Da giorni Massimo D’Alema, presidente della Fondazione di studi progressisti europei (Feps) ed ex presidente del Consiglio, è in Brasile. Tra incontri e interviste, non ha esitato a prendere le difese di Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff. Nel 2009, il sito del Partito Democratico spiegava "l’affinità di idee tra i due leader" della sinistra, ossia Lula e D'Alema. Chi frequentava…
Mailing
Marco Pannella, Ghandi e il verbo della non-violenza
In una pregevole ricostruzione del dibattito in corso tra i radicali italiani su Formiche.net, Fernando Liuzzi ha ricordato una decisione di Marco Pannella forse ignota al grande pubblico, ovvero la scelta come logo del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, dell'effigie di Mohandas Karamchand Ghandi. Come ha osservato Giuliano Pontara, sulla figura del Mahatma (che in sanscrito significa "grande anima")…
Vi spiego tutte le tensioni fra Serraj e Haftar in Libia
Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi” dell’Occidente si è parlato negli scorsi giorni del problema libico e dell’intenzione ventilata da Fayez Serraj di chiedere un aiuto internazionale per la protezione delle infrastrutture petrolifere. Dalla ripresa della produzione energetica dipende il consolidamento del governo sponsorizzato dall’ONU e, al tempo stesso, la legittimazione dell’intervento internazionale. E’ una condizione necessaria, ma non…
Austria, cosa pensa davvero Norbert Hofer di Europa, Germania, migranti e Ttip
Durante la campagna elettorale per il primo turno delle presidenziali, Norbert Hofer, il candidato del partito nazional-populista austriaco Fpö, si era mostrato più mite e pacato del suo capo Heinz-Christian Strache. Non è che non avesse lasciato trapelare il suo vero credo politico: dietro all'agnello si poteva già scorgere il lupo, ma erano stati più che altro i media austriaci a fissarsi…
Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi
Dice un vecchio proverbio, sicuramente noto a Giorgia Meloni, che tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. Prima o dopo, la giovane e incinta sorella dei Fratelli d’Italia potrebbe incontrare, nella lunga campagna elettorale nella quale è impegnata come candidata a sindaco di Roma, un sostituto procuratore della Repubblica tanto voglioso di aprire l’ennesimo fascicolo su…
Perché Matteo Renzi da rottamatore diventerà uno stabilizzatore
Mentre l'Austria dietro le spalle si avvia a chiudere i confini del Brennero, l'Italia si trova stretta tra il Mediterraneo e le Alpi con la necessità sempre più urgente di ripensare i criteri con cui organizzare una futura complessa politica nazionale. Di fatto nel corso di questa Legislatura parlamentare sono avvenute tre grandi novità: la prima è certamente la fine…
Ecco tutto quello che Weidmann ha evitato di dire
Il lungo intervento di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, non può passare sotto silenzio. Le raccomandazioni dispensate a piene mani con l'obiettivo trasparente di tirare le orecchie al Governo italiano - "l'avvertimento di Weidmann a Renzi": titolava Il Corriere della sera - sarebbero risultate più credibili se accompagnate da un minimo di riflessione autocritica. Indispensabile per dimostrare la necessità di…
Rodrigo Cipriani Foresio, chi è l’uomo ponte fra Alibaba e il Milan di Berlusconi
Grandi speranze per i tifosi dell'A.C. Milan arrivano dalla Cina. Il colosso dell’e-commerce Alibaba potrebbe essere interessato all’acquisto della squadra di calcio italiano, ormai sprofondata nel caos e nella rassegnazione dopo mille sconfitte. I cinesi, si sa, sono affascinati dal football: nell’ultima sessione di affari della Chinese Super League hanno speso 260 milioni di euro solo nel mese di febbraio,…
Peace-keeping, tutti i piani della Difesa
L’Italia da decenni è maestra nelle operazioni di peace-keeping e l’intensificarsi delle crisi internazionali da un lato rende ancora più necessari interventi di stabilizzazione (con mille variabili operative), dall’altro costringe questo strumento ad adattarsi a decisioni politiche mutevoli, che portano sempre di più verso «coalitions of the willings» senza l’avallo dell’Onu. Con un alto livello di relatori, il workshop su…
Pregi, risultati, sfide e lacune dell'Art Bonus
Dalla cultura ci si guadagna non solo intellettualmente ma anche economicamente. E' uno dei temi emersi nel corso dell'incontro “Art bonus e imprese: Il Rinascimento del Terzo Millennio” organizzato dalla società di public affairs, Interest, e l’associazione La Scossa, martedì 26 aprile, nella cornice di Palazzo Costaguti a Roma. (QUI TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO) OBIETTIVI E RISULTATI "L'Art Bonus - come…