Le recenti dichiarazioni del presidente messicano Enrique Peña Nieto di metà maggio scorso, nelle quali ha dichiarato di voler introdurre il matrimonio paritario per le coppie LGBT in Messico, hanno riunito più di mille organizzazioni non governative messicane per difendere la famiglia. Ciò che più ha urtato l'opinione pubblica e i cittadini messicani è il fatto che esplicitamente il Presidente…
Mailing
Perché se vince De Magistris a Napoli ci saranno altri 5 anni di non governo. Parla Biagio De Giovanni
Napoletano nell'anima, filosofo ed esponente Pci, Pds, Ds, Pd. Alle primarie ha votato Renzi contro Bersani, ma ora lo giudica in difficoltà. Tuttavia, per ragioni profonde, Biagio De Giovanni ce l'ha in particolare con il suo sindaco, Luigi De Magistris, e non ne fa un mistero. Professore lei ha affermato che Luigi De Magistris "seduce la città lazzaresca". Che vuole…
Elezioni comunali, periferie e immigrazione. Come (non) si parla di sicurezza
Parlare di periferie in questa campagna elettorale amministrativa è d’obbligo per ogni candidato perché è in quei quartieri che si concentra la protesta. Che poi si manifesti con un voto di rottura, orientato quasi esclusivamente verso il Movimento 5 Stelle, o con l’astensione, si tratta comunque di una protesta verso servizi assenti o fatiscenti, scarsi centri di aggregazione per giovani…
Chi ci sarà con il ministro Giannini alla presentazione del libro “Il diritto di apprendere"
Riconoscere la libertà di scelta educativa della famiglia potrebbe tradursi in un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Ne sono convinti Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, autori del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” che sarà presentato a…
Consob, Ttip, Ice, ddl Concorrenza, nomine. Tutto l'attivismo del ministro Carlo Calenda
Chiaro, netto, franco, senza troppe diplomazie artefatte. Sono alcune delle caratteristiche riconosciute al nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha sostituito Federica Guidi. Caratteristiche nell’esternazione del pensiero che si rintracciano anche nelle parole oggi pronunciate – e per nulla tenere – nei confronti dell’operato della Consob. Ma non solo. Anche sul Ttip, sul ddl Concorrenza e sull’Ilva le…
Omofobico o jihadista? La matrice dell'attacco di Orlando
La rivendicazione dello Stato islamico c’è stata ed è inoppugnabile, così come lo è la chiamata del killer, Omar Mateen, al numero di emergenza 911 per proclamare la propria fedeltà al califfo. Ma dietro la mattanza di Orlando potrebbe esserci anche un altro potente fattore oltre al jihadismo: la cultura omofobica che permea il mondo islamico tanto nelle sue frange…
Perché contro Isis serve anche una guerra culturale (l'Occidente ne è consapevole?)
Proprio mentre i giornali celebrano da qualche giorno l'arretramento del cosiddetto Califfato, e ne prevedono a breve la definitiva sconfitta militare, a Orlando, negli Stati Uniti, un terrorista compie una strage in un locale frequentato da omosessuali siglandolo preventivamente con la sigla dell'ISIS. Statene certi: nelle prossime ore questo elemento verrà ridimensionato. Si dirà che l'autore del tragico gesto era…
Corsera, Repubblica, Sole 24 Ore. Come cambia la classifica dei dati Ads sulle vendite
Sono stati pubblicati venerdì 10 giugno da Ads i dati sulla diffusione delle vendite dei quotidiani e, come anticipato da Formiche.net, le rilevazioni sul mese di aprile vedono la sospensione della colonna "vendite multiple copie digitali", su cui, si legge sul sito Prima Comunicazione Online, è in corso una "guerra digitale" tra editori. A COSA SI RIFERISCE IL DATO SOSPESO…
Farrokh Sekaleshfar, l’imam che invita a uccidere i gay a Orlando
“La morte è la sentenza. Non c’è niente di cui essere vergognarsi. La morte è una sentenza. Dobbiamo avere compassione per le persone. Con gli omosessuali, per esempio, è lo stesso. Per compassione, cerchiamo di sbarazzarsi di loro ora”. Queste parole choc sono state pronunciate il 29 marzo dall’imam Farrokh Sekaleshfar in un convegno intitolato “Come affrontare il fenomeno dell'omosessualità”…
Eugenio Scalfari, l'Italicum e la "legge truffa"
Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Secondo Eugenio Scalfari è più plausibile dell'Italicum, come ha ribadito nel confronto con Matteo Renzi all'Auditorium di Roma. Sessantatre anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una…