Pur al netto della solita abitudine di schierarsi, violando il ruolo neutrale che gli impone il ruolo di presidente di un’assemblea parlamentare, specie su una legge che le sta arrivando dalla Camera, Pietro Grasso, o Piero, come altri preferiscono chiamarlo più amichevolmente, ha avuto ragione, e facile gioco, a rinfacciare l’utilità del Senato al risegretario del Pd Matteo Renzi. Che…
Mailing
Come il Parlamento cerca un’alternativa agli studi di settore
Se non lo fa Palazzo Chigi ci pensa il Parlamento. Almeno queste sono le intenzioni che sembrano aver mosso Maurizio Bernardo (nella foto), presidente della commissione Finanze della Camera, e Michele Pelillo, capogruppo Pd nella stessa commissione, a presentare una proposta di legge per dire addio agli studi di settore e sostituirli con gli indici di affidabilità fiscale. La pdl…
John F. Kennedy, il conservatore inconsapevole che emerge dal saggio "Ritratti del coraggio"
(È in uscita "Ritratti del coraggio di John Fitzgerald Kennedy", pubblicato da Oaks editrice (pp.319, euro 24,00). È il libro più importante del presidente americano assassinato a Dallas nel 1963. Ma anche sorprendente perché rivela la vera ispirazione culturale e politica dello statista. Il saggio, che ebbe vasta risonanza quando uscì e l'autore era un giovane brillante senatore già proiettato…
Cosa penso delle idee M5s alla Giorgio Cremaschi sui sindacati
Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il primo punto sulla libera rappresentanza sindacale Dopo aver ricevuto i contributi di ex sindacalisti d’antan alla ricerca di una resurrezione (i "grillini" sono diventati, in politica, la pietra filosofale della notorietà nel senso che le persone da loro valorizzate vengono resuscitate dalle tombe…
Legittima difesa, molto rumore per nulla a Montecitorio?
“Molto rumore per nulla” a Montecitorio. Un cittadino che leggesse il testo sulla legittima difesa uscito dall’aula giovedì mattina dovrebbe, piuttosto, accusare una “legittima offesa”. Mi sono rifiutato di votare quella norma non tanto perché sia d’accordo o contrario a modificare l’art. 52 del Codice Penale, ma innanzitutto perché non posso assolutamente accettare che si faccia finta di cambiare, ma…
Tutte le prime novità di Trump su gas, petrolio e trivellazioni
Proprio mentre celebrava i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato nuovi ordini esecutivi, due sul commercio e uno sull'energia, che, da un lato, proseguono sulla linea del rafforzamento della manifattura americana e della protezione dei prodotti made in Usa, dall'altro smantellano buona parte delle politiche ambientaliste di Barack Obama aprendo alle trivellazioni offshore,…
Perché la Francia con Macron resterà filo Germania in Europa
Si preannuncia una Francia senza baricentro, senza equilibri politici, con una coabitazione inedita tra un Presidente senza partito, Emmanuel Macron, ed un Parlamento senza maggioranza. Sarebbe una catastrofe, eppure viene salutata come una gran vittoria, contro l’incubo dell’elezione all’Eliseo di Marine Le Pen. Una Francia allo sbando sarebbe comunque meglio di una Francia ostile all’Unione Europea ed all’euro. Meglio morire…
Che cosa unisce Macron, Obama, Trudeau e Renzi
Barack Obama ha pubblicato, su Facebook, il suo endorsement ufficiale alla campagna di Emmanuel Macron. Lo stesso Macron, sempre sfruttando le piattaforme social ormai strumento di comunicazione ufficiale nella politica internazionale, ha trovato il tempo di fare i suoi complimenti al Matteo Renzi fresco vincitore delle primarie nazionali del Pd. Questi incroci internazionali non sono casuali, né lo sono i…
Ecco come Berlusconi, Salvini, Meloni e Brunetta bisticciano sul ballottaggio Macron-Le Pen
Il centrodestra italiano vagheggia di un listone unico da presentare alle prossime elezioni politiche, ma intanto si divide in vista del ballottaggio francese tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Che poi, al di là dei nomi dei due contendenti d'Oltralpe, significa in sostanza pensarla in modo differente su una questione cruciale anche in Italia: il futuro dell'Unione europea, da difendere a…
Legittima difesa, ecco la norma, le frottole e le democratiche sparate
Benvenuti nel circo mediatico-politico. C'è una legge approvata dal Pd che lo stesso giorno viene di fatto contestata dal segretario Pd. Una legge che viene attaccata per un passaggio che nella legge c'è dimenticando - o ignorando, chissà - che non c'è soltanto quel passaggio ma anche parole successive che lo integrano. Ma tanto basta per far discutere - spesso…