L’attesa è lunga. Il salone dell’Hilton si riempie lentamente di centinaia di imam e non solo. Il segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, il saudita Mohammed Bin Abdul Karim al Issa (nella foto), appena giunto da New York dove ha presieduto un simposio sulla cultura islamica e quella americana, non è ancora arrivato nella grande hall dell’Hilton. È l’occasione per…
Mailing
Il programma di Podemos: a 12 anni si ha diritto a cambiare sesso
Per il partito spagnolo Podemos i 12 anni sono un’età importante. In quella fase pre-adolescenziale, acquisiscono consapevolezza e responsabilità. Per questo, attraverso l’Instituto 25M Democracia, una fondazione vicina al partito, nata dopo la rivolta degli “indignados” a Madrid nel 2011, Podemos ha organizzato un “itinerario giovane” per avvicinare alla politica un pubblico tra i 12 e i 17 anni. “Pensiamo…
Perché il bacio di Paglia alla Bandiera italiana è una lezione per tutti
Scusate la retorica. La notizia è semplice: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale gli atleti italiani che parteciperanno alla terza edizione dei campionati militari paralimpici “Invictus Games 2017” che si terranno dal 23 al 30 settembre a Toronto. Sono 15 gli atleti del Gruppo sportivo paralimpico della Difesa che saranno impegnati. Il ministro Roberta Pinotti ha…
Che cosa è successo al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia
Con il motu proprio Summa familiae cura, diffuso ieri all'ora di pranzo, il Papa ha dichiarato estinto il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Si chiamava “Giovanni Paolo II” perché fu il Papa polacco a volerlo e a fondarlo nel 1981, sull'onda dell'esortazione post sinodale Familiaris consortio. Ora tutto cambia. NON CAMBIA SOLO IL NOME…
I tre strafalcioni di Maria Elena Boschi su evasione fiscale e contante
Possiamo chiamarle uscite infelici, strafalcioni o affermazioni incaute ma il risultato non cambia, l’ex ministro Maria Elena Boschi ora sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, al convegno “A Cesare quel che è di Cesare” tenutosi lunedì a Milano ha commesso tre errori con alcuni affermazioni quantomeno imprudenti. 1 - L’affermazione “Quest’anno recuperati 23 miliardi dall'evasione” La Boschi ha esordito con "23 miliardi…
Vi racconto il mio incontro con Assad in Siria. Parla l'ex ministro Mario Mauro
Nei giorni scorsi il senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, e il collega Paolo Romani, entrambi di Forza Italia (Romani ne è capogruppo al Senato) sono stati protagonisti di un viaggio in Siria dove hanno incontrato, tra l'altro, il rais Bashar el Assad. A Formiche.net Mauro racconta al telefono: "Siamo un partito particolarmente orientato a fare chiarezza sui fatti…
Perché il discorso di Trump all’Onu svela tante ipocrisie europee
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà pure un “deplorevole”, come pensa in fondo tanta parte dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia europea, ma per analizzare il suo esordio di ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite occorrerebbe un po’ di onestà intellettuale. Mettere in fila gli argomenti usati da Trump ieri, farlo sine ira ac studio, astraendosi dalla pettinatura dell’oratore, dalla…
Web tax, ecco come si muoverà la Commissione europea
Anche se dall'Ecofin di Tallin non è uscita una posizione univoca sulla web tax i ministri delle Finanze di Italia, Francia, Germania e Spagna - promotori dell'iniziativa - non si arrendono. Al contrario, sperano che la tassa sui colossi del web possa diventare realtà entro la fine dell'anno. Fino ad oggi, complice una legislazione legata alla "presenza fisica", Facebook e…
Perché Roberto Fico non ha sfidato Luigi Di Maio? Due ipotesi
Quali sono state le ragioni del “gran rifiuto” da parte di Roberto Fico, neo-Celestino V che Dante colloca nell’Antinferno, colpevole di ignavia? Due le diverse scuole di pensiero. La più semplice è anche quella più politicista. Meglio non scoprirsi, ma continuare ad operare nell’ombra. Rimanere alla testa degli “ortodossi”, in attesa di tempi migliori. Nel frattempo continuare con i distinguo:…
Ecco chi perde e chi guadagna dall'America First di Trump. Report Ismea
L'America di Donald Trump ha davvero imboccato la strada del protezionismo. Ma non per forza questa è una brutta notizia per l'Unione europea e soprattutto per l'Italia. È questo lo scenario che emerge da un corposo studio di Ismea, “L'America First di Trump. Scenari globali per il commercio agroalimentare”, che fa un bilancio dei primi 8 mesi di politica economica…