Skip to main content

Perché Marion Le Pen dice adieu alla politica

Marion Le Pen dice addio alla politica. Dopo la sconfitta della zia Marine Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia, la più giovane deputata del Parlamento francese e consigliere regionale di Provenza-Alpi-Costa Azzurra si ritira dalla scena per dedicarsi alla vita privata e alla famiglia. L’annuncio ufficiale ci sarà il prossimo mercoledì. Mamma divorziata, Marion ha una bambina di due…

macron, rifugiati, migranti

Tre ragioni per non coccolarsi troppo con la vittoria di Macron

Ci sono almeno tre illusioni con le quali sarebbe meglio non coccolarsi dopo l'entusiasmante cavalcata di Emmanuel Macron verso l'Eliseo. Illudersi di aver ri-trovato nell'europeismo una sorta di antidoto ai cosiddetti populismi (sempre ammesso che sia corretto definirli tali, ma non vuol essere questa la sede per approfondire questo aspetto). Illudersi che la cura Macron possa bastare per guarire la…

assegno

Vi spiego le novità (anche per Berlusconi) su assegni e divorzio. Parla Bernardini De Pace

Con una sentenza, la Cassazione ha stabilito nuovi parametri in materia di assegno di divorzio: conta il criterio dell’indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l’assegno divorzile al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa così di essere “sistemazione definitiva”: sposarsi, scrive la Corte, è un “atto di libertà e autoresponsabilità”.…

Cosa pensa Accredia di Trump e Brexit

Chi ha paura di Donald Trump o Theresa May? Ovvero del neoprotezionismo a stelle e strisce o della Brexit? Per rispondere a questa domanda, tutt’altro che banale, Accredia, l'ente pubblico incaricato di certificare imprese e Pubblica amministrazione (qui un focus di Formiche.net), ha organizzato ieri una tavola rotonda nella cornice del tempio di Adriano, a due passi dalla Camera dei…

GIUSEPPE ROTELLI

Vi racconto gli interminabili pranzi con Giuseppe Rotelli

Giuseppe Rotelli, un importante imprenditore della sanità lombarda, aveva il pallino dell'editoria, e vagheggiava che una rivoluzione liberale potesse scaturire da un'eccellenza giornalistica e culturale. Si illudeva. Comprò generosamente azioni della casa editrice anche per impedire che all'uscio si presentassero "furbetti del quartierino" come Stefano Ricucci, peraltro sdoganati da altri azionisti paludati della stessa RCS. Rotelli è morto nel 2014.…

Sergio Marchionne e John Elkann

Vi racconto la mia rottura definitiva con la Fiat di Elkann e Marchionne. Firmato: de Bortoli

In occasione delle elezioni del 2013, l'allora segretario del PD e candidato premier Pier Luigi Bersani propose a Massimo Mucchetti di candidarsi al Senato. Massimo me ne parlò e io lo sconsigliai vivamente. Avemmo anche uno scambio di opinioni sul giornale. Lui che spiegava le ragioni della sua scelta, io che gli comunicavo tutto il mio dissenso. (IL CIUFFO DI…

Il Senno di Ruggero Po

Assegni alle divorziate, cosa cambia con la sentenza della Cassazione

La Cassazione ha stabilito nuovi parametri in materia di assegno di divorzio: conta il criterio dell'indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l'assegno divorzile al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa così di essere "sistemazione definitiva": sposarsi, scrive la Corte, è un "atto di libertà e autoresponsabilità". Che cosa cambia…

guardia costiera, ong

Tutte le magagne della Guardia costiera libica

Quando si confrontano politici e tecnici il risultato è scontato, soprattutto se i politici cercano un colpevole chiedendone conto ai tecnici.  L’ultima audizione dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo delle Ong nel soccorso ai migranti è stata quella dell’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante della Guardia costiera, che ha fornito precisazioni, sgombrato dei dubbi e deluso qualche aspettativa: “Rispondiamo…

FEDERICO GHIZZONI UNICREDITMARIA ELENA BOSCHI

Unicredit e Banca Etruria, tutte le ultime novità sul caso Ghizzoni-Boschi

“Nessun favoritismo, nessuna corsia preferenziale”. Così tra l’altro diceva in Parlamento, il 18 dicembre 2015, l’allora ministro delle Riforme Maria Elena Boschi sulla mozione di sfiducia presentata contro lei dalle opposizioni sulla questione Banca Etruria, istituto di cui il padre dell’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio è stato vicepresidente. Due giorni fa escono le prime anticipazioni del libro scritto “Poteri…

Quagliariello

Ecco come Fitto, Meloni, Quagliariello, Salvini e Toti vogliono riunire (forse) il centrodestra

Tutti d'accordo - da Gaetano Quagliariello a Matteo Salvini, passando per Raffaele Fitto, Giovanni Toti, Altero Matteoli, Giorgia Meloni e pure per il leader del Family Day Massimo Gandolfini - sulla necessità di riunire il centrodestra per cercare di arrivare al governo del Paese. Tutti d'accordo, tranne uno però. Peraltro, forse il più importante di tutti, che ancora non è chiaro come la pensi davvero: a parole anche lui dello…

×

Iscriviti alla newsletter