Skip to main content

Cyber security, che cosa si è detto alla Luiss con Alfano

La collaborazione, sempre più stretta, tra il settore pubblico e quello privato è per gli esperti mondiali una delle chiavi per difendere, nel modo più efficace, il know how nazionale e gli asset strategici di ogni Paese dalle crescenti minacce cibernetiche. E in un mondo sempre più interconnesso, questa sfida anche italiana, quella della cyber sicurezza, ha evidenziato il ministro dell'Interno…

Renzi, Monti, le banche, l'Europa e le chiacchiere

Vogliamo abbandonare la solfa sui gufi e i rosiconi? Andiamo oltre la diatriba tra renziani e anti renziani? Magari a qualcuno la jattante baldanzosità del premier Matteo Renzi può annoiare o far imbestialire. Giusto. Ma che dire dell’altezzosità professorale alla Mario Monti che, dopo il non trionfo alle scorse elezioni, e con il laticlavio in tasca, pontifica e ammonisce e…

TIM COOK APPLE

Vi spiego la guerra tra Fbi e Apple sulla crittografia

Di Fabio Chiusi

Il lungo, annoso dibattito su crittografia e terrorismo, e dunque tra protezione dei nostri dati personali in rete e capacità delle forze dell’ordine e dell’intelligence di accedervi per sconfiggere il “terrore”, è giunto in queste ore a un (pericoloso) punto di svolta. Una corte federale californiana ha infatti imposto ad Apple “un aiuto nel consentire l’ispezione” di un iPhone 5c:…

Finmeccanica, ecco l'intesa in fieri con Raytheon per gli addestratori Usa

Prendono quota le indiscrezioni che già da qualche mese vorrebbero Raytheon, colosso americano del settore difesa, come prime contractor al fianco di Finmeccanica nella maxi gara per realizzare i nuovi addestratori di cui si doterà la Usaf, l'aviazione militare americana. LE PAROLE DI RAYTHEON L'impresa Usa ha fatto sapere che il 22 febbraio, "insieme ai suoi partner", renderà note alcune…

Ecco come le feluche sgomitano con Gentiloni e rampognano Tusk e Cameron

Le feluche, vecchie e nuove, sono solcate sempre più da passioni e voglia di esternare, se non in pubblico almeno in privato. IL SUBBUGLIO Così, dopo la netta presa di posizione dei giovani diplomatici contro la decisione del governo di nominare un non diplomatico, come il manager e politico Carlo Calenda, rappresentante permanente in Europa per l’Italia, ora è un…

idlib

Vi racconto la tragedia umanitaria che flagella la Siria. Parla Iacomini (Unicef)

Oltre ai continui bombardamenti, i siriani devono vedersela ogni giorno con la mancanza d’acqua potabile, la carenza di carburante e di generi alimentari, e con precarie condizioni igienico-sanitarie. In una conversazione con Formiche.net, Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, spiega che molti convogli di aiuti restano bloccati nelle zone di conflitto, e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i bambini,…

Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino

Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…

Perché Monica Cirinnà ha un po' di grilli per la testa

Giusto per rendere stupidamente l'Unione Europea ancora più impopolare di quanto, a torto o a ragione, non sia riuscita a diventare di suo, come dimostrano le crescenti fortune elettorali dei partiti a dir poco euroscettici, anche il riconoscimento del diritto genitoriale rivendicato dalle coppie omosessuali viene indicato come qualcosa che da troppo tempo "l'Europa chiede all'Italia". Pertanto i grillini, rifiutandosi…

Vi racconto quanto ho riso vedendo Beppe Grillo a teatro

Ieri ho visto Beppe Grillo al Brancaccio Roma. La storia è questa. Lui è diviso tra il Grillo politico e il Grillo comico, va in analisi e lo psicanalista è il pubblico. Vuole ritrovare il suo autentico io. La prima parte è autobiografica: la famiglia, il tornio, Genova e le sue bagasce, il porto e i furtaroli, Donato Bilancia come…

Ecco come la chiave inglese di Cameron aprirà l'Europa

Oggi e domani si svolge un Consiglio dei Capi di Stato e di Governo cruciale per il futuro dell’Unione Europea (UE). L’ordine del giorno è lungo ma tali e tante sono le questioni sul tavolo che è difficile prevederne l’esito: la pressioni esterne ed interne dei migranti e dei movimenti populistici, la chiusura di fatto di alcune frontiere che potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter