E’ il ballo dell’estate. Passi avanti, giravolte, salti indietro: le alleanze per le elezioni regionali della Sicilia, in programma il 5 novembre, sono al centro del dibattito politico nazionale. Per i principali partiti, le consultazioni nell’isola saranno una sorta di test in vista delle prossime politiche. Allora via ad accordi, corteggiamenti, riunioni più o meno carbonare, incontri, telefonate, strette di…
Mailing
Perché serve chiarezza su Ong e porti fra Minniti e Delrio
Non sono ancora chiari alcuni passaggi nell’applicazione del codice di condotta per le Ong voluto dal ministero dell’Interno e quindi nella gestione ordinaria dei salvataggi in mare. L’episodio che ha riguardato la nave di Medici senza frontiere è esemplare e sta scatenando prevedibili polemiche: Msf non ha firmato quel codice, ma nei giorni scorsi ha salvato 127 persone con il…
Che cosa cela il dibattito sullo Ius soli
Mentre ormai il caldo agostano spinge gli italiani a qualche giorno di vacanza, la politica si prepara alle prossime elezioni, senza ancora la certezza della legge elettorale e della data precisa in cui si voterà. Dopo che Rosato ha dichiarato finita la legislatura, le recenti affermazioni di Pisapia, e la sua politica degli abbracci, si allarga anche al ministro Martina.…
Save The Children: storia, nomi e finanziatori della terza Ong scrutata dai magistrati
Le rivelazioni di Cristian Ricci, direttore di Imi Security, azienda specializzata in sistemi di sicurezza, potrebbero aver messo nel mirino della procura di Trapani e del pm Ambrogio Cartosio non solo l’ong tedesca Jugend Rettet e Medici Senza Frontiere, ma anche Save The Children, l’ong che fino al 31 luglio 2017 ha ospitato Ricci a bordo della sua imbarcazione, la…
Tutte le novità sulla ministeriale dell'Asean
La ministeriale dell'associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean) di ieri a Manila è stata l'occasione per un giro di valzer diplomatico tra le maggiori potenze mondiali, con protagonisti eccellenti come il Segretario di Stato Usa Rex Tillerson, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov, il loro collega cinese Wang Yi e i loro omologhi delle due Coree. A fare…
Vi racconto i silenzi sulle accuse di Trentin alla Cgil
Sto finendo di leggere i Diari 1988-1994 di Bruno Trentin, pubblicato dall’Ediesse a cura di Iginio Auriemma, nel decennale della scomparsa del leader sindacale. I Diari presentano diversi aspetti discutibili. E’ singolare però la sostanziale disattenzione con cui il libro di Trentin è stato accolto. Qualche recensione di prammatica e alcuni articoli seri di persone che gli furono amiche in…
Ecco come Papa Francesco ha elogiato i Cavalieri di Colombo
Con un messaggio firmato dal Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, Papa Francesco ha fatto avere il suo saluto ai Cavalieri di Colombo, l’associazione benefica americana che si è riunita per la 135esima convention suprema a St. Louis dall’1 al 3 agosto. I Cavalieri di Colombo sono una solida realtà nel mondo cattolico che conta 1,9 milioni di…
Trump ottiene nuove sanzioni Onu contro la Corea del Nord (e pensa alla Cina)
"Ho appena finito una telefonata con il presidente Moon", ha scritto su Twitter domenica il presidente americano Donald Trump, e parlava di una conversazione con l'omologo Moon Jae-in, che, dice l'americano, era "molto contento e impressionato dal 15-0" con cui gli Stati Uniti hanno ottenuto, sabato 5 agosto, l'avallo completo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per alzare nuove sanzioni contro…
Che cosa succederà fra Germania e Turchia con rapporti più tesi fra Merkel e Erdogan
Uno dei maggiori incubi pre-elettorali in vista del voto federale tedesco del prossimo 24 settembre si chiama Turchia. Il Cancelliere Angela Merkel stavolta sembrerebbe sempre più orientato a lanciare duri messaggi alla Mezzaluna, anche per i vantaggi che questo atteggiamento potrebbe portare alle urne. Berlino e Ankara hanno più di un motivo per essere ai ferri corti. La Germania ospita…
Chi sono i quattro guru che daranno consigli a Eni
Eni vuole studiare a fondo la transizione energetica, il ruolo delle rinnovabili e il futuro delle fonti fossili: il Consiglio di Amministrazione del gruppo guidato da Claudio Descalzi ha istituito un advisory board che analizzerà, a beneficio del Board e del CEO di Eni, i principali trend geopolitici, tecnologici ed economici in atto, incluse le tematiche relative al processo di decarbonizzazione. Presieduto…