Il terremoto Atac scuote la giunta capitolina, Virginia Raggi è nuovamente in crisi e il Movimento 5 Stelle, romano e non solo, è in fibrillazione. LA QUERELLE ROTA-RAGGI Ad accendere la miccia ci ha pensato il direttore generale dell'azienda trasporti della Capitale, Bruno Rota, con due interviste al Fatto Quotidiano e al Corriere della sera. Rota, manager “nordico” scelto ad…
Mailing
Leonardo, tutti i piani di Alessandro Profumo (che elogia Moretti) per l'ex Finmeccanica
Ha lodato il suo predecessore, confutando che cambierà rotta rispetto alla one company e ha affermato che punterà sul rafforzamento della posizione finanziaria. Guardando all’estero e alla generazione di cassa. In estrema sintesi è questo il succo della prima conference call con gli analisti di Alessandro Profumo, ceo di Leonardo. IL LAVORO ALL'ESTERNO La ristrutturazione del gruppo attivo nella difesa…
Trump, cosa cambia con Kelly al posto di Priebus come capo di gabinetto
Venerdì sera il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato via Twitter di aver nominato l'ex segretario alla Homeland Security John Kelly a capo dello staff. L'annuncio nasconde un'informazione piuttosto importante: l'attuale chief of staff, Reince Priebus, è stato fatto fuori – ufficialmente s'è dimesso. LE DIMISSIONI DI PRIEBUS La rimozione dall'incarico di un capo di gabinetto in così…
Chi teme (e chi non teme) i nuovi test della Corea del Nord
Come l'intelligence americana aveva previsto, la Corea del Nord ha effettuato nella notte di ieri, alle 23.41 ora locale, un nuovo test balistco. Come lo scorso 4 luglio, si tratta di un missile balistico intercontinentale (Icbm), ma a quanto pare più potente e a gittata più lunga rispetto a quello testato 24 giorni fa. Ha seguito una parabola di oltre…
Dublino e rifugiati, così la Corte Ue ha gelato le attese dell'Italia
L’Italia nella gestione della crisi migratoria si ritrova stretta in una morsa. Da una parte l’imbarazzo e il risentimento provocati dal blitz di Emmanuel Macron nella questione libica, a fare da padrino, tra Khalifa Haftar e al-Serraj. Una sortita che sembra aver fruttato poco, dato che appena tornati in patria i due “leader” hanno ripreso a insultarsi, con Haftar che…
Perché il caso vitalizi sarà un boomerang per Matteo Renzi
Cronache purtroppo non smentite hanno riferito di entusiastici commenti di Matteo Renzi al successo conseguito alla Camera da un altro Matteo, l’amico e compagno di partito Richetti, nell’offensiva contro i circa 2600 ex parlamentari che percepiscono vitalizi destinati, se la legge andrà in porto anche al Senato, ad essere tagliati di circa il 40 per cento, forse anche di più.…
Vaccini, chi sono i maître à penser grilleschi del movimento free-vax
Mentre dalla Camera arriva il via libera alla legge che rende obbligatori i vaccini, infuria la polemica dei no-vax. Ieri un nutrito gruppo di manifestanti è sceso in piazza davanti a Montecitorio, urlando slogan minacciosi all'indirizzo dei parlamentari. Minacce peraltro non solo verbali: i deputati Pd Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone, aggrediti, si sono rifugiati in un'auto che è…
Chi sono i prof. che ispirano il programma della Lega di Salvini
Sono i sette comandamenti della Lega. Energia, crisi demografica, riforme statali, modello economico cinese, nuovo fisco, scuola e flat tax. Il segretario del Carroccio, Matteo Salvini, s’è affidato a professori ed economisti di fama internazionale per scrivere il suo programma di governo. Esperti del settore che, per partecipare alla stesura del programma, una domenica di luglio hanno preso un aereo…
Tutti i dettagli del Libro Bianco 2.0 per la cyber security dell’Italia
Una serie di progetti per contribuire a mettere in cyber sicurezza il Paese, 22 per la precisione, destinati a decisori politici e settore industriale. È questo il cuore del ‘Libro Bianco 2.0’, alla redazione del quale stanno lavorando oltre quaranta università e i maggiori centri di ricerca del Paese guidati dal Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio Interuniversitario Nazionale…
Assemblea Costituente in Venezuela, tra la politica del ricatto e candidati poco politici
La tensione è alle stelle in Venezuela. Domenica 30 luglio il Paese si gioca il futuro democratico nell’elezione dei 545 membri dell’Assemblea Costituente (qui l’approfondimento di Formiche.net). Il governo americano ha diffuso un comunicato nel quale chiede alla popolazione di rifornirsi con scorte di acqua e cibo per le prossime settimane e ha annunciato il ritiro del personale diplomatico dal…