Durante la plenaria del Parlamento Europeo, mercoledì 5 ottobre, il liberale ex primo ministro belga e ora presidente del raggruppamento UE Alde Guy Verhofstadt ha dipinto con lucidità la situazione attuale di Aleppo, la seconda città della Siria dove imperversano da due settimane i combattimenti tra regime e ribelli. Un paradigma della situazione generale del conflitto, "non stiamo facendo niente per…
Mailing
Perché il piano Industria 4.0 è salutare per l'Italia
La corsa verso Industry 4.0 assomiglia un po' a una gara di Formula 1: chi sta in testa può sfruttare traiettorie e massima visibilità, chi rincorre è obbligato a girare qualche decimo più veloce; e per avere qualche speranza di affiancare e superare il rivale ha bisogno di una strategia di gara aggressiva, un team affiatato, concentrazione e, ovviamente, deve…
Riforma Pubblica amministrazione, cosa teme il governo dal parere del Consiglio di Stato in arrivo
Ci saranno ampi rilievi critici nel parere che il Consiglio di Stato divulgherà a giorni, la prossima settimana con tutta probabilità, sulla riforma della Pubblica amministrazione firmata dal ministro Marianna Madia. E’ quanto si apprende in ambienti governativi e sindacali. Il parere, obbligatorio anche se non vincolante, avrà comunque un peso rilevante nella discussione in corso tra esecutivo, Parlamento, esperti…
Tutti i subbugli poco anglosassoni nell’Ukip
Sarà il clima d’instabile attesa che impera nel Regno Unito, o una di quelle fasi che i partiti politici sono destinati ad attraversare, certo è che gli euro-scettici del partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Uk Independence Party, Ukip), invece che gioire per la vittoria della Brexit sono sprofondati nel caos. Al punto che oggi l’eurodeputato britannico Steven Woolfe, favorito per…
Pensieri malinconici su Europa, pace, diritti e benessere
Addentrandomi, giorno dopo giorno inesorabilmente, nel Viale del Tramonto della vita, mi sto dedicando alla lettura di libri di storia, con particolare riferimento agli eventi della prima metà del ‘’Secolo breve’’ (il XX) e dei vent’anni intercorsi tra la Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale: due tragedie di immense proporzioni che provocarono decine di milioni di morti, di feriti…
La Roma dei gladiatori e la Roma a 5 stelle
Per alcune persone viene il giorno in cui devono dire il grande Sì o il grande No. Si vede subito chi ha pronto il grande Sì dentro di sé, e nel pronunciarlo accresce la propria stima e persuasione. Chi rifiutò non si pente. Se glielo richiedessero direbbe ancora no. Eppure quel rifiuto - quel giusto no- per tutta la vita…
Come combattere la corruzione secondo Raffaele Cantone e Michele Corradino
"Espellere i corrotti dal sistema è molto più importante che metterli in galera". Parola di Raffaele Cantone che ieri - alla Galleria Alberto Sordi a Roma - ha partecipato alla presentazione del libro scritto dal commissario dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e, praticamente suo braccio destro, Michele Corradino. "E' normale... lo fanno tutti" è il titolo del volume edito da Chiarelettere, nel quale Corradino…
Roberto Benigni fa ridere o piangere sulla nuova Costituzione?
Riconosco che i comici in politica vanno di moda da quando Beppe Grillo ha preso in prestito dal cielo cinque stelle, sette anni fa. Ha creato un partito chiamandolo movimento per farlo muovere, appunto, più liberamente e disordinatamente. Ha sorpassato abbondantemente il partito improvvisato nel 1994 da Silvio Berlusconi. Ha fatto perdere, o non vincere, come preferite, all’allora segretario del…
Perché il video-testamento di Gianroberto Casaleggio mi pare molto fantascientifico
Chi era Gianroberto Casaleggio? Un abile manager? Un grande organizzatore politico, capace di intercettare i sentimenti e i bisogni profondi del suo (vasto) pubblico di riferimento? O un "visionario", come si dice, nel senso che era interessato al futuro e prefigurava scenari più o meno apocalittici per l'umanità? O forse era tutte queste cose insieme? E come faceva a essere…
Alitalia-Etihad, ecco i veri motivi degli sbuffi di Hogan verso i governi Letta e Renzi
Con un'intervista molto aggressiva rilasciata a Federico Fubini del Corriere della sera, il presidente di Etihad James Hogan è tornato a far sentire la sua voce forte indignata di investitore. Hogan rimarca l'investimento fatto e chiede al governo di rispettare i patti presi nel 2014, prima con il governo di Enrico Letta e poi con quello di Matteo Renzi, durante…