"Quanto pago?" domandò Paolo Borsellino al venditore di pane. "Niente dottore, lei anni fa mi fece condannare. Ho pagato e ho capito che aveva ragione. Accetti questo omaggio da parte mia" rispose l'ambulante e Borsellino senza dire nulla, con la sua sigaretta fumante in bocca salutò, si girò e risalì in macchina. Oggi che sono passati venticinque anni da quella…
Mailing
Perché la passione dei politici per Twitter e Facebook può essere deleteria
Negli ultimi dieci anni, la smania di comunicare qualsiasi cosa e con qualsiasi mezzo sembra ormai aver preso il sopravvento nella nostra classe politica. È, infatti, passata la tesi, fatta propria da molti esperti comunicatori, che se non sei quotidianamente presente sui media, social inclusi, di fatto non esisti. Si tratta, a mio modesto avviso, di un grosso equivoco nato…
Vaccini e morbillo, ecco verità e bugie. Parola dell'Istituto superiore di sanità
È falso che: • I vaccini possono indebolire il sistema immunitario e portare alla comparsa di malattie autoimmuni. La nostra capacità di rispondere agli antigeni si sviluppa prima ancora della nascita e il sistema immunitario di un neonato è perfettamente capace di rispondere ogni giorno a migliaia di antigeni, molti di più di quelli contenuti nei vaccini. • I vaccini…
Ecco priorità e obiettivi del Programma Fisco M5s di Beppe Grillo
Tassazione equa e sostenibile, riforma dell'Agenzia delle Entrate, revisione del sistema giudiziario tributario e sistema fiscale pro ambiente. Proprio in queste ore, la base del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo sta votando i sei quesiti che compongono il Programma Fisco di M5s, esprimendosi sulle priorità che il prossimo (eventuale) governo a 5 stelle dovrà perseguire in ambito fiscale. Ecco…
Come sbuffano i lettori anti Renzi della Repubblica di Calabresi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Mentre Matteo Renzi si è comprensibilmente affrettato a compiacersi dell’intervento del prestigioso psicanalista Massimo Recalcati su Repubblica contro l’antirenzismo di una sinistra che rifiuta da tempo di “fare il lutto della sua identità ideologica”, il direttore del giornale fondato da Eugenio Scalfari ha dovuto fronteggiare le proteste dei lettori abituati alle vecchie campagne d’odio contro gli avversari…
Perché Papa Francesco condivide fino in fondo l'articolo di Civiltà Cattolica sui cattolici integralisti (non solo Usa)
La tesi dell'articolo scritto a quattro mani da Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa è che negli Stati Uniti si sta realizzando una sorta di unione, un "sorprendente ecumenismo tra fondamentalisti evangelici e cattolici integralisti accomunati dalla medesima volontà di un'influenza religiosa diretta sulla dimensione politica" nella presente era trumpiana. E' la retorica esasperata dell'Armageddon, "una resa dei conti finale tra…
Perché Israele e i Paesi del Golfo temono le mosse dell'Iran in Siria e Iraq
Un'ombra si allunga sul futuro del Medio Oriente: la crescente influenza iraniana sul quadrante siro-iracheno. Teheran non nasconde più la sua ambizione, già oggetto da lustri delle preoccupazioni delle potenze sunnite e di Israele: creare un corridoio terrestre che colleghi il Paese al Mediterraneo, passando per Paesi amici, se non alleati, come Iraq, Siria e il Libano sempre più ostaggio…
Come modificare l'età di pensionamento
Non c'è nulla di peggio che affrontare problemi nuovi con schemi vecchi. Per usare la parabola, è come mettere il vino nuovo nell'otre vecchio. Il nostro regime previdenziale si deve confrontare con percorsi lavorativi sempre più discontinui per le ripetute transizioni tra lavori e tra lavoro e attività di cura solidale o di formazione. Quando non si determinano lunghi periodi…
Mattarella tra Maritain e Maurras
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato a Matera per inaugurare la cattedra dell’Istituto Jacques Maritain titolata “Pace e dialogo tra culture e religioni del Mediterraneo”. Si è trattato di un appuntamento importante, che ha dato modo al Capo dello Stato di rilanciare l’elaborazione intellettuale in ambito politico, giunta a livelli scarsissimi in questo nostro tempo. Giustamente occorre…
Per Trump arriva un'altra batosta dall'Obamacare
Lunedì altri due senatori repubblicani (Mike Lee dello Utah e Jerry Moran del Kansas, il primo vicino alle visioni del Tea Party, il secondo conservatore duro più classico) hanno detto pubblicamente che non avrebbero votato la riforma sanitaria che il proprio partito, e la Casa Bianca, intendono portare al Senato. Dopo i no di Rand Paul e Susan Collins (moderata del…