Skip to main content
Schulz, germania, Saarland

Germania, lo sapete che Martin Schulz si è attapirato?

Se va avanti così, Martin Schulz potrebbe entrare a pieno titolo nella trasmissione “Chi l’ha visto”. Già perché nonostante le tre batoste elettorali regionali incassate da inizio anno, lo sfidante socialdemocratico di Angela Merkel alle parlamentari del 24 settembre prossimo, continua a farsi vedere poco. Anche lunedì pomeriggio non c’era, quando nel Willy Brandt Haus, la sede dell’Spd, si presentavano…

Paola Severino ed Emma Marcegaglia

Vi spiego sfide e scenari per l'Ilva comprata da Arcelor Mittal e Marcegaglia

La cordata Am Investco Italy, costituita da Arcelor Mittal e Marcegaglia, è risultata in testa nella gara per l’aggiudicazione del gruppo Ilva che comprende anche l’imponente impianto di Taranto, che è tuttora - e si spera che resti con i suoi 10.980 addetti diretti - il maggiore sito siderurgico "singolo" a ciclo integrale d’Europa, oltre che la più grande fabbrica…

Perché serve abbattere il cuneo fiscale. Le attese di Federmanager

Senza una vera cultura manageriale l'Italia non riuscirà a voltare pagina e a ripartire definitivamente. Una necessità cui se ne accompagna un'altra: l'introduzione di giovani e qualificate professionalità all'interno delle imprese e della pubblica amministrazione, in modo da garantire gambe e respiro al processo di ammodernamento e sviluppo del Paese. L'APPUNTAMENTO Sono questi due dei messaggi principali emersi nel corso…

Enzo Vecciarelli Militare

Palestra del Pensiero, cosa fa il think tank dell'Aeronautica Militare

“Le proposte pervenute sono tutte di differente natura e complessità. Non è possibile né utile classificarle per stilare una lista delle -Top Five-” tiene subito a precisare l'Aeronautica Militare quando, incuriositi dall'idea di un think thank aeronautico, domandiamo quante siano state la mail inbox giunte a lapalestradelpensieroaeronautico@aeronautica.difesa.it con suggerimenti e tematiche da trattare. Ma andiamo per gradi. Il 1° marzo…

Il Senno di Ruggero Po

Come incalzare governi e imprese sull'Agenda 2030. Parla Enrico Giovannini

Le diseguaglianze aumenteranno e il clima peggiorerà, sostengono i no global che protestano al G7 di Taormina. C'è ragione di essere più ottimisti di loro? A questa e altre domande ha risposto Enrico Giovannini (ex presidente Istat, ex ministro del Lavoro), attuale portavoce di Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), intervistato da Ruggero Po a margine dell'incontro dei leader di…

Greco e latino non sono lingue morte ma oltraggiate da ignoranti

Il greco e il latino sarebbero "lingue morte"? Secondo la vulgata corrente, sì. Ma da qualche tempo si assiste ad una rivalutazione, davvero in controtendenza con lo spirito dei tempi, di entrambe. Studiate con crescente successo in molte università occidentali, e non solo, vengono quasi universalmente riconosciute come le fonti del sapere universale e della logica. Curiosamente in Italia, almeno…

Per la retorica, legittima difesa

Il difficile equilibrio della legittima difesa

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

La #GuerradiParole è un confronto dialettico che ha l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili e sintetiche, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. Le gare di retorica hanno l’obiettivo…

Irresponsabilità, ALESSANDRA SARDONI

Vi racconto come e perché Matteo Renzi ha cambiato idea dopo il referendum

Di Alessandra Sardoni

"La responsabilità è mia, ci metto la faccia, mi gioco tutto, se non passa la riforma del senato lascio la politica", ha scandito spesso Matteo Renzi nel corso del suo mandato da presidente del Consiglio. Fino alla scommessa finale, anzi definitiva, sul referendum confermativo della riforma costituzionale del senato trasformato in test su se stesso. Lasciare in caso di sconfitta…

Matteo Renzi

Ecco cosa prevede l'accordo fra Renzi, Berlusconi e Grillo su legge elettorale e voto anticipato

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

E’ tutto pronto, o quasi, un accordone a tre fra Pd, Forza Italia e Movimento 5 Stelle sulla legge elettorale. I punti dell’intesa – ancora in fieri e non ancora definita nei dettagli – al momento sono questi, secondo la ricostruzione di Formiche.net: soglia di sbarramento al 5%, legge similtedesca, spinta non per coalizioni bensì per partitoni (ossia listoni elettorali),…

ENRICO ZANETTI

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché il governo sbaglia. Parla Zanetti (ex Mef)

“Meglio rischiare a posteriori una procedura di infrazione sugli aiuti di Stato che sarebbe comunque eventuale, piuttosto che la certezza della chiusura degli istituti con costi economici e sociali infinitamente superiori a qualsiasi sanzione per infrazione”. Parola di Enrico Zanetti, commercialista, revisore legale, leader di Scelta Civica che fa parte della maggioranza, già viceministro dell’Economia. Zanetti non parla solo da…

×

Iscriviti alla newsletter