L'annuncio è arrivato nel cuore della notte: Paola Muraro non è più l'assessore all'Ambiente del Campidoglio. L'ex manager Ama si è dimessa ieri dopo aver ricevuto dalla procura di Roma un avviso di garanzia per presunte violazioni del testo unico in materia ambientale. L'ANNUNCIO DI VIRGINIA E' stata direttamente Virginia Raggi a comunicare la notizia alla città, neanche a dirlo con un…
Mailing
Ecco l'agenda Gentiloni-Alfano in politica estera
Nel tardo pomeriggio di lunedì Paolo Gentiloni ha comunicato al presidente della Repubblica italiana di aver accettato l'incarico per formare il governo, e ha presentato la lista dei ministri. Tra le molte conferme del precedente esecutivo, di cui lo stesso Gentiloni era parte, spicca la nuova nomina ad Angelino Alfano, per cui il Parlamento voterà la fiducia come ministro degli…
Vi racconto la malinconica gara fra Bersani e D'Alema a chi è più anti Renzi
Si sa che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi. Ma non c’è stato verso di far ragionare nessuno in questi giorni nei piani alti dei palazzi della politica. Dove tutti hanno avuto una gran fretta di fare tutto. A tamburo battente Matteo Renzi ha lasciato Palazzo Chigi, il presidente della Repubblica gli ha trovato un successore, credo indicatogli dallo…
Tutti i dossier spaziali sul tavolo di Paolo Gentiloni e Valeria Fedeli
Tra i dossier sul tavolo del prossimo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni c’è anche lo spazio, settore che sarà seguito in particolare dal nuovo ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Valeria Fedeli, che prende il posto di Stefania Giannini, la quale aveva conseguito risultati ragguardevoli per il comparto, come rimarcato da Formiche.net. Un settore - quello spaziale - rilevante per l’Italia…
Come sarà attuato l'Accordo di Parigi?
Gli impegni presi con il Trattato di Parigi hanno accelerato il ritmo dei cambiamenti nel settore dell’energia. Le fonti rinnovabili e il gas naturale sono i grandi vincitori nella corsa per soddisfare la crescita della domanda di energia fino al 2040, ma l'era dei combustibili fossili appare tutt'altro che finita, il che alza l’asticella della sfida per il raggiungimento di…
Quanto durerà il governo Gentiloni
Un Renzi-bis senza Renzi. Un governo che muove pochissime poltrone e che tiene una compagine quasi invariata. Come se la crisi del post-referendum avesse toccato soltanto la persona di Matteo Renzi (e, paradossalmente, la ministra Stefania Giannini, unica non riconfermata). Oltre agli spostamenti, le novità maggiori sono nei ministeri senza portafoglio. Torna il ministero per la Coesione territoriale e Mezzogiorno…
Vi racconto il volto terribile del dolce Brasile
C’è un Brasile sordido e ottuso la cui violenza può strappare in un istante l’estasi suggerita da sorrisi innocenti nel mezzo d’una natura ancora straordinaria, malgrado le devastazioni di cent’anni di speculazione edilizia. Il Morro dos Prazeres, dove il viaggiatore italiano Roberto Bardella, 52 anni, è stato ammazzato a fucilate dai narcotrafficanti, si scapicolla giù dai rocciosi 700 metri del…
Cosa farà Claudio De Vincenti, ministro della Coesione territoriale
La nomina nel governo Gentiloni di Claudio De Vincenti alla guida del ministero per la coesione territoriale e il Mezzogiorno rappresenta al tempo stesso un forte elemento di novità, ma anche di significativa continuità. Di novità perché - dopo il governo Letta che aveva avuto un dicastero con tale denominazione - torna nell’esecutivo il riferimento esplicito all’Italia meridionale e alle…
Chi sono i big del Pd che rischiano di non essere ricandidati in Parlamento secondo lo statuto democrat
C'è una questione che aleggia nelle stanze del Nazareno tra un conciliabolo e l'altro delle varie correnti interne. Un tema rimasto finora sottotraccia, che ben presto, però, contribuirà a rendere le acque in casa Pd ancora più agitate. Nessuno lo menziona pubblicamente, ma tutti sanno che esiste e che a breve dovrà essere affrontato. Con il rischio di provocare l'ennesima -…
Verità e bugie sul Monte Paschi di Siena
Sulla questione della ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, per ben 5 miliardi di euro, occorre fare una premessa. Si tratta di una misura precauzionale, richiesta dalla Vigilanza unificata della Bce, a seguito degli stress test effettuati nel luglio scorso: se, infatti, si verificasse lo scenario economico avverso definito dall’Eba, il Cet1 (il rapporto tra il livello di capitalizzazione…