Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…
Mailing
Chi ha votato la riforma costituzionale in Parlamento
Al Senato, la riforma è stata votata da 180 senatori su 315 elettivi il che rappresenta un solido 57% (ben oltre la metà più uno che è di 158 senatori, 161 considerando anche quelli a vita, dei quali però si è espresso solo il presidente emerito Napolitano, mentre la senatrice Cattaneo si è astenuta). Alla Camera da 361 deputati su…
Chi era davvero Papa Luciani. La testimonianza di Parolin
Non una semplice «parentesi» o «un breve capitolo di storia dei Papi». Piuttosto «una forte e indeclinabile testimonianza di ciò che è l’essenza, il fondamento autentico del vivere nella Chiesa e per la Chiesa». Così il cardinale Pietro Parolin legge il brevissimo pontificato di Giovanni Paolo I, succeduto a Papa Montini il 26 agosto 1978 e morto dopo appena 33…
Vi racconto la mia Amatrice
È ingiusto fare una classifica del dolore, però non c’è niente da fare: ci colpisce quello che per qualche motivo avvertiamo più vicino. Anche io mi sdegno perché i miei colleghi, giornalisti, danno diverso peso specifico ai morti nel mondo: un parigino vale, a occhio e croce, una novantina di nigeriani. Ogni volta mi ci arrabbio di nuovo, ma poi…
Che cosa dicono i giornali francesi del nuovo libro di Nicolas Sarkozy
La campagna elettorale in Francia comincia a colpi di libri. L’ex presidente Nicolas Sarkozy ha annunciato dalle pagine di “Tutto per la Francia” (Tout pour la Francia) la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2017. Un libro che, secondo alcuni, vuole cavalcare il successo della precedente pubblicazione, “La Francia per la vita”, venduto in più di 100mila copie; per altri,…
La tragedia del terremoto raccontata dai sindaci di Accumoli e Amatrice
“Siamo in piena emergenza, ci sono tantissimi crolli, abbiamo persone sotto le macerie”. A parlare è Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli, comune della provincia di Rieti di 667 abitanti, epicentro del terremoto che ha colpito l’Italia centrale dalle 3:36 di questa notte, con una serie di scosse di cui la prima di magnitudo 6.0, a soli 4 chilometri di profondità.…
Ecco come Usa e Turchia intervengono in Siria contro Isis
Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l'operazione "Scudo dell'Eufrate", con cui i ribelli siriani dell'Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un'offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell'occupazione militare dello Stato islamico nell'area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva…
Il terremoto nel Centro Italia visto da esperti e sismologi
Una scossa pari 6 gradi della scala Richter e poi, a seguire, nell'arco di qualche ora, altre 100 tutte localizzate nell'area compresa tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo. Il sisma delle 3:37 di questa notte ha messo in ginocchio un bel pezzo dell'Italia centrale: Accumoli, Amatrice e Arquata del Tronto sono i comuni più colpiti. Un…
Ecco i prossimi passi dell'Ue dopo il vertice di Ventotene
Al vertice di Ventotene del 22 agosto tra Angela Merkel, Matteo Renzi e François Hollande, la conferenza stampa si è tenuta prima e non dopo l’incontro “politico”, che si è svolto peraltro a tavola. E’ quindi corretta la lettura secondo cui si è trattato di una riunione quasi obbligata e di routine per fare il punto sulle prossime scadenze, soltanto…
Vi racconto risse e rissette nel Pd e in Forza Italia
Roma dunque è minacciata solo dagli incendi, che hanno dato filo da torcere ai pompieri, non dall’avarizia della cancelliera tedesca Angela Merkel e del pur traballante presidente della Commissione Europea di Bruxelles, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, nemmeno invitato del resto al vertice di Ventotene. Alla cui conclusione la maggior parte dei cronisti e degli analisti aveva ricavato l’impressione che, a…