Skip to main content

Cosa succede davvero nelle scuole con la Buona Scuola

Dopo il Vaffà a Nettuno è nata una nuova Dottrina Grillo: “Non lungo che passi, non grosso che turi, ma duro che duri”. ++++ Inizia l’anno scolastico nel caos. La Buona Scuola si rivela cattiva. A Bologna, “terra di sogni e di chimere” mai un inizio di anno è stato così in salita (soprattutto in montagna e nel caso degli…

Claudio Descalzi

Cosa farà Eni per Versalis

Avanti tutta su Versalis. L'impegno di Eni per la controllata della chimica non si allenta, dopo la rinuncia alla vendita e al fallimento delle trattative con il fondo SK Capital. Lo dimostra anche il fatto che l'ad Claudio Descalzi ha deciso di intervenire direttamente sulla governance: Versalis, che nell'organizzazione del gruppo ha sempre fatto capo al chief Refining & Marketing and…

Enel e Telecom Italia, ecco come prosegue la danza sulla banda larga

Flavio Cattaneo si sente discriminato e non ci sta a giocare in seconda linea. Soprattutto se su Telecom Italia pende la spada di Damocle da ex monopolista della telefonia. Ecco quindi le richieste di Telecom capitanata da Cattaneo nel settore della fibra: assenza di vincoli regolamentari per tutti gli operatori, o paletti anche per Enel, e rigida separazione contabile e…

Come sta Hillary Clinton

Il giallo di un malore di Hillary Clinton nella cerimonia di commemorazione, ieri, a Ground Zero, delle vittime degli attacchi terroristici dell’11 Settembre 2001. L’ex first lady, che vi assiste, come il suo rivale Donald Trump, s’allontana prima della fine, durante la lettura dei nomi dei caduti: immagini della Fox la mostrano da lontano mentre barcolla e quasi sviene, sostenuta…

Vi spiego perché Roma affonda

Che Roma sia una città "in stato di abbandono" è inoppugnabile. E non c'era bisogno dell'Osservatore romano per ricordarcelo. Sorprende, comunque, che il quotidiano della Santa Sede si sia "spinto" tanto oltre nella generica e solitamente paludata critica all'amministrazione capitolina; vuol dire che la misura è davvero colma. A Roma, in effetti, la situazione è insostenibile. Da tutti i punti…

Come Stefano Parisi può sfondare. Parla il prof. Orsina

Politologo e storico, anche del berlusconismo cui ha dedicato saggi fondamentali, Giovanni Orsina (Roma, 1967), professore della Luiss, è interlocutore prezioso per cercare di decifrare la portata del tentativo di Stefano Parisi di conquistare la leadership del centrodestra. Tentativo riconfermato anche l'altro ieri dal primo incontro con Silvio Berlusconi, ancora convalescente. Professore, dunque Parisi ce la può fare? Le rispondo…

Matteo Renzi

Perché Matteo Renzi sul referendum costituzionale cerca di sedurre i pensionati

Silvio Pellico divenne famoso con un libro: Le Mie Prigioni. E’ possibile che l’attuale Presidente del Consiglio Matteo Renzi lasci ai posteri un volume intitolato Le Mie Pensioni. Anche Silvio Berlusconi, dopo le proteste del 1995, pensò di scrivere un libro sull’argomento, mutuando il titolo da Jean Paul Sartre La P… Respectuese’ dove P… sarebbe stato Pension non Putain come…

def, Rocco Palombella

Metalmeccanici, cosa deve succedere per rinnovare il contratto

Abbiamo detto che faremo il contratto. Su questo impegno ci siamo salutati a luglio e da qui ripartiamo. La convocazione delle segreterie unitarie prevista per domani serve proprio a determinare le condizioni affinchè il negoziato tra noi e Federmeccanica-Assistal possa riprendere in modo utile, costruttivo e soddisfacente per ambo le parti. Dobbiamo fare in modo che sia rispettato il modello…

Tutti gli umori renziani di Silvio Berlusconi sull'Italicum

Giorgio Napolitano ha chiamato, anzi richiamato, perché non è stata la prima volta, e Matteo Renzi ha risposto sulla necessità di rimuovere dall’accidentato percorso del referendum sulla riforma costituzionale il macigno della nuova legge elettorale della Camera. Una legge che non fa parte della riforma, è vero, come il presidente del Consiglio e i suoi amici hanno sempre ricordato, ma…

Che cosa unisce Vincenzo De Luca e i grillini

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ogni venerdì fa il punto della situazione politica in una trasmissione televisiva locale. Sotto la sigla alquanto enfatica di "Campania regione europea", egli parla ampiamente dei fatti rilevanti della settimana, sia a livello locale che nazionale. Sollecitato dall'intervistatore, che come sempre in questi casi è più una "spalla" o un complice, nella puntata…

×

Iscriviti alla newsletter