Skip to main content

Volkswagen, tutte le sterzate del poco ignaro Matthias Müller

C’è chi festeggia e chi prova a rimettere insieme i cocci. A festeggiare il suo 100esimo compleanno è la casa automobilistica tedesca Bmw: da ex fabbrica di motori per aerei a numero uno in Germania nel segmento della macchine di classe superiore, con una puntata - che non tutti conoscono - anche nelle pentole a pressione. A tentare di rimettere…

Ed Testa, Laura Boldrini e Nichi Vendola

Utero in affitto e Rupe Tarpea

Si  fa un gran parlare della maternità surrogata (leggi: utero in affitto). Qualche buontempone è arrivato persino a teorizzare che il primo ad avvalersene, secoli fa, è stato lo Spirito Santo con una giovane fanciulla di Betlemme. Che cosa ci toccherà ancora di sentire? ++++ Nelle moderne tecniche riproduttive vi sono altre pratiche sulle quali varrebbe la pena di porsi…

Chi vince, chi perde e chi gongola con le primarie Pd di Napoli

La “liturgia delle primarie” del PD a Napoli si è conclusa. I risultati forniti dal partito dicono che la candidata sostenuta anche dai renziani Valeria Valente, espressione della corrente che fa capo a Matteo Orfini e Andrea Orlando, ha vinto con un margine di vantaggio di circa 400 voti su Antonio Bassolino, mentre gli altri due concorrenti, Marco Sarracino e Antonio…

MARCO VITALE

Bcc, chi e come vuole cambiare la riforma Renzi-Lotti

In allegato ci pregiamo inviare alcune bozze di emendamenti al Decreto sulle BCC. Siamo un gruppo di Direttori di BCC coadiuvati dall'economista Marco Vitale e dal Prof. Fauceglia dell'Università di Salerno. Le BCC sono oggi tutte preoccupate da questa riforma. La classe politica, tutta intera, ha espresso sempre apprezzamenti per le BCC. Per questo vi siamo grati e suggeriamo perciò…

Telecom Italia, che cosa succede tra Vivendi e Patuano

L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, è in bilico. E insieme con lui lo è probabilmente anche il presidente, Giuseppe Recchi. Queste indiscrezioni si sono intensificate negli ultimi mesi, da quando cioè la francese Vivendi del finanziere Vincent Bollorè ha via via rafforzato la propria posizione nella società italiana, fino a diventarne di gran lunga prima azionista con una…

Eni, Total e Conoco. Tutte le compagnie energetiche che lavorano in Libia

Seconda parte di un'analisi sul petrolio in Libia. La prima parte è stata pubblicata ieri Per ora, come descritto in un precedente articolo, i terroristi del califfato non sono in grado di prendere stabilmente il controllo di pozzi, oleodotti, raffinerie o terminali petroliferi, ma a differenza di quanto avviene fra Iraq e Siria - dove hanno il controllo dei pozzi…

Matteo Renzi beato fra Barbara D'Urso e Fedele Confalonieri

Se fu “particolare” la giornata del 6 maggio 1938 immortalata nel cinema dopo 39 anni con l'omonimo film del grandissimo Ettore Scola grazie a due attori eccezionali come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, lo è stata sul piano editoriale e politico anche la domenica 6 marzo 2016, quarta di Quaresima. Di mattina si è avuta la celebrazione da parte di…

corea

Corea del Nord, stato di natura e stato di guerra

Non cessano i pericoli per il mondo provenienti dalla Corea del Nord, dopo che il governo guidato da Kim Jong-Un ha esibito pubblicamente tutto il suo potenziale nucleare. Adesso un comunicato della Commissione nazionale Difesa di Pyongyang, pubblicato dall’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, minaccia un "attacco nucleare preventivo e offensivo" come risposta alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea…

BlaBlaCar, UberPop, EatWith. Chi festeggia per la proposta di legge sulla Sharing economy

Tra eterni e sfiancanti tira e molla, il tema della sharing economy è tornato al centro del dibattito politico (e pubblico). Soprattutto dopo che lo scorso 2 marzo alcuni membri dell’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione hanno presentato alla Camera una proposta di legge bipartisan per “disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi” e di “promuovere l'economia della…

Vi racconto le astuzie di Donald Trump

Doveva essere il "Supermartedì" e lo è stato. Dodici pezzi d'America sono andati alle urne a cercar di scegliere il candidato dei rispettivi partiti per la Casa Bianca, o addirittura un favorito per andare ad occuparla il prossimo novembre. La scommessa è riuscita solo in parte e precisamente nel settore che riguarda il Partito democratico, il cui establishment ha deciso…

×

Iscriviti alla newsletter