di un fondo per la Difesa? Questa mattina l'Aiad, l'associazione delle imprese italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, è stata ascoltata dai deputati della commissione Difesa proprio in merito alla recente decisione con cui a giugno Bruxelles ha istituito un veicolo finanziabile con i soldi dei contribuenti per aumentare il livello…

Pier Carlo Padoan, Manovra

Bce e banche, ecco paroloni e amnesie del Tesoro

Mario Draghi nel dibattito pubblico del nostro paese è solitamente intoccabile. Il presidente della Banca centrale europea – scherza qualcuno – per la politica italiana è una sorta di Madonna pellegrina: ovunque vada, raccoglie omaggi e inchini. Ed è comprensibile, d’altronde. La politica monetaria ultra-espansiva messa in campo dalla Bce, infatti, è stata in questi anni l’unica arma anti speculazione…

×

Iscriviti alla newsletter