Skip to main content

Tutte le (ultime) follie dell'Islam radicale

L’8 gennaio il Diyanet, il Direttorato per gli Affari Religiosi del Governo turco, ha annunciato attraverso il proprio sito web che avrebbe cercato assistenza legale per reagire nei confronti di individui che insistono nel fare commenti “perversi” e “di parte” riguardo al suo operato. Lì per lì, non era evidente il perché della mossa, ma poche ore dopo è esplosa…

Dolori e amori nel sindacato raccontati da Luisa Verdi

"Il sadismo del potere negativo e l’omertà: storia di un conflitto non risolto tra emozioni, cultura e ignoranza" sono il titolo ed il sottotitolo di un bel libro di Luisa Verdi (è un nom de plume) edito da Aracne. È praticamente la storia di un mobbing (tecnicamente potremmo definirlo un bossing, visto che i responsabili della prevaricazione erano i "superiori"…

Perché è sconsigliabile il reddito di cittadinanza

Due anni fa è stato un economista francese, Thomas Piketty, a riportare al centro del dibattito la questione delle disparità di redditi nella società e delle sue cause. Oggi sono recenti rilevazioni ed analisi a gettare luce sull’andamento delle disuguaglianze e sulla complessità dei fattori a monte. In Italia le disparità sono aumentate dal 2007 al 2012, ma moderatamente (coefficiente…

Perché mi candido a sindaco di Milano per il centrodestra. Parla Mardegan

Nel centrodestra milanese qualcosa si muove. La novità principale al momento arriva dalla lista civica NoixMilano capitanata da Nicolò Mardegan. Il giovane avvocato milanese già nel Pdl e in Ncd dice: “Sono pronto, ma per vincere dobbiamo essere compatti”. Dunque Mardegan sta per candidarsi a sindaco di Milano. In antitesi al centrosinistra e in virtuosa concorrenza con altri, eventuali, candidati di…

Tutte le ultime stramberie sulle pensioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Se oggi avessi 35 anni sarei preoccupato per il mio futuro pensionistico. Le pensioni dei nati negli anni 80 saranno inferiori del 25% rispetto ai nati nel ’45 e spesso così basse da essere accompagnate dai sussidi di povertà”. Si tratta di una dichiarazione recente del Presidente INPS Tito Boeri nei confronti del quale pare che…

Internet, informazione e potere. La versione di Morozov

La pubblicazione, per i tipi di Codice, del nuovo libro del sociologo bielorusso Evgeny Morozov, “Silicon Valley. I signori del silicio”, offre l’occasione per fare il punto su alcune questioni che ruotano intorno a Internet, informazione e potere. Critico di una visione illusoria della Rete come veicolo di democratizzazione, Morozov già visiting scholar all’Università di Stanford e firma del New Republic…

Roma, le grandi bruttezze della Grande Bellezza

Roma non è solo la "grande bellezza" o, al contrario, "mafia capitale". O almeno: non è solo quello. E' soprattutto un'area vasta. Si può discutere se sia più un agglomerato o una conurbazione, a causa delle logiche intrinseche che, nel tempo, hanno portato alla sua formazione. Quel che, invece, è certo è la sua dimensione 1.285 kilometri quadrati. Sette volte…

Tre buone ragioni per non togliere alle piccole imprese lo SME Supporting Factor

L’EBA (European Banking Authority) ci ricorda in un recente documento l’importanza che hanno in Europa le 21 milioni di piccole medie imprese produttive che danno lavoro a ben 89 milioni di persone. Proprio a sostegno di queste imprese (dette SME Small Medium Enterprise) la Commissione Europea ha introdotto, nel Gennaio 2014, lo “SME Supporting Factor” (di seguito SME SF). In…

Essere ebrei. Il "miracoloso" racconto di Mieli letto da Padre Lombardi

Di Padre Federico Lombardi

Alberto Mieli è uno degli ultimi deportati romani nei campi di sterminio nazisti ancora in vita. È un bisnonno che ama la sua famiglia e ne è teneramente riamato. Con il trascorrere del tempo è riuscito a superare il comprensibile rifiuto di parlare degli indicibili orrori vissuti negli anni della sua giovinezza, e ha capito che raccontare il suo passato…

Come è andato il vertice Renzi-Merkel

Il pranzo tra Angela Merkel e Matteo Renzi, tra ravioli italiani e gnocchi tedeschi, è servito ad allentare la tensione? Lo vedremo solo nelle prossime settimane e solo sulle cose concrete. A giudicare dalle parole in conferenza stampa, l'incontro non è stato affatto facile. Renzi è "un osso duro, un giovane arrabbiato", come ha scritto il settimanale liberale Die Zeit.…

×

Iscriviti alla newsletter