Skip to main content

Italia fuori dalla Nato? Le due (diverse) visioni del Movimento 5 stelle tra Camera e Senato

Ma il Movimento 5 stelle che posizione ha sull’Alleanza atlantica? In questi giorni, alla vigilia del vertice Nato che si tiene l’8 e il 9 luglio a Varsavia, fra gli esponenti di spicco nazionali del Movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio torna in auge la domanda che in verità da tempo anima la discussione nella base grillina. Da…

Alfano, Mattarella, Renzi e le intercettazioni galeotte

Dal Quirinale sono partiti segnali di “irritazione”, diligentemente raccolti da Marzio Breda sul Corriere della Sera, per voci, retroscena e quant’altro su intese tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il suo amico ed ex collega di partito Dario Franceschini per la soluzione della crisi che dovesse scoppiare con la vittoria del no al referendum sulla riforma costituzionale. D’accordo,…

Banca Etruria

Monte Paschi di Siena e DB, i due pesi e le due misure della Vigilanza Bce

D’accordo, si può anche liquidare come la sua solita jattanza l’affermazione di ieri del premier Matteo Renzi (“I correntisti e i risparmiatori sono totalmente al sicuro”) riferita indirettamente al dossier Mps; medesime rassicurazioni si udirono anche giorni prima della risoluzione (che ha intaccato eccome gli obbligazionisti subordinati) di Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Chieti e Cassa di…

PIERCAMILLO DAVIGO

Sarebbe bello se Piercamillo Davigo si scusasse con Ilaria Capua

Sarebbe bello se Piercamillo Davigo telefonasse a Ilaria Capua per scusarsi a nome dei magistrati italiani. Un'indagine farlocca ha infamato la reputazione di una delle nostre più brillanti scienziate, costretta a traslocare negli Stati Uniti dove attualmente dirige un centro di eccellenza, l'One Health della University of Florida. Accusata di essere la mente del "businnes delle epidemie" (copyrigth l'Espresso), una…

Perché dire Sì al Referendum. L'opinione del prof. Salvatore Vassallo

La scorsa settimana ho pubblicato una lunga intervista con il Prof. Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No. Oggi vi propongo un'intervista al Prof. Salvatore Vassallo, che sostiene le ragioni del Sì alla Riforma della Costituzione.  Recentemente il Prof. Alessandro Pace, rispondendo ad una mia domanda sulla Riforma della Costituzione, ha sostenuto che ciò che lo ha spinto, e…

Ecco come il nuovo codice degli appalti sta paralizzando le opere pubbliche

Doveva essere lo strumento con cui rilanciare il mercato delle opere pubbliche in Italia dopo otto anni di crisi profonda, ma per il momento si sta verificando l'esatto contrario. Più che un effetto-spinta, il nuovo codice degli appalti - approvato lo scorso 19 aprile dal governo con un decreto legislativo (il numero 50 del 2016) - sta vanificando quel poco di ripresa…

Sergio Mattarella

Vertice Nato a Varsavia, ecco la linea dell'Italia (molto pro Russia)

Il vertice della Nato in programma l'8 e il 9 luglio a Varsavia sarà uno dei più importanti degli ultimi anni sia per una valutazione complessiva della situazione nell’area del Mediterraneo che per i rapporti con la Russia. LA LINEA DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA AL QUIRINALE Su quest’ultimo punto la posizione dell’Italia si conferma più netta di quella di…

Tutte le sfide del vertice Nato a Varsavia

Prima dell’apertura del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio è già nota la data della riunione del Consiglio-Nato Russia, che si terrà il 13 luglio a Bruxelles. Secondo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, vi saranno tre temi in agenda: la crisi in Ucraina e l’applicazione degli accordi di Minsk, le attività militari (nella logica della riduzione del…

Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche

La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…

Vi racconto la climatologia delle pensioni dopo la sentenza della Consulta

E ormai noto il succo della sentenza della Corte Costituzionale sulle cosiddette "pensioni d’oro". Degli aspetti giurisprudenziali si è occupato, su questa testata, il collega ed amico Giuliano Cazzola con più competenza di me. A mio avviso più importanti di quelli giurisprudenziali sono gli aspetti "climatologi", ossia del "clima" che la sentenza, di cui non è stato pubblicato il dispositivo,…

×

Iscriviti alla newsletter