Il giorno dopo il voto in cui Angela Merkel è stata indebolita dall'ingresso nel Bundestag dell'estrema destra, Emmanuel Macron con un grande discorso alla Sorbona ha rilanciato con forza il progetto europeista: "Non cederò nulla a chi promette odio, divisione, ripiegamento nazionale. Bisogna rifondare un'Europa sovrana, unita e democratica". Oggi il presidente francese incontra Paolo Gentiloni. Un'eccellente occasione per verificare…
Mailing
Boeing vs Bombardier, come decolla la guerra aeronautica fra Trump, May e Trudeau
Dopo l'irritazione per la fusione fra Rockwell e United Technologies, che rischia di causare pesanti ritardi nelle consegne, Boeing, azienda di Chicago leader mondiale nella costruzione di aerei, rivolge ora la sua rabbia oltreoceano contro Bombardier, la diretta concorrente canadese con base a Montreal e a Belfast, nell'Irlanda del Nord. In aprile Boeing ha chiesto alla Commissione Statunitense per il…
Chi e come prevede effetti nefasti per la Catalogna dopo il referendum per l'indipendenza
Continuano le tensioni tra Madrid e la Catalogna. Nonostante gli avvertimenti del governo di Mariano Rajoy, il presidente della Generalit, Carles Puigdemont (nella foto), ha detto che andrà avanti con l’organizzazione del referendum sull’indipendenza catalana, programmato per il 1° ottobre. In un’intervista trasmessa dal programma Salvados della Sexta, il presidente della Catalogna ha detto che il procuratore generale ha ipotizzato…
Putin benedice la nomina di Schröder a presidente del colosso Rosneft
L’oro nero nelle mani di Gerhard Schröder. Secondo l’agenzia russa Interfax, che ha battuto la notizia nel primo pomeriggio di oggi, il governo russo ha accettato la candidatura dell’ex cancelliere socialdemocratico della Germania alla nomina di presidente del consiglio d’amministrazione di Rosneft, la più grande compagnia petrolifera controllata dal Cremlino e il maggiore produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa.…
Che cosa si sono detti a Roma Haftar e il governo Gentiloni
Nel pomeriggio di lunedì 25 settembre è arrivato (viaggio pagato, operato da un aereo dell'Aeronautica) a Roma Khalifa Haftar (nella foto con Roberta Pinotti), il maresciallo di campo che comanda la milizia che dalla Cirenaica si oppone con più forza al progetto di riunificazione libica dell'Onu. Ha fatto base all'hotel Parco dei Principi, ai Parioli, terrà incontri discreti con il ministro dell'Interno italiano Marco…
I curdi, il referendum e i veri rapporti fra Erdogan e Barzani
Passata l’ondata di emozione e di enfasi davanti a un evento che, sulla carta, si può ben considerare storico, adesso resta da vedere non solo cosa rimarrà di questo referendum, vinto con un risultato così schiacciante che il termine plebiscitario sembra perfino riduttivo, ma anche come si regoleranno tutti gli Stati che, direttamente o indirettamente, si dovranno relazionare con questa…
Che cosa si dice e si scrive in Germania del voto alle politiche
Sui media internazionali si leggono commenti preoccupati circa il futuro della Germania e il suo ruolo internazionale. C’è chi teme che, alla luce di una coalizione (si immagina più instabile) tra Unione (Cdu e Csu), liberali dell’Fdp e Verdi venga meno la sua capacità di stabilizzare l’Unione Europea; chi immagina un governo tedesco la cui agenda politica sarà in futuro…
Vi spiego perché è eretico il documento contro il Papa
Da che mondo è mondo, il Magistero vigente di un Papa ha ricevuto critiche e ha generato malumori: questa affermazione perentoria trova, senza dubbio, conferme continue in tutta la storia della Chiesa. Non a caso gli interventi di autorità sono sempre molto rari e hanno comunque una ragione delicata e profonda. I primi Concili ecumenici ne sono un esempio lampante.…
Il Fatto di Marco Travaglio tra (pochi) entusiasmi e (molta) freddezza su M5S, Di Maio e primarie
Non proprio una festa, più una "seduta psicanalitica di gruppo" cui dare i voti, come a scuola. Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha pubblicato oggi le pagelle dei partecipanti alla festa di Rimini del Movimento 5 Stelle: insufficiente Di Maio, seguito da un sufficiente Roberto Fico e poco più su Beppe Grillo e Virginia Raggi con un sei…
Philip Laroma Jezzi, chi è (e cosa pensa) il ricercatore che ha denunciato i prof. di Diritto tributario
Lo scandalo dei baroni, come è stato ribattezzato dai giornali, è partito da lui: Philip Laroma Jezzi, ricercatore di Diritto tributario all'Università di Firenze. È lui ad aver fornito alla Procura di Firenze gli elementi che hanno dato il la all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a sette arresti e 22 interdizioni all'insegnamento per altrettanti professori in tutta Italia.…