“Altra causa del discredito del Parlamento è la propaganda di tipo squisitamente fascista che certi giornali e certi partiti continuano a fare anche oggi contro le istituzioni democratiche e più in generale contro ogni forma di libera attività politica: il qualunquismo, prima di diventare un partito che mostra riprodotte in se stesso e ingrandite le pecche e i travagli che…
Mailing
Ecco chi vuole la guerra ai cattolici conservatori
Ma che sta succedendo nella nostra Chiesa (ex?) cattolica, apostolica, romana? Osserviamo che vengono dissuasi con varie formule istituti religiosi di diritto pontificio, considerati tradizionalisti. Vengono redarguiti ed ignorati 4 Cardinali (considerati “conservatori”) che hanno proposto Dubia (prima privatamente, molto più tardi pubblicamente) in materia di fede. Vengono rimossi eccellenti cardinali (“conservatori” e dissidenti) come Pell e Muller. Viene indirettamente…
Tim-Telecom Italia, ecco tutti i perché del divorzio tra Cattaneo e Bolloré
11 luglio 2017, Flavio Cattaneo assicura: "Resto in Tim fino al 2020". 21 luglio 2017, Tim comunica: "Sono in corso di convocazione il Comitato Nomine e Remunerazioni, nonché, a seguire, il Consiglio di Amministrazione, con all’ordine del giorno l’esame della proposta di definizione consensuale dei rapporti fra la Società e il dottor Flavio Cattaneo. Deliberazioni conseguenti. E’ previsto che le…
Perché Trump ha nominato Scaramucci capo della comunicazione al posto di Spicer
Il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer s'è dimesso, furioso, perché in contrasto con la decisione presa da Donald Trump di nominare Anthony Scaramucci a capo della comunicazione della presidenza. Le dimissioni di un Press Secretary in così breve tempo si aggiungono alla lista delle varie cose inusuali già successe nell'amministrazione Trump. LA NUOVA PRESS SEC Spicer è stato nel ruolo…
Chi c'era e cosa si è detto al seminario di Tofalo (M5S) sui Servizi segreti
Come saranno i servizi segreti di un futuro, eventuale, governo a 5 stelle? La risposta ha provata a darla Angelo Tofalo, deputato M5s membro del Copasir, con un ciclo di incontri dedicati all'intelligence collettiva, un nuovo modo di pensare la raccolta di informazioni sensibili che coniughi cyber intelligence e Humint, ovvero l'impiego di contatti personali. L'intelligence collettiva è stata, tra l'altro,…
Immigrazione, ecco perché l'Italia è in una morsa
Sarà un inizio di settimana particolarmente intenso sul tema dell’immigrazione in generale e sulle scelte politiche connesse. Lunedì 24 luglio sono in programma due appuntamenti. A Tunisi si terrà la riunione tra il gruppo di contatto europeo e alcuni Paesi africani: ci saranno i ministri dell'Interno di Algeria, Austria, Ciad, Egitto, Francia, Germania, Italia, Libia, Mali, Malta, Niger, Slovenia, Svizzera…
Paolo Borsellino, 25 anni di solitudine
Venticinque anni sono passati dalla strage di via D’Amelio, come viene chiamato l’omicidio mafioso di Paolo Borsellino a Palermo, e ancora giustizia non è stata fatta. “Troppi errori nella ricerca della verità”, ha detto chiaro e tondo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è pure presidente del Consiglio superiore della magistratura e siciliano come l’eroico magistrato ucciso. Dunque, nel…
Vi racconto l'ultima barzelletta di Silvio Berlusconi
Come scommessa, diciamoci la verità, è una barzelletta quella che Silvio Berlusconi ha appena fatto nel salotto televisivo de LA 7 che sostituisce d’estate la mezz’ora di Lilli Gruber. Rimettere, con tutti i soldi che ha l’ex presidente del Consiglio, per quanto tema di averne fatti quest'anno meno dell’anno scorso, una pizza e un pasto completo, rispettivamente, con Luca Telese…
Ecco cosa propone Schulz per battere Merkel
“Il candidato non pervenuto”. E’ grossomodo con queste parole che il settimanale Spiegel – pur di simpatie liberal – si occupa nel suo ultimo numero in edicola di Martin Schulz, candidato dei socialdemocratici tedeschi (SPD) che vorrebbe scalzare la cancelliera cristiano-democratica (CDU/CSU) Angela Merkel. Sembrano già lontanissimi i tempi del cosiddetto “effetto Schulz” o della presunta “stanchezza da Merkel”, espressioni…
Perché è attualissimo il libro di Jacques Ploncard d’Assac
Sarà in libreria la prossima settimana il volume di Jacques Ploncard d’Assac “Apologia della reazione” (Oaks editrice, pp.222, 20 euro). È una riflessione che esprime malessere e preoccupazione con largo anticipo: l’autore lo concepì alla fine degli anni Sessanta, mai immaginando che le sue tesi sarebbero state quasi profetiche sulla crisi delle società occidentali. Di seguito pubblichiamo ampi stralci dal…