Skip to main content

Metalmeccanici, perché i sindacati sbuffano sul salario

Concordi sui temi della previdenza complementare e dell’assistenza sanitaria integrativa, mentre su quelli della formazione continua, del diritto allo studio e dell’apprendistato saranno necessari ulteriori approfondimenti. E’ questa la sintesi dell’incontro che si è tenuto ieri in Confindustria tra sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal. Si trattava della prima riunione successiva ai quattro incontri di approfondimento tra le parti e questa volta…

Perché la riforma delle regioni è inevitabile. Parla Ricci (Anci)

Fusione ed unione di Comuni, “piccolo non è (a volte) bello” recita l’ultimo dei punti del Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese di I-Com. Cosa ne pensa? Innanzitutto mi lasci dire che nel 2015 come Anci siamo riusciti a trovare una posizione unitaria su questo tema. È un processo importante ma ha bisogno di vedere rafforzati i comuni…

Perché la mossa editoriale di Elkann e De Benedetti è azzeccata con Repubblica-Stampa

La cessione della società editrice de La Stampa da parte della Fiat è forse più di ogni altro segnale, la testimonianza della fine di un'epoca e dell'apertura di una diversa fase della storia economica di questo Paese. Sono finiti i salotti buoni, i poteri forti non ci sono più, si attenuano i legami, a volte perversi, tra capitani d'industria e politica. Ormai bisogna navigare in mare aperto,…

Tutte le minacce cyber svelate dai Servizi segreti

L'intelligence non può più prescindere dalla minaccia cyber, che impatta ormai su tutte le dimensioni della sicurezza nazionale: da quella legata al rischio di attentati terroristici a quella economico-finanziaria, bersaglio del sempre più massiccio spionaggio digitale. È quanto spiega la Relazione annuale al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza (qui il documento completo), diffusa questa mattina dal Dis, il…

Ecco gli effetti nefasti del No alle trivelle

Un’occasione sprecata, ovvero cronaca di una morte annunciata. In questo incipit temo si risolverà il referendum no-triv. Un’occasione sprecata perché come nei casi del nucleare del 1987 e del 2011 o in quello associato sull’acqua, gli elettori sono chiamati a esprimersi senza che sia fornita loro una ben che minima e corretta informazione sui quesiti referendari, senza la minima parvenza…

impresa, governo, femminicidio

Utero in affitto, lettera aperta a tutte le donne

In questi giorni di feroce discussione sul corpo delle donne sono colpita dal buio di un colpevole silenzio che inquieta. Sono e rimango stupita dal nulla dell’associazionismo femminile sulla vicenda della maternità surrogata, più volgarmente denominata “utero in affitto”. Con piacevole stupore la Boldrini ha affermato che è necessario riflettere, dopo la provocazione del “bambino vendoliano”, sbattuto in prima pagina…

Tutte le differenze (che Pera non vede) tra Forza Italia e Partito della Nazione

Era il 1993 quando Forza Italia vide la luce e il 1994 quando divenne il primo partito del bel Paese. Era l’era di Tangentopoli, della gloriosa macchina da guerra e del crollo di una prima Repubblica che, nel bene e nel male, aveva tirato su un Paese dalle mille risorse ma anche dai mille misteri e dai mille privilegi. Un…

Gazprom, Poseidon, l'Italia e l'intrico geopolitico

Gazprom conferma l’interesse del governo italiano sul progetto Poseidon, il nuovo gasdotto che dovrebbe collegare la Russia all’Italia, via Bulgaria e Grecia. "I vertici governativi italiani e greci appoggiano il progetto di gasdotto Poseidon per distribuire il gas russo dal Mar Nero nel Sud dell'Italia", così l'agenzia di stampa russa Interfax ha riportato le parole dell'amministratore delegato di Gazprom, Alexei…

Tutti i trump di Donald Trump

Nomen men: Trump è davvero un trump, l'asso nella manica, la carta che fa saltare il banco. Anche chi lo giudicava un clown fino a poche settimane fa, oggi lo considera un pericolo per l'America e per il mondo oltre che una minaccia per i conservatori moderati che sembrano sul punto di dissolversi in tutto l'Occidente. Fioriscono, dunque, molte analisi,…

L'utero in affitto e l'affitto dell'utero

Spero che chi è contro l'utero in affitto per nove mesi (io lo sono) sia anche contro l'affitto dell'utero per nove minuti (se poi per qualche minuto in più o in meno, dipende ovviamente dalle circostanze e dai gusti personali). Vasto programma? Può darsi. Beninteso, non mi sfugge la differenza che passa tra la maternità surrogata, dove entra in gioco…

×

Iscriviti alla newsletter