Skip to main content
Luigi Di Maio

Perché M5S non è un partito né conservatore né progressista

Il fenomeno politico più interessante dei nostri tempi, e certamente meno comprensibile sul piano politologico, è il M5S. La sua comparsa storica è stata la meteora elettorale con cui si è affermato alle politiche del 2013, e con cui ha dominato lo spazio pubblico e i risultati alle ultime amministrative di quest'anno, dopo la battuta di arresto delle Europee. La…

Pier Carlo Padoan, legge di stabilità

Idea utile per un fisco sviluppista in vista della Legge di stabilità

Sulle scelte di politica fiscale che verranno incorporate nella prossima legge di stabilità è inutile discutere o polemizzare, perché queste scelte ancora non ci sono, o se ci sono non si conoscono. Tuttavia si può dibattere sulle ipotesi in campo, perché dall’analisi di queste ipotesi dovrebbero scaturire le scelte (se ancora come crediamo non sono definite). In linea generale due…

MASSIMO GANDOLFINI , Family day

Il Family Day diventerà un partito?

Oggi tutti si chiedono, e gli chiedono: diventerà un partito, questa Italia del Family day? I precedenti storici lo sconsiglierebbero vivamente. È ancora fresco nella memoria l’insuccesso della lista di scopo Aborto? No grazie che il giornalista Giuliano Ferrara, in un empito di sconsiderata generosità, presentò per la Camera alle elezioni del 2008, ottenendo la miseria di 135.578 voti, un…

Vi racconto la guerra dell'Atac tra Raggi e Rettighieri. Parla Esposito (Pd)

Bufera sul Campidoglio: in un giorno solo Virginia Raggi non ha perso solamente l'assessore al Bilancio e alle Partecipate Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana Raineri. A lasciare sempre oggi sono stati anche i vertici di Atac, l'amministratore unico Armando Brandolese e il direttore generale Marco Rettighieri. Una decisione, la loro, ormai scontata dopo lo scontro innescato…

Matteo Renzi

Cosa dicono (e non dicono) le slide sui 30 mesi di governo Renzi

Nel giorno in cui l’Istat certifica il nuovo aumento della disoccupazione giovanile su base mensile (39,2%, +2% su giugno) e la presenza di 53mila inattivi in più nel nostro paese, il Governo pubblica trenta slide dedicate ai numeri dei suoi primi trenta mesi di attività. “Numeri, non chiacchiere” recitano lo slogan sulle slide e il tweet di Renzi che le rilancia…

Vi spiego il nefasto masochismo di Bruxelles (non solo su Apple)

Non è vero che l'Unione europea non avrà mai un ministro delle finanze unico, capace di stabilire chi tassa chi e dove, con l’obiettivo di creare un'unica regola fiscale europea. No, questo ministro esiste già, anzi è una ministra, si chiama Margrethe Vestager (nella foto) figlia di un pastore protestante danese ed esponente della sinistra radicale, la stessa commissaria che ha…

Virginia Raggi

Atac, Fiera, Olimpiadi, stadio nuovo. Che cosa farà (forse) Virginia Raggi

L'estate volge ormai al termine e per Virginia Raggi è arrivato il momento delle decisioni più spinose. Dalle Olimpiadi del 2024 al destino dello nuovo stadio della Roma, passando per i nodi Ama e Atac, i dossier e le preoccupazioni per il sindaco pentastellato non mancano. L'ENNESIMO CASO ATAC Nelle ultime ore, però, la questione più urgente è diventata Atac - l'azienda capitolina…

Emmanuel Macron, idee e opere dell’uomo che sfiderà Le Pen e Sarkozy

Fino ad agosto del 2014, quando improvvisamente è diventato ministro dell’Economia, Emmanuel Macron era un perfetto sconosciuto nel mondo della politica francese. Giovane ambizioso, è stato banchiere ad alto livello, con un’eclettica formazione filosofica nelle scuole più d'élite della Francia. Ora, dopo due anni di dichiarazioni e azioni controverse alla guida del dicastero delle Finanze, è considerato un liberale con…

Ecco come Repubblica e Corriere della Sera bisticciano su Apple e Agenzia delle Entrate

Italia apripista dell'offensiva fiscale contro Apple? Oppure Italia lepre miope sul colosso informatico? Le domande, di segno opposto, sono lecite se si leggono i due maggiori quotidiani italiani. Repubblica, infatti, sostiene la prima tesi, con tanto di intervista al direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. Il Corriere della Sera, invece, si chiede se quanto pagato da Apple in Italia (circa…

Banca Etruria

Mps, che cosa succede alla poltrona di Fabrizio Viola?

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Che succede ai vertici di Mps? È la domanda che sotto voce circola in ambienti finanziari e istituzionali dopo le ultime mosse e le ultime novità che arrivano dal Monte dei Paschi di Siena: il piano per il salvataggio e il rilancio che sta per cambiare con l'operazione sui bond subordinati (qui l'approfondimento di Formiche.net), i rapporti sotto i riflettori…

×

Iscriviti alla newsletter