Riforma del processo penale, elezioni dei Presidenti delle sezioni distrettuali dell’Anm, scelta dei candidati per il rinnovo del Csm, polemiche sul caso Manduca: sono molteplici i fronti delle fibrillazioni che stanno scuotendo la magistratura. Le critiche dell’Associazione Magistrati ad alcune norme della riforma, in particolare quella che prevede l’avocazione in caso di inerzia del Pm, si intrecciano con gli spostamenti…
Mailing
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa farà Intesa Sanpaolo secondo gli analisti
Un haircut radicale. Così Mediobanca Securities intitola una nota di ieri su Intesa Sanpaolo . L'acquisizione da parte del Santander del Banco Popular ha portato a un aumento della determinazione e della velocità di attuazione della direttiva europea BRRD da parte del SSM/SRB, a detta degli analisti della banca d'affari. Negli ultimi giorni, la stampa ha indicato l'urgenza dell'Italia di…
Consip, cosa è successo fra Marroni, Padoan e Renzi?
La sostanza è la seguente: il Pd, sul caso Consip, è riuscito a mantenere la maggioranza e a non andare sotto al Senato e che la prossima settimana - il 27 giugno - il ministero dell'Economia nominerà il nuovo consiglio di amministrazione della società con la chiusura definitiva della stagione dell'attuale amministratore delegato Luigi Marroni (nella foto). In mezzo, però, c'è una…
Cosa proporrà su Rousseau la base M5S su banche, Bcc, Popolari e Vigilanza Bankitalia
Sette quesiti sulle banche per delineare un programma di governo che si occupi di riorganizzazione, regolamentazione e vigilanza degli istituti bancari. Si vota oggi, sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, il Programma Banche di M5S, dopo la pubblicazione sul blog di Beppe Grillo di una serie di approfondimenti firmati, tra gli altri, da Elio Lannuti, Giulio Sapelli e Hervé…
Come e perché l'Europa sbuffa sul forcing della Cina e si prepara al catenaccio
Va bene i migranti, la sicurezza e il terrorismo, la politica monetaria comune e perfino il clima. Ma il vero convitato di pietra al Consiglio Europeo di domani e venerdì è ancora una volta la Cina. A metterla all'indice questa volta è il neo presidente francese Emmanuel Macron che presenterà, come anticipato da La Stampa, un dossier con le misure…
Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo
La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…
Che cosa ci divide da Tim. Parlano Bassanini e Pompei (Open Fiber)
Essere arrivati dopo ha i suoi vantaggi. Quello di esordire direttamente con le tecnologie di ultima generazione, e soprattutto il fatto di non dover difendere un vecchio asset su cui si è costruito il proprio business. A dirlo sono stati questa mattina in audizione davanti alle commissioni Lavori pubblici e Industria del Senato rispettivamente Tommaso Pompei, amministratore delegato di Open…
Tutte le prime crepe per Emmanuel Macron e Édouard Philippe
A poco più di un mese dall’arrivo all’Eliseo, Emmanuel Macron deve fare i conti con la prima crisi di governo. François Bayrou, presidente del Mouvement démocrate (MoDem), gruppo di centro e principale alleato del partito En Marche, ha presentato oggi le dimissioni come ministro per la Giustizia. A seguire, ha annunciato il ritiro anche il ministro per gli Affari europei,…
Cosa cambierà in Arabia Saudita con il prossimo re Mohammed Bin Salman
Nella serata di lunedì, l'agenzia di stampa statale saudita ha comunicato che all'interno di un set più ampio di regi decreti ce n'era uno che riguardava la linea di successione e che nominava Mohammed Bin Salman prossimo re. CHI È MBS MBS, acronimo con cui è conosciuto a livello internazionale, ha 31 anni ed è uscito dall'ombra quando l'ottantenne padre è asceso…
Perché, da non grillino, mi pare un'enormità il processo penale contro Virginia Raggi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Di fronte al sostanziale preannuncio del rinvio a giudizio della sindaca grillina di Roma Virginia Raggi per falso e abuso d’ufficio, ora che l’inchiesta della Procura è finalmente chiusa, non riesco a riconoscermi né nel giubilo degli avversari politici del Movimento delle 5 stelle né nel sollievo dei suoi sostenitori o fiancheggiatori. Che hanno probabilmente condiviso…