Skip to main content

Beppe Grillo, Luigi Di Maio e le capriole programmatiche del Movimento 5 Stelle (su euro e non solo)

Quali sono le idee del Movimento 5 Stelle? E come sono cambiate, negli ultimi mesi? Sabato 23 settembre, a Rimini, Beppe Grillo ha incoronato Luigi Di Maio candidato premier e capo politico del partito. “Noi siamo stati argine all’astensione, abbiamo coinvolto le persone e le energie – ha scandito il neoeletto - Le abbiamo coinvolte in un progetto che mette…

La passione di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un, per il lusso occidentale

Tutto è un mistero in Corea del Nord. Ed è un mistero anche la vita di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un (insieme nella foto dell'agenzia statale KCNA). Nata il 28 settembre del 1989 a Chongjin, la terza città più grande della Corea del Nord, la first lady nordcoreana ha cinque anni in meno dell’età che si pensa abbia il leader del Paese.…

Vi spiego i pregi della riforma fiscale trumpiana. Parla Grover Norquist

Grover Norquist è stato più volte definito il repubblicano più influente d'America. Presidente dell'associazione Americans for Tax Reform (ATR), fondata da Ronald Reagan, ha speso gli ultimi trent'anni a combattere con tutte le sue forze (e non sono poche) un solo nemico: le tasse. E da trent'anni i repubblicani che vogliano avere una chance di essere eletti devono sottoscrivere un…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Goldman Sachs, Jp Morgan. Chi investe in bitcoin e blockchain

La corsa alla luna, mai sospesa nel mondo della financial technology, fa rotta stavolta sulla digitalizzazione dei sistemi di pagamento e sulle monete virtuali sostenute da architetture tutte nuove. L’obiettivo? Transazioni iperveloci all’insegna della tracciabilità garantita dalla criptografia, da inserire nel trading quotidiano. Se ci si interroga ancora sull’affidabilità delle monete virtuali stile bitcoin o ethereum, i big della finanza,…

Ecco come Trump spettina i parrucconi...

Con poche meritorie eccezioni (ne cito una: Maria Giovanna Maglie), prosegue e si evolve giorno dopo giorno la saga delle fake news collettive verso la presidenza Trump. Come dice il mio amico Federico Punzi, non si tratta di essere necessariamente pro-Trump: ma inizia ad essere civilmente doveroso, per chi sia intellettualmente onesto, essere anti-anti-Trump, cioè estranei e ostili al pregiudizio,…

Chi e come lavora per la quarta lista del centrodestra

Gaetano Quagliariello mostra un sondaggio. “Ecco, vede, gli elettori di centrodestra che potrebbero votare per noi sono il 4%. C’è tutta un’area del Paese di centrodestra, liberale, moderata, riformista, che però non voterebbe Forza Italia né tanto meno Lega e Fdi. Quest'area ha bisogno di essere rappresentata…”, spiega il senatore che, con il suo movimento – Idea – sta cercando…

turchia, erdogan, gas

Perché Erdogan è preoccupato per il referendum in Kurdistan

Per un Paese che si appresta a nascere, ce n’è uno che si preoccupa e annuncia provvedimenti drastici. La Turchia è una delle nazioni più preoccupate per l’esito del referendum sull’indipendenza della Regione Curda del 25 settembre. Il motivo, è fin troppo semplice da capire. L’esito positivo della consultazione potrebbe provocare una reazione a catena anche nei curdi della Mezzaluna,…

Vi spiego le due visioni della Vigilanza bancaria europea

Se si vuole un’immagine plastica di due modi di esercitare la Vigilanza bancaria - uno all’insegna del più miope rigorismo e concentrato su controlli che mirano esclusivamente ad acquietare i timori di responsabilità del controllore, l’altro organico e che considera l’intera gamma dei fattori in campo, dall’assetto istituzionale e normativo ai controlli alla necessità di aumentare il credito - ci…

taiwan

Come e perché la Cina di Xi sta abbandonando la scomoda Corea del Nord

Adesso il regime nordcoreano di Kim Jong-un ha davvero passato il segno. È riuscito a mettersi contro perfino la Cina di Xi Jinping, primo partner commerciale, da sempre difensore della stabilità nella regione da qualsiasi ingerenza estera, a partire da quelle statunitensi. Già all'indomani del sesto test nucleare di Kim la Cina aveva preso posizione, rifiutandosi di porre il veto…

Brexit

Scusate, sulla Brexit abbiamo scherzato. Parola di Theresa May

Avete presente la Brexit? Quel voto del 23 giugno del 2016 che ha sconvolto l’Europa e il mondo, quando il 52 per cento dei britannici ha votato per lasciare l’Ue? Era uno scherzo, non se ne fa più niente. È questo il senso del discorso di Theresa May (in foto) a Firenze che chiede a Bruxelles di rinviare tutto di almeno un paio di anni perché ha scoperto – chi l’avrebbe mai…

×

Iscriviti alla newsletter