C'è un'editoria che non è in crisi, non è costretta a rincorrere i millennials perché è già un punto di riferimento per quelle generazioni che in Italia consideriamo perse e, proprio per questo, continua a crescere, attirando investitori. Vice media è un caso di scuola. Gruppo editoriale nato nel '94 da una rivista di nicchia canadese, oggi è una piattaforma globale…
Mailing
Perché la Russia di Putin gongola per gli hackeraggi negli Stati Uniti
Si sta ingigantendo lo scandalo per l’hackeraggio nelle email del Comitato Nazionale Democratico (DNC). Dopo la presidente Debbie Wasserman Schultz, ora anche Amy Dacey - amministratrice delegata di DNC - è stata costretta a rassegnare le dimissioni insieme a dirigenti di primo livello come il direttore finanziario Brad Marshall e il direttore delle comunicazioni Luis Miranda. All’avvio dell’ultimo giro delle…
Il QE? Un disastro. Parola di Bill Gross
Il programma di acquisti di corporate bond da parte della Bce, annunciato lo scorso marzo e iniziato a giugno, sta funzionando. Lo ha sottolineato la stesso istituto presieduto da Mario Draghi rendendo noti i primi numeri relativi al piano. Lo studio pubblicato ieri dall’Eurotower considera lo shopping fatto dall’8 giugno al 15 luglio per un ammontare complessivo di 10,4 miliardi…
Vi racconto gli errori di chi odia Trump
Peggio del ceto politico, a volte, c’è solo la mitica "società civile". E peggio della società civile, c’è solo un suo sottoinsieme particolarmente elitario: gli "esperti". Sono gli "esperti" a non aver compreso cosa stesse accadendo in Inghilterra con Brexit e sono gli stessi “esperti” a non comprendere, ora, l’evoluzione del fenomeno Trump negli Stati Uniti. Sia chiaro: chi scrive non…
Mps, ecco a cosa puntava davvero Corrado Passera
Ma Corrado Passera è un politico o un banchiere? Vuole ancora diventare il leader di un rinnovato centrodestra o punta invece a fare il numero uno di una banca? Le domande circolano da giorni nei palazzi della politica e della finanza, tra lo stupore di molti, dopo le ultime mosse del fondatore e presidente del partito Italia Unica. Eh sì,…
Vi racconto la settimana incredibile di Donald Trump
Prima di ogni elezione presidenziale, dal 1988 in avanti, i membri dell'Harvard Republican Club si riuniscono per discutere e alla fine concedere l'appoggio al candidato alla Casa Bianca del Partito Repubblicano: stavolta, per la prima volta in 128 anni, non sarà così. Il club bastione del conservatorismo dell'Università di Harvard non voterà il runner rep a novembre prossimo; ossia, i…
Le confessioni di De Mita su Craxi e Tangentopoli
Visto che è difficile capire il presente e prevedere il futuro, possiamo accontentarci che qualcuno ogni tanto ci aiuti a capire il passato. È un merito che riconosco volentieri questa volta all’ex segretario della Dc Ciriaco De Mita. Eppure con lui non ho avuto in generale un buon rapporto nella mia lunga attività professionale, dopo una iniziale e reciproca simpatia.…
Vi spiego perché la vendita del Milan ai cinesi è stato un affarone per Berlusconi
Chissà come l’avrebbe presa Gianni Brera: un derby della Madonnina sotto il segno della Cina. Da una parte l’Inter, sponsor Pirelli (ovvero ChemChina), controllata da mister Zhang Jidong, il re degli elettrodomestici. Dall’altra il Milan di Han Li e Yongong Li di Sino Europe Investment, partecipata di Haixia Capital, un fondo statale che non si è certo mosso senza il…
Ecco come la Libia potrà diventare davvero stabile
La situazione istituzionale libica è confusa. Tale resterà ancora a lungo. Fayez al-Serraj non è a capo del governo di unità nazionale previsto dagli accordi di Skhirat, in Marocco, del dicembre 2015. Quello che presiede a Tripoli è più propriamente chiamato “governo nazionale dell’accordo (GNA)”. Non è stato riconosciuto dalla “Camera dei Rappresentanti” dalla di Tobruk, malgrado le insistenze dell’ambasciatore…
Che cosa si dice in Brasile delle Olimpiadi
Fino a poco tempo fa, il Brasile viveva un ciclo economico positivo, alimentato dalla forte domanda globale per le risorse naturali e agricole di cui il paese è ricco, e culminato nel 2010, quando il Pil aumentò del 7,5% - e tutti pensavano che il gigante si fosse svegliato una volta per tutte. Negli anni successivi, tuttavia, lo scenario è…