Skip to main content

Ecco le prossime 3 forche caudine per Matteo Renzi

Il primo appuntamento, il referendum sulle trivelle del 17 aprile, doveva essere quello più tranquillo. Si stava andando verso il non raggiungimento del quorum, per la gioia del governo che, pur non prendendo una posizione netta (col Pd propenso per l'astensione), ha auspicato che le trivelle petrolifere continuino a fare il loro lavoro. Ora, invece, dopo l'inchiesta sull'ex ministro Federica Guidi,…

Francia

Tutta la verità sulla tasse che si pagano a Roma e Milano

Peccato nessuno si prenda la briga di spulciare i documenti ufficiali. Per carità: lettura non agevole. Malloppi di centinaia di pagine. Numeri. Tabelle. Grafici. Litri d'inchiostro in cui affogano le informazioni più sensibili, quando basterebbero poche pagine significative per trasmettere l'essenziale. Una vecchia tecnica, mutuata dalla Ragioneria dello Stato, a sua volta vincolata da leggi, commi e codicilli, successivamente trasfusa…

Che cosa penso (francamente) delle trivelle

Come tutti i casi che hanno qualcosa di  scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…

Tutte le più recenti feste trash fotografate da Umberto Pizzi

La Roma da bere, questa settimana, si è scatenata per bene. Tra scollature e orecchie da coniglio, la mano del Maestro Umberto Pizzi ne ha scattate delle belle. Le (ghiotte) occasioni? Da una parte i 42 anni di Fabrizio Corona stile volevo e ora posso, tutto pesce, champagne e tanta bella gente. Dall'altra la dimora di Patrizia Pellegrino addobbata per le feste (fanciullesche…

Lira, Draghi, Qe

Perché ora si possono tagliare i debiti pubblici

Le ultime misure espansive di politica monetaria si scontrano con un clima sempre più scettico riguardo alla loro efficacia nel produrre effetti sulla domanda aggregata. La percezione negativa è stata accentuata dal rafforzamento che hanno subito euro e yen sulla scia delle misure di allentamento della Banca del Giappone e della BCE e in generale dalla convinzione che il canale…

Regeni

L'Italia, l'Egitto e il caso Regeni

La famiglia di Giulio Regeni ha tutte le ragioni di questo mondo. Non pochi di quelli che fanno eco all’immenso dolore, a una morte accompagnata da uno strazio atroce, hanno molti torti. Il primo fra questi consiste nel reclamare piena luce su una vicenda che si sa che resterà in ombra, se non buia. O, peggio ancora, sarà illuminata di…

Susanna Camusso

Expo, ecco come la realtà ha sconfessato le teorie di Camusso e Grillo

L'effetto Expo su Milano continua anche dopo la sua chiusura. Infatti, nei primi due mesi di quest'anno, c'è stato un boom di turisti. In questo pur breve periodo di tempo, le presenze nel capoluogo lombardo sono state di 1,5 milioni. I dati sono ufficiali e certi perché si riferiscono al consuntivo della tassa di soggiorno. Carta canta, quindi. Le stanze…

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle

Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C'è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

maria elena boschi pizzi_31

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli

Complimenti all'amico Giuliano Cazzola per il suo dichiarato "pesce d'aprile" affidato a Formiche.net dopo un sarcastico commento a quello strano reato di "traffico di influenze illecite" inventato, diciamo così, dall'ex ministra della Giustizia Paola Severino nel 2012 e contestato dai magistrati di Potenza al convivente dell'ormai ex ministra, pure lei, dello sviluppo economico Federica Guidi. Della quale si potrebbe pertanto…

×

Iscriviti alla newsletter