Dopo le indiscrezioni che si erano intensificate negli ultimi giorni, la Cir della famiglia De Benedetti ha finalmente alzato il sipario sui veri numeri dell'operazione Kos. Quest'ultima è la società delle cliniche all'interno del capitale della quale il fondo italiano normalmente attivo nel settore delle infrastrutture F2i sostituisce il private equity francese Ardian. GLI INTERROGATIVI La curiosità recentemente portata alla…
Mailing
Aeronautica, chi sarà il successore di Preziosa?
Lunedì 21 marzo il generale di Squadra aerea Pasquale Preziosa compirà 63 anni. Auguri. Quel giorno, però, scadrà il suo mandato come capo di Stato maggiore dell’Aeronautica assunto poco più di 3 anni fa e non si conosce ancora il nome del suo successore. Bei tempi quelli in cui l’invito per la cerimonia del cambio di un vertice militare arrivava…
Come procede la spending review dell’Arabia Saudita
La notizia del petrolio low cost sembrerebbe positiva, soprattutto per i consumatori, che risparmiano sul carburante e beneficiano di prezzi più economici per molti prodotti e servizi. Per i Paesi esportatori di petrolio, invece, la caduta del prezzo del petrolio è un incubo; motivo per cui, persino alcuni Stati benestanti si vedono costretti a stringere la cinghia per affrontare la…
Che cosa succede tra Berlusconi, Meloni e Salvini
Un destino non so se più beffardo o paradossale ha voluto che il centrodestra italiano sorgesse e tramontasse, nell’arco di poco più di 22 anni, sulle scalinate del Campidoglio, rovesciato alla fine come un passeggino fortunatamente vuoto: quello della gestante sorella dei Fratelli d’Italia. Fu in vista del ballottaggio capitolino fra l’allora leader del Movimento Sociale Gianfranco Fini e l’ex radicale…
Fisco e pensioni, cosa pensano i sindacati autonomi
Che fine hanno fatto le proposte dei sindacati per fare emergere l’economia in nero e recuperare l’evasione che non siano generici appelli a rendere più dure sanzioni e pene? Da un paio di anni i tre principali confederali non ne parlano, ma il tema è riemerso nel corso di un convegno principalmente dedicato al nodo pensioni (con principale bersaglio il…
Le visioni di Giuliano Poletti
Un autorevole quotidiano ha lanciato la candidatura di Massimo D'Alema a premier. Certo se D'Alema si proponesse in ticket con Rosy Bindi si potrebbe fare - in versione prestata alla politica - una riedizione del film "Ginger e Fred" di Federico Fellini (1985). ++++ Magari invece che in un incerto tip tap i due potrebbero esibirsi in un comizio. ++++ Finalmente Giuliano…
FCA, Alfa e Maserati. Cosa ha detto Marchionne ai sindacati
“L’aggiornamento del ‘Business Plan’ non comporterà alcun ridimensionamento dei target economici, che restano integralmente, non solo confermati, ma addirittura rivisti in rialzo, insieme all’obiettivo di piena occupazione degli stabilimenti" in Italia. E' quanto emerso dall’incontro di ieri a Torino tra il “management” della Fca e i sindacati metalmeccanici che hanno firmato il contratto di gruppo. Per la parte aziendale hanno preso…
Tutte le reazioni al ritiro della Russia dalla Siria
Martedì 15 marzo un primo gruppo di aerei militari russi si è alzato in volo dalla base di Hmeimim – Latakya, Siria – per fare ritorno in madrepatria. Putin ha dichiarato che le forze dispiegate in Siria hanno raggiunto ampiamente gli obiettivi prefissati. Allo stesso tempo, però, il capo del Cremlino non ha fornito alcuna indicazione circa la data entro…
Marco Biagi, l'attualità di un riformatore
Il pensiero e le opere di Marco Biagi sono sempre attuali e immortali. Erano d'accordo i relatori riuniti ieri pomeriggio al Senato, in una sala Capitolare strapiena, in occasione del quattordicesimo anniversario della morte di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso per mano delle Nuove Br il 19 marzo 2002 a Bologna. L'associazione riformista Amici di Marco Biagi e Adapt, il centro…
Bcc, ecco come la riforma è stata riformata dal Pd
Strappo ricucito e riforma quasi in tasca. La due giorni non stop della commissione Finanze ha sancito la pace tra le due anime della riforma del credito cooperativo, tutte targate Pd. Quella bersaniana, che voleva maggiori garanzie sulla salvaguardia della natura cooperativa delle banche in caso di mancata adesione alla capogruppo (il cosidetto way out) e quella renziana, che al…