Skip to main content

Tutti i borbottii anti Fbi di Hillary Clinton che fanno gongolare Donald Trump

Disclaimer: è prassi che la scoperta di nuove prove possa portarsi dietro il riesame delle stesse, soprattutto nell'ambito di un'inchiesta che "non era ancora realmente chiusa" come ha spiegato un funzionario dell'Fbi a Newsweek; quella annunciata a settembre, dunque, era soltanto la fine della revisione delle prove finora disponibili, dalle quali non emergevano reati. In questo quadro quello che venerdì è successo a…

Ecco come Eugenio Scalfari ha scaricato Ciriaco De Mita dopo aver rottamato Zagrebelsky

Dopo Gustavo Zagrebelsky, schierato sul fronte referendario del no e clamorosamente bocciato all’indomani del confronto televisivo con Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, Eugenio Scalfari ha scaricato un altro celebre amico: Ciriaco De Mita. Ma, diversamente da Zagrebelsky, ha preferito farlo con discrezione, ignorandolo del tutto nel consueto appuntamento festivo con i suoi lettori, su Repubblica: un gesto, in fondo, di alta…

Terremoto, ecco cosa è successo e dove è stato l'epicentro

Magnitudo 6,6. È stato a Norcia, in Umbria, l'epicentro del terremoto registrato la mattina del 30 ottobre. Le ultime scosse rientrano in un movimento del suolo iniziato lo scorso 26 ottobre. I dati sull'ultima scossa sono stati riportati dal sistema Geosdi e provengono dal sito Earthquakes. Ecco analisi e spiegazioni del terremoto da parte di sismologi e geologi. LA TEMPISTICA E…

bruxelles, euro, francia, Italia

Lo spread dei titoli di Stato italiani balla. Ecco tutti i perché

In modo lento, ma inesorabile, gli spread sui titoli italiani continuano a crescere. A settembre i BTP a 10 anni sopravanzavano di  125 punti base il Bund tedesco. Oggi abbiamo toccato quota 152, con un aumento del 21 per cento, maturato in meno di due mesi. Cifre ancora non allarmanti, ma degne di essere monitorate. Nel confronto con gli altri…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Tutti gli obiettivi della visita di Papa Francesco in Svezia

Lunedì 31 ottobre Papa Francesco si recherà in Svezia per commemorare i 500 anni della Riforma luterana, ricorrenza che avverrà nello stesso giorno del 2017 (data che coincide ufficialmente con la famosa – e storicamente presunta – affissione delle 95 tesi di Martin Lutero contro la dottrina delle indulgenze, e dal quale germinarono in seguito le varie Chiese riformate), in quella…

Tocqueville e il quarantotto francese

Quando si parla di Alexis de Tocqueville, viene subito in mente la sua “Democrazia in America”. Si dimentica a volte che egli è stato anche l’autore de “L’antico regime e la rivoluzione”, un lavoro che non si confronta con un diverso argomento. Il tema è sempre lo stesso, “preso prima da un lato e poi dal suo contrario” (J. Ortega…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Ecco perché l’Isis sta per tornare invisibile

Dopo la liberazione di Aleppo, tutti i segnali provenienti dal campo di battaglia siriano rendono evidente che il prossimo passo nella guerra contro lo Stato Islamico sarà in direzione di Mosul. Ma le forze della coalizione devono prepararsi ad un radicale cambio di strategia da parte dello Stato Islamico. Fino ad ora il Califfato si è distinto dalle precedenti minacce…

Josef Ackermann

Deutsche Bank, cosa ha combinato Josef Ackermann

"Vanità, avidità, provincialismo, codardia, complessi di inferiorità, arroganza, decadenza, superbia, incapacità, ingenuità, ottusità, immaturità, falsità, incompetenza, debolezza  – chi è alla ricerca di ragioni che spieghino la caduta libera della Deutsche Bank, può liberamente attingere a questo catalogo-". Inizia così il corposo dossier che lo Spiegel ha realizzato sulla parabola discendente del più grande istituto di credito privato tedesco ed…

La crisi (irreversibile) dell’Unione Europea

Secondo un noto Centro Studi italiano, la moneta unica europea è costata, dal 2003 al 2014, l’11% di Pil in meno per tutta l’area euro e 18 milioni di disoccupati in più. A causa del solo accordo di Maastricht, invece, abbiamo perso, sempre in tutta l’Ue a moneta unica, dati l’obbligo di eliminazione del deficit e il taglio degli investimenti,…

ricolfi

Luca Ricolfi e l'elogio di latino, greco e matematica

Le riflessioni del professor Luca Ricolfi, da molti anni, sono un punto di riferimento e uno stimolo per molti. E lo sono giustamente, a mio personale avviso: per il suo approccio culturalmente aperto, non conformista, mai dogmatico, lontano dagli schemini del politicamente corretto. Qualche settimana fa, sul Sole 24 Ore, Ricolfi ha raccontato di aver superato una sua personale resistenza…

×

Iscriviti alla newsletter