Skip to main content

Perché non condivido i timori di Marco Travaglio sulla normalizzazione dei magistrati

Se lo scrive lui, Marco Travaglio, che i magistrati li conosce e li frequenta per ormai antica consuetudine professionale, sapendone raccogliere o intuirne gli umori, specie nelle aree più esposte o attive, si potrebbe essere tentati di credergli. Che sia in corso cioè un pianificato tentativo del presidente del Consiglio e degli amici - fra i quali il vice presidente del…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

C'era una volta la destra

Il socialismo europeo è ormai solo un logo pubblicitario, d'accordo. Ma oggi anche chi parla di destra europea bara. È infatti impossibile mettere in un unico contenitore le idee e i programmi di Berlusconi, Merkel, Sarkozy, Le Pen e via discorrendo. Le identità nazionali stanno guadagnando un peso crescente, e sono ormai gli imperativi della crisi a dettare le linee…

Che combina Forza Italia con i sindacati?

Roberto Giachetti si è ormai reso conto di avere una sola possibilità di vincere le elezioni; così vuole proporre ai suoi avversari di competere in una Maratona. ++++ L’unico ad accettare la sfida di Giachetti sarà Alfio Marchini. Il "giovin signore’’ pretenderà, tuttavia, di correre a cavallo. In fondo - sosterrà - il suo sport è l’equitazione. ++++ Su iniziativa di…

Perché il petrolio resta sull'altalena. Parla Starace (Enel)

Calo del prezzo del petrolio, energie rinnovabili e democratizzazione: questi i temi trattati giovedì scorso nel corso della presentazione dell’ultimo volume di Aspenia, intitolato “Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia”. L’evento, ospitato all’Auditorium Enel di viale Regina Margherita, è stato organizzato in collaborazione con il colosso dell’energia e il contributo di Credit Suisse. CHI C’ERA Andrea Cabrini (direttore Class CNBC) ha moderato…

Migranti, ecco le conseguenze per l'Italia del blocco della rotta balcanica

L’accordo raggiunto fra l’Unione europea e la Turchia sulla questione dei rifugiati, e non solo su quella, smuove finalmente una situazione che pareva paralizzata dalle diffidenze e da una serie di questioni pratiche; esso apre invece la strada verso una fase nuova che non riguarda solo il tema dei rifugiati ma ha ripercussioni rispetto a tutti i temi della crisi…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari

Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…

Cyber, ecco i dieci attacchi più invasivi nel 2015. Rapporto Clusit

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “Dieci attacchi rappresentativi del 2015″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Prima di analizzare quanto avvenuto nel corso dell’anno passato, quest’anno vogliamo partire da dieci incidenti del 2015 a nostro avviso particolarmente significativi, selezionati non tanto per la loro gravità in termini assoluti…

Pier Carlo Padoan

Tutte le stilettate di Padoan all'Europa

“Durante una visita a Shanghai sono stato sommerso di domande sul jobs act: il mio omologo cinese mi ha detto che funziona bene e lo vogliono replicare”. Pier Carlo Padoan parte alla conquista simbolica dell’Oriente, apparentemente guadagnato alla causa renziana, ma pianta gli stivali sul suolo nostrano e semmai punta piedi e speroni verso il nord d’Europa. Verso Bruxelles e…

Stefano Parisi, Maurizio Lupi e Gabriele Albertini

Ecco come Stefano Parisi e Giuseppe Sala si sono sfidati nei teatri di Milano

Il Dal Verme e il Franco Parenti, due teatri simbolo di Milano e della milanesità. Ieri mattina hanno accolto rispettivamente il popolo di Stefano Parisi (candidato del centro destra) e il popolo di Beppe Sala (candidato del centro sinistra). I due manager si contendono la poltrona più alta di Palazzo Marino (ce n'è pure un terzo, a dirla tutta, ed…

Come parte il Cantiere moderato (e renziano) di Zanetti e Portas

Ci sono probabilmente tre cose da tenere a mente dell’evento Cantiere dei Moderati che si è tenuto ieri, sabato 19 marzo,  a Roma, al Centro Congressi vicino a piazza di Spagna. Dal punto di vista organizzativo, si è trattato di una Convention condita da contenuti e obiettivi politici. Hanno parlato in molti, dai candidati sindaci ospiti in video (Piero Fassino…

×

Iscriviti alla newsletter