Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere, si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…
Mailing
Ecco come Turchia e Qatar continuano a flirtare
Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio…
La Fed promette rialzi ma il mercato non le crede. Report Pictet
Pare proprio che le banche centrali navighino a vista, almeno agli occhi del mercato che non comprende il modus operandi o, peggio ancora, lo ignora. A nostro giudizio, come minimo, possiamo dire che la loro funzione di reazione all’economia sia difficile da decifrare. Abbiamo avuto un’ondata di liquidità che ha garantito una proroga della repressione finanziaria nel primo trimestre 2017…
Chi non ha raccolto l'appello a prendere le distanze da Maduro
"Cari intellettuali e politici filo-chavisti, cosa dite delle malefatte di Maduro in Venezuela?" Con questo titolo - due settimane fa - la giornalista di Formiche.net, Rossana Miranda, ha scritto una lettera aperta ai tanti (troppi) italiani che fino a poco tempo fa hanno sostenuto il regime del successore di Hugo Chavez: tra gli altri, Fausto Bertinotti, Nichi Vendola, Gianni Minà, Gianni Vattimo, Domenico…
Jugend Rettet, ecco uomini, conti e sberleffi dell'Ong tedesca beccata dalla Polizia
Un mese fa su Formiche.net Francesco Damato scriveva uno dei suoi “graffi” titolato così: “Chi chiederà scusa al magistrato Zuccaro sulle ong”? Una domanda che oggi ritorna attuale e forse urgente, all’indomani del sequestro nel porto di Lampedusa della nave Iuventa della ong tedesca Jugend Rettet. IL VIDEO L’ordine è arrivato dal gip Emanuele Cersosimo, al termine di 10 mesi…
Vi racconto la lotta di mio padre per libertà e democrazia in Venezuela. Parla Vanessa Ledezma
La mattina del 1° agosto Vanessa Ledezma ha vissuto un déjà vu. Il regime venezuelano di Nicolás Maduro le ha fatto rivivere il peggior momento che ha vissuto negli ultimi anni: l’immagine di suo padre spintonato da uomini armati, trasportato come un delinquente, l’ha colpita una seconda volta. L’ha saputo grazie ai social network ed a un video girato dalla…
Mike Pence dall'Europa orientale detta la linea americana sulla Russia
Nei giorni in cui il presidente americano Donald Trump si apprestava a firmare il disegno di legge che include le nuove sanzioni alla Russia, il suo vice è stato impegnato in un tour internazionale in cui ha toccato Montenegro, Georgia, Estonia – luoghi caldi del contrasto Nato-Mosca. E Mike Pence non si è tirato indietro dall'usare una dialettica dura nei confronti dei russi,…
Versalis-Eni e non solo, perché sarebbe salutare un polo chimico nazionale targato Cdp
“Promuoviamo il futuro", è lo slogan che appare sulla home page di Cassa depositi e prestiti. Una frase che la dice lunga sulla sua mission. Come l’attivo della Cdp la dice lunga sulla sua capacità operativa: 357,7 miliardi, il doppio della gloriosa IRI – l’Istituto per la riconversione industriale – che dal fondatore Beneduce in avanti ha segnato le stagioni del…
Chi è il vero imprenditore secondo Papa Francesco
Pubblichiamo la parte conclusiva del saggio "Il lavoro che vogliamo" di padre Francesco Occhetta sulla rivista La Civiltà Cattolica «Il mondo del lavoro è una priorità umana. E pertanto, è una priorità cristiana», ha ribadito papa Francesco il 27 maggio, all’Ilva di Genova. Circondato da circa 3.500 lavoratori, il Papa ha consegnato a tutte le parti interessate una sorta di…
Come sono cambiati i Servizi segreti a 10 anni dalla riforma dell'Intelligence
Oggi la riforma dell’intelligence compie dieci anni. Non sono pochi per un bilancio, in una fase di accelerazione continua della storia. Non dobbiamo fronteggiare solo le minacce interne alla nostra sicurezza, ma troviamo innanzi a noi anche un panorama di minacce inedite, che ignorano le frontiere fisiche, valicano i muri, si annidano sin nel cuore delle nostre società. Dieci anni…