In attesa del consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena in calendario per lunedì 24 ottobre, quando finalmente si alzerà il sipario sul nuovo piano industriale, le azioni in Borsa hanno preso il volo. Dopo che negli ultimi mesi i titoli si erano portati sui nuovi minimi storici, arrivando persino a scendere, il 6 ottobre, sotto quota…
Mailing
Prove tecniche per la storica intesa tra Cina e Vaticano
Un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha detto venerdì che “la Cina è sincera nella sua volontà di migliorare i suoi rapporti con il Vaticano e sta compiendo considerevoli sforzi” a tale riguardo. “Abbiamo la volontà di compiere sforzi congiunti con il Vaticano per incontrarci a metà strada e migliorare i legami bilaterali con dialogo costruttivo”. A…
Fca e Renault, cosa unisce o cosa divide Marchionne e Ghosn
Ma quante cose hanno in comune Carlos Ghosn e Sergio Marchionne. Entrambi hanno un debole per le poltrone, purché sia quella di numero uno: Fiat Chryslee, Cnh, Ferrari le più importanti di super Sergio. Renault, Nissan e da pochi giorni Mirsubishi, quelle di Ghosn. Tutti e due dicono di amare il gioco di squadra. Ma quando Carlos Tavares, oggi ceo…
Fabrizio Corona? Il condono fiscale c'è già
Bisognerà adottare Fabrizio Corona come testimonial dell’anti-evasione in materia fiscale. Perché – nonostante i troppi e colossali equivoci di questi giorni – la vicenda accende finalmente i riflettori sulla stratosferica stupidità del nostro sistema di contrasto, già in tempi di non-condono. Sistema che è esso stesso causa dei suoi mali. E che, come dimostra appunto il caso dell’ex agente fotografico, è…
Matteo Renzi, le leadership e i rischi del Grande Fratello Vip
Ma davvero è inevitabile oggi per i leader politici una deriva "coatta" e da celebrity mediatica? Sicuri che sia opportuno, alla lunga, sforzarsi di essere "come" gli altri? O forse non vale la pena tentare di essere (e apparire) diversi per conquistare gravitas? Se sei "come" gli altri, qual è la differenza con un supercafone del Grande Fratello Vip? Quelli…
Cosa penso del rapporto Stato-Ue nella nuova Costituzione
Il dibattito sui contenuti della riforma costituzionale che verrà votata il prossimo 4 dicembre verte soprattutto sulla legge elettorale, alla quale si obietta che potrebbe imprimere una deriva antidemocratica al Paese. Invero queste preoccupazioni hanno ben altre radici nel dettato approvato dalle due Camere che viene sottoposto a referendum. Esso infatti investe i modi di esercizio della sovranità popolare, rendendo…
I numeri delle slide di Renzi non corrispondono alla Legge di bilancio
Gli eccessi di comunicazione, come spesso accade, producono dei mostri. È una vecchia regola giornalistica che i politici, tutti presi in una frenetica attività compulsiva, spesso dimenticano. E fanno male. Anzi: si fanno del male. Ma ciò che è capitato a Matteo Renzi va oltre l’umana comprensione. L’errore nasce da una sottovalutazione dell’avversario. Non tanto dei membri del Parlamento in…
Ecco come Carlo Calenda ha sbertucciato Michele Emiliano sul gasdotto Tap
Critiche nette al governatore Pd della Puglia, Michele Emiliano, per le posizioni di fatto contrarie al gasdotto Tap e replica secca ai rilievi del segretario della Cgil, Susanna Camusso, sulla Legge di bilancio. E’ stato un Carlo Calenda scoppiettante e senza fronzoli quello che è intervenuto a Capri all’annuale convegno dei Giovani di Confindustria presieduti da Marco Gay. CHE COSA…
Come reagisce Isis alla campagna su Mosul
Una cellula clandestina dello Stato islamico ha sferrato un attacco a Kirkuk, una città che si trova nel nord dell'Iraq a circa 170 chilometri da Mosul, la capitale del Califfato, oggetto in questi giorni di una potente offensiva dell'eterogenea coalizione che si è presa l'incarico di combattere i jihadisti. Venerdì mattina decine di baghdadisti sono arrivati a bordo di veicoli da…
La mostra sull’Msi? Tanta nostalgia, poco avvenire
Per riprendere il titolo della mostra organizzata per i 70 anni dell’Msi, nella destra italiana sembra esserci molta più nostalgia che avvenire. L’esposizione curata da Giuseppe Parlato, Simonetta Bartolini e Mauro Mazza per conto della Fondazione Alleanza Nazionale presenta infatti – come è clamorosamente emerso dalla presentazione immortalata nella galleria di Umberto Pizzi - tutti i caratteri della retroflessione, della…