Rivoluzione in Atac, l'ennesima dall'elezione a sindaco di Virginia Raggi, che dall'inizio del suo mandato ha già cambiato due amministratori unici e due direttore generali. Il Campidoglio ieri ha annunciato il nome del nuovo presidente e amministratore delegato della municipalizzata dei trasporti e il cambio della governance: non più un amministratore unico - com'era stato negli ultimi tempi - bensì il ritorno…
Mailing
Il Pd, Piero Martino e la democratica concorrenza fra Renzi e Franceschini
L’uscita dal Pd di Piero Martino segna una sorta di spartiacque nel partito guidato da Matteo Renzi. Questa volta, infatti, non se n’è andato un rappresentante della minoranza, un critico del segretario, un pericoloso ribelle, ma un deputato da sempre vicino a Dario Franceschini (è stato anche il suo portavoce) che mai aveva manifestato, almeno ufficialmente, critiche al renzismo. “Me ne…
Tim, Enel, Open Fiber e Cdp. Ecco gli ultimi balletti sulla società unica delle reti
Rientra nella mission di Cdp acquisire asset tecnologicamente non avanzati da società quotate? È la domanda, tra il pleonastico e il malizioso, che esternano alcuni componenti dell’esecutivo, dove peraltro i pour parler sul tema della rete fissa di Tim non mancano e le posizioni sono diverse, come testimoniano i continui fuochi d’artificio mediatici innescati pure dall’ex premier Matteo Renzi (qui l’articolo…
Afghanistan, l'attentato Isis a Kabul e le attese per il piano Mattis-Trump
Lo Stato islamico torna a fare notizia con un nuovo fatto di sangue consumatosi a migliaia di chilometri dalle sue ormai ex roccaforti siro-irachene. Ieri la filiale aghano-pakistana del gruppo jihadista, conosciuta come Isis-K (Khorasan), ha messo a segno un attentato all’ambasciata irachena a Kabul, costato la vita a due guardie afghane. L’attacco è stato realizzato da quattro uomini, il…
Come e perché Kelly ha fatto licenziare Scaramucci
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha già licenziato il proprio capo delle Comunicazioni Anthony Scaramucci, dopo appena undici giorni dall'assunzione. Gideon Rachman, compassato capo dei commentatori di affari internazionali per il Financial Times, commenta su Twitter che "Mooch", il soprannome con cui è conosciuto l'estroso Scaramucci, è stato "trattato come un cane", e il pensiero corre al febbraio 2016, quando…
Fincantieri e Stx, ecco il progetto del polo Italia-Francia per la difesa navale
C'è in ballo anche un progetto di più stretta collaborazione sul fronte della difesa navale militare nelle trattative in corso tra Italia e Francia, non solo a livello aziendale ma anche istituzionale, nei nuovi accordi in fieri relativi alla proprietà dei cantieri francesi Stx che vede al centro l'italiana Fincantieri. Dopo lo stop di Emmanuel Macron all'assetto azionario concordato con…
Chi sta azzoppando l'Opec
C'è un'altra chiesa che è tornata a suonare di recente le campane a morto dell'Opec, il principale cartello dei Paesi produttori di greggio. L'Agenzia internazionale per l'energia non poteva utilizzare termini più cristallini: l'Opec non è più il motore politico in grado di bilanciare il mercato del petrolio, un mercato sempre più intrappolato nella logica del cheap oil che mette…
L'Italia, il rischio disgregazione e il compito della classe media
E' un'Italia che rischia di disgregarsi. Se guardiamo la carta geografica, le differenze tra le diverse aree si sono accentuate. Un nord sempre più europeo, seppure con qualche zona di sofferenza. Un centro che ha riscoperto, nel “made in Italy”, antiche vocazioni risorgimentali. Quasi la riproposizione della “consorteria” di una volta, che fu forza consistente nell’epoca di Cavour. Un Mezzogiorno…
Wikileaks, ecco le mail hackerate allo staff di Emmanuel Macron
Julian Assange ha colpito ancora, questa volta l’Eliseo. Ieri pomeriggio Wikileaks ha pubblicato sul suo sito online 21.075 mail associate alla campagna presidenziale di Emmanuel Macron. La corrispondenza pubblicata, che copre il periodo dal 20 marzo del 2009 al 24 aprile del 2017, è stata verificata con il metodo DKIM (Domain Keys Identified Mails). Non è la prima volta che…
Come e perché disoccupazione e inflazione calano
La disoccupazione è tornata a calare a giugno dopo l’aumento a sorpresa di maggio. Il tasso dei senza-lavoro è sceso di due decimi all’11,1%, ai minimi da settembre del 2012. Il calo è dovuto all’incirca in egual misura all’aumento degli occupati e a quello degli inattivi. Anche la disoccupazione giovanile è tornata a calare dopo l’aumento dei due mesi precedenti…