Il G20 di Hangzhou ha prodotto un neologismo: “Civilizzare il capitalismo”. E non viene dalla sempre fertile fantasia cinese per le formule, ma dal primo ministro australiano Malcolm Turnbull, uno che prima di mettersi in politica faceva il banchiere da Goldman Sachs e, di conseguenza, il capitalismo, quello selvaggio non ancora civilizzato (almeno secondo il senso comune), lo ha conosciuto…
Mailing
Difesa comune europea: obiettivi, divergenze e sogni
Ricominciare a parlare di Difesa Comune Europea è cosa buona e giusta. Purché si intenda esattamente cosa si sta cercando di dire e di fare, perché lo si fa ed in quali tempi sia davvero realizzabile, una volta che, passo per passo, se ne siano create le condizioni. Se è vero, come un tempo ci insegnavano, che le Forze Armate…
Vi racconto le ultime amnesie di Renato Brunetta su D'Alema, Monti e Raggi
Della penosa crisi dei grillini, che annaspano in Campidoglio fra dimissioni, pasticci e bugie sulle indagini prima negate e poi ammesse a suo carico dall’assessora all’ambiente, cioè ai rifiuti, pare che non gliene importi nulla al capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta. Che pure nei 15 giorni trascorsi nel mese di giugno fra il primo e il secondo turno delle…
Tutte le novità sui finanziamenti elettorali per Hillary Clinton
Passato il Labour Day, che negli Stati Uniti segna la fine dell’estate e la ripresa a pieno ritmo dell’attività, con la riapertura delle scuole – in alcuni Stati, avviene prima – , la campagna decolla verso gli ultimi due mesi: lo scontro tra i candidati democratico Hillary Clinton e repubblicano Donald Trump è a tutto campo, con focus, negli ultimi giorni,…
Petrolio, cosa faranno Iran, Arabia e Russia alla prossima riunione Opec
Lo scetticismo degli analisti sull’esito degli incontri informali dell’Opec a fine settembre, che ha già spinto al ribasso le quotazioni del petrolio, sembra essere confermata dalle ultime dichiarazioni del ministro dell'energia saudita: un congelamento della produzione sarebbe positivo, ma il cartello non deciderà alcun taglio della produzione. Khalid Al-Falih lo ha ribadito in un'intervista rilasciata dopo il G-20 di Hangzhou: non vede al momento l'urgenza…
Popolare di Vicenza, tutte le perdite che fanno penare Penati del fondo Atlante
Non c'è pace per la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi). Cinque mesi fa a impensierire gli esperti finanziari, a ragione dato poi come sono andate le cose, era l'aumento di capitale da 1,5 miliardi. L'operazione non si è chiusa con successo e il fondo "di sistema" Atlante gestito dalla Quaestio presieduta da Alessandro Penati è stato costretto a intervenire diventando…
Terremoto, sulla ricostruzione sento troppe sciocchezze
A proposito di Hebdo. Smettiamola con la storia della cattiva edilizia. L'Italia è antica e antropizzata. Nei terremoti le case cadono. Ci sono case e strutture edilizie antiche e non attrezzate. E queste cadono. Dipende dalla natura e dalle caratteristiche del terremoto. Non è vero che dipende solo dall'intensità del terremoto. Dire che con l'intensitaà dell'ultimo terremoto le case non…
Come utilizzare bene le risorse frutto della prossima riduzione fiscale
La nota mensile sul mese di agosto, diffusa ieri dall’Istat, conferma il rallentamento dell’economia italiana, a causa della contrazione della domanda interna e, sul versante dell’offerta, della riduzione degli investimenti. La crescita zero del pil italiano nel secondo trimestre dell’anno è stata determinata da una variazione negativa della spesa pubblica rispetto al trimestre precedente, pari allo 0,3% del pil (-258…
Confindustria, cosa dice Alberto Vacchi di Boccia e Renzi
C’era attesa ieri per l’assemblea di Unindustria Bologna, l’associazione guidata dal patron di Ima Alberto Vacchi che la primavera scorsa ha conteso la presidenza di Confindustria nazionale al salernitano Vincenzo Boccia risultando poi sconfitto. C’era attesa perché si trattava di una delle più importanti uscite pubbliche del leader degli industriali bolognesi dopo la mancata scalata a viale dell’Astronomia a Roma.…
Come Frauke Petry di Afd ha soffiato voti non solo alla Cdu di Merkel
La domanda è d’obbligo. E’ arrivata l’ora del tramonto per Angela Merkel? Ieri gli elettori del Land Mecklenburg-Vorpommern hanno cacciato la Cdu, il partito guidato dalla Kanzlerin, al terzo posto, cioè anche dietro ai nazionalpopulisti della Alternative für Deutschland. L’AfD di Frauke Petry, che in questo Land orientale si presentava per la prima volta, ha ottenuto il 20,8 per cento…