"Tra Italia e Israele ci sono alcune piccole cooperazioni, prevalentemente in ambito ricerca e sviluppo e in campo accademico, ma sono in crescita". Sono le parole di Ofer Sachs, ambasciatore d'Israele in Italia, intervistato da Cyber Affairs a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma nella…
Mailing
Perché Blackberry non produrrà più telefoni ma solo software
Blackberry smette di produrre i suoi smartphone e diventa un'azienda interamente dedicata a software e sicurezza. La decisione arriva dopo anni di declino per il telefono cellulare che ha segnato un'epoca (qui 10 modelli che ne ripercorrono la storia), must indiscusso per tutti i top manager, con quella distintiva tastierina che però ne ha anche decretato la fine. A minare il…
Caro Paolo Mieli, mi sa che hai sbagliato conti su Italia e Germania
Nel suo articolo di prima pagina sul Corriere della Sera Paolo Mieli ricorda come "non risulta— dai già citati sondaggi — l’esistenza di un elettore tedesco che abbia abbandonato la Cdu perché non incoraggia politiche europee che consentano a Grecia, Italia e Francia (e a quel punto chissà quanti altri Paesi) di rimettersi a spendere come facevano in passato". Ha…
Cosa possono fare le Regioni per favorire investimenti e start up
Come le Regioni possono favorire lo sviluppo economico, agevolare gli investimenti industriali e creare un ambiente favorevole alle start up? Ci sono provvedimenti regionali che vanno già in questa direzione? E come la riforma del titolo V della Costituzione inciderà in questi ambiti? Sono le domande che saranno al centro del terzo panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com…
DB, Commerzbank, Siemens e Thyssen. Tutti gli scricchiolii dei colossi tedeschi
L’economia tedesca va a gonfie vele, questo confermano anche i dati statistici. Eppure, non passa giorno senza che i media tedeschi riportino notizie su possibili massicci tagli di posti di lavoro. Notizie che allarmano una opinione pubblica da tempo già preoccupata per il rischio di attentati terroristici, per il problema dei profughi e la loro integrazione, per un mercato immobiliare…
Perché la nuova Costituzione è meglio dello status quo. Parla il prof Ceccanti
La nuova Costituzione delineata dalla riforma Boschi-Renzi o lo status quo. E' questo il bivio di fronte a cui si troveranno a scegliere gli italiani nel referendum confermativo del 4 dicembre. Se voteranno Sì, cambieranno le regole del gioco ed entrerà in vigore il nuoto testo costituzionale. Se, al contrario, voteranno No, tutto rimarrà così com'è. LA SCELTA REFERENDARIA SECONDO…
Massimo Colomban, ecco idee e amicizie politiche del nuovo assessore di Virginia Raggi a Roma
Grillino della prima ora vicino a Casaleggio, poi un po' renziano, molto apprezzato dai leghisti. Ha avuto diverse consonanze partitiche e molteplici passioni politiche il prossimo assessore capitolino di Virginia Raggi. Sarà l’imprenditore veneto Massimo Colomban l’assessore alle Partecipate della giunta pentastellata che governa Roma tra nomine, intoppi e problemi. LE VICISSITUDINI A 5 STELLE Così dopo l’addio di Marcello…
Perché Industria 4.0 sarà salutare per l'Italia. Parla Rizzi (Cisco)
Crediamo fortemente nel valore strategico ed economico del piano governativo Industria 4.0 per l'Italia. Parola di Luca Rizzi, sales manager Italy central and local Public sector di Cisco Systems, che ha parlato a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato ieri da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma. DOSSIER CYBER "Lo scenario italiano…
Referendum, ecco il sondaggio che preoccupa Matteo Renzi
Ogni settimana ne escono diversi. L’ultimo, venerdì mattina, realizzato da Ixè, dà il Sì al referendum costituzionale al 38% e il No al 36, con un’affluenza del 53%. Una settimana fa lo stesso istituto diretto da Roberto Weber dava il No al 35%. Gli altri sondaggisti danno invece tutti in vantaggio il No, anche se di poco. E comunque con…
Il successore di Berlusconi è Berlusconi
Dopo aver celebrato il suo ottantesimo compleanno (auguri), Silvio Berlusconi sembra sempre più deciso a succedere a se stesso. Forse si è convinto che nemmeno Stefano Parisi ha il famigerato quid, chissà. Beninteso, le sue forze non son più quelle di un tempo, e quindi si ritaglierà piuttosto il ruolo di padre nobile del centrodestra e di kingmaker di Forza…