Il controllo del petrolio è la principale posta in gioco fra le fazioni che si confrontano in Libia. Da esso dipendono i futuri assetti istituzionali del paese: Stato unitario o federale o due Stati. Costituisce anche l’obiettivo delle numerose potenze esterne, che si confrontano in Libia e si combattono per procura, sostenendo le fazioni a ciascuna favorevoli. IL GIOCO PERICOLOSO…
Mailing
Perché Roberto Saviano mi annoia
Non è da oggi che Roberto Saviano annoia. Questo sua lettura di tutto il mondo con il filtro delle organizzazioni criminali, che dice di conoscere così bene, comincia a diventare un po’ ridicola. E ogni volta è tutto un citare documenti, intercettazioni, supposti capi, supposti legami. Traccia, probabilmente, scenari più romanzeschi che reali. E si ostina a voler fare il…
Perché il cardinale di Colonia, Rainer Maria Woelki, fa imbufalire l'estrema destra in Germania
L’arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, è il prelato più chiacchierato di Germania in questi ultimi giorni. Il motivo? Un video in cui lo si vede prendere posizione contro le proposte di Alternative für Deutschland (Afd), la formazione di estrema destra ha registrato un successo alle recenti elezioni locali. LE PAROLE DELL'ARCIVESCOVO Nel mirino di Woelki è finita l’idea…
Ecco come governo, Bruxelles e Bce hanno sbagliato tutto sulla crescita
In uno dei miei tre J’accuse pubblicato su Scenari Economici e divulgati in un pamphlet con lo stesso titolo edito da Rubbettino nel 2015 avevo sostenuto la tesi che la caduta del PIL italiano era stata causata dall’aver spento uno dei due motori dello sviluppo, le costruzioni, e aver dedicato più attenzioni al secondo motore, le esportazioni, che non hanno…
Abu Sayyaf, chi sono e cosa fanno nelle Filippine gli alleati di Isis
Nelle Filippine soltanto il 5% dei 92 milioni di abitanti professa la religione musulmana. Ma, come in Malesia, l’incubo del fondamentalismo islamico è in aumento. Gli jihadisti dell’organizzazione Abu Sayyaf, alleata dello Stato Islamico, hanno ucciso uno dei 20 prigionieri rapiti nelle Filippine. Sei settimana dopo il sequestro, gli estremisti musulmani hanno pubblicato un video dove annunciano l'assassinio di John Ridsdel. Chiedevano…
Ecco come la Germania ha sballottato a suo piacimento l'Europa
Stavolta è andata in scena "La morte del Cigno": il discorso pronunciato dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann all’ambasciata tedesca a Roma martedì scorso, dal titolo "Solidità e solidarietà nell’Unione europea", segna l’epilogo della narrazione fiabesca contenuta nel saggio dei cinque presidenti, scritto con l’ambizione di "Completare l’Unione economica e monetaria europea". Non solo non si parla più di sovranità…
Moqtada al Sadr attacca il Parlamento, l'Iraq nel caos
Settimane di proteste da parte dei seguaci del leader radicale sciita Moqtada al Sadr sono sfociate sabato pomeriggio in un vero e proprio assalto al Parlamento di Baghdad. I manifestanti hanno fatto irruzione alla camera riunita in assise, ed è stato dichiarato lo stato di emergenza in tutta la Zona Verde al centro della città, che è quella super protetta in cui hanno sede…
Finanza, Polizia, Marina e Servizi. Tutte le nomine di Matteo Renzi
E’ stato un parto travagliato e con colpi di scena quello delle nomine varate dal Consiglio dei ministri del 29 aprile. Vediamo i nomi: il prefetto Alessandro Pansa, capo della Polizia, diventerà il direttore del Dis al posto dell’ambasciatore Giampiero Massolo; il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, sarà il nuovo capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza; il…
Che cosa succede davvero allo Stato Islamico
[caption id="attachment_504800" align="alignright" width="300"] L'esecuzione di una spia a Raqqa (Foto via @AAhronheim)[/caption] In un video diffuso tre giorni fa, lo Stato islamico ha mostrato la nuova, macabra moda per eliminare le spie: vengono crocifisse e poi uccise con un colpo sotto al mento, il tutto ripreso da una telecamera montata sulla canna del kalashnikov da cui parte la fucilazione. Lo fanno…
Disoccupazione a marzo, una rondine fa primavera?
I dati su occupati e disoccupati vanno letti con cura. In primo luogo, occorre ricordare che non includono gli inoccupati che, per scoraggiamento ed altra ragione, sono usciti dalle forze di lavoro; in Italia, il fenomeno è significativo anche a ragione della espulsione di personale anziano, e con i requisiti previdenziali, da fabbriche ed uffici e dal nodo degli ‘esodati’,…