Skip to main content
propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Danni alle tombe al Verano: macché bravate, sono vandali e teppisti

Danneggiate due giorni fa settanta tombe sia del settore ebraico che di quello cattolico al cimitero del Verano. Croci divelte, colonnine spaccate, vasi di fiori rovesciati in terra, lastre in marmo e stelle di David distrutte: la maggior parte dei danni riguarda le tombe a terra. A dare l'allarme ai carabinieri, intervenuti sul posto, sono stati i custodi del cimitero…

Ecco come giostra Silvio Berlusconi fra Matteo Renzi e Matteo Salvini

Anche se fu lui, appena eletto segretario la prima volta, a portare il Pd nella famiglia del socialismo europeo, come nessuno dei suoi predecessori aveva osato per paura delle reazioni della componente di provenienza democristiana, a Matteo Renzi non è riuscito di chiamare socialista o semplicemente di sinistra il suo partito nella prima intervista fatta dopo il ritorno al Nazareno.…

Cosa c'è (e cosa non c'è) nell'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti

Giovedì l'amministrazione Trump ha diffuso un comunicato contenente dieci punti di intesa decisi insieme ai funzionari cinesi. Gli argomenti sono tutti di natura economico-commerciale, e sono la base su cui gli emissari di Washington e Pechino hanno finora lavorato. A diffonderli ai giornalisti è stato il segretario al Commercio Wilbur Ross, che ha seguito i lavori congiunti personalmente, anche perché finora Robert…

malgieri, francia, marine le pen

È possibile uno Stato federale europeo? La tesi di Dussouy che potrebbe non dispiacere a Macron

L'Europa non va abrogata, ma ripensata. Se le sue strutture burocratico-amministrative non rispondono alle esigenze dei cittadini europei, la soluzione non è quella di buttare a mare l'Unione, ma di concepirla in modo diverso da come fin qui è stata strutturata dalle burocrazie manovrate da politici per lo più incompetenti. È evidente che c'è bisogno di un grande progetto e…

Bessi, Ilva

Come si muoverà la Francia di Macron nel gas con Germania e Russia

Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l'inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile…

Tutte le colpe del nullismo ambientalista sui rifiuti (non solo a Roma)

È col nullismo finto ambientalista che si distrugge l'ambiente. Prendiamo i rifiuti urbani. Il prezzo che stiamo pagando, anche qui, alla demagogia, alla litania del no a ogni opera, alle litanie inconcludenti e alle pretese prepotenti degli ambientalisti è incalcolabile. È un danno economico ma anche civile e sanitario. E lo paghiamo con l'emergenza dei rifiuti a Roma e in…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Cosa cambia in Francia con Emmanuel Macron per la Nato

I proclami di abbandono della Nato non sono mancati nella campagna per le elezioni presidenziali in Francia. Ora che l'irruzione di Marie Le Pen è stata respinta dall'elettorato si può fare un bilancio. Una vittoria lepenista probabilmente avrebbe aumentato i costi di transazione politica tra Bruxelles (sede dell'Headquarter nordatlantico) e Parigi. LA LEZIONE DEL 2003 La Francia è uscita dalla…

Alitalia

Alitalia, ecco tutti i perché del disastro targato Etihad (e non solo)

Di Alfredo Roma

In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il doppio della cifra inizialmente prevista)…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Tutti i primi effetti nel breve termine del petrolio fiacco

I mercati azionari europei hanno registrato un’elevata sovra-performance sul mese terminato. Come ho sottolineato lo scorso weekend, i rischi politici per i paesi dell’Eurozona dovrebbero ridursi nell’arco dei prossimi due anni. Inoltre, l’Eurozona dovrebbe beneficiare di una solida crescita globale nei prossimi sei mesi e i leading indicator mostrano solidi fondamentali a livello domestico. Infine, la ripresa dell’Eurozona sta generando…

Ecco gli ultimi sogni draconiani di Carlo Cottarelli per l'Italia

Si era capito fin dalle prime battute che Carlo Cottarelli non avrebbe fatto prigionieri nel corso del suo intervento all'ultima riunione del "Gruppo dei 20", il comitato creato dal presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata Luigi Paganetto per discutere e approfondire le principali questioni di politica economica a livello nazionale e internazionale (qui l'articolo con le parole pronunciate dall'ex capo…

×

Iscriviti alla newsletter