Truppe americane avrebbero preso il controllo del campo di aviazione Rmeilan nella provincia settentrionale siriana di Hasakah. Lo utilizzeranno per sostenere la coalizione composta da curdi, arabi e cristiani siriaci, che combatte lo Stato islamico dal confine nord e ha il compito di scendere verso sud per tagliare i collegamenti a Raqqa, la capitale siriana dell'IS. A rivelare la notizia è un…
Mailing
Cosa succederà in Spagna fra Iglesias e Sanchez
Il re Filippo VI ha deciso ieri, alla fine del primo turno di consultazioni con i principali partiti politici, di proporre a Mariano Rajoy l'incarico di formare il nuovo governo. Ma il leader del Partito Popolare ha rifiutato l'offerta. LO SCENARIO A un mese delle elezioni, l’incertezza è generalizzata. Come anticipato dalla politologa spagnola Paloma Román a dicembre in un’intervista su Formiche.net,…
Perché la Cina è un po' mogia
Il prossimo 8 febbraio è il Capodanno Cinese. Incomincia l’anno della scimmia. Lo zodiaco cinese è rappresentato da 12 animali ed ogni anno è associato ad un segno zodiacale: la scimmia è il nono animale e questo è il suo anno. La scimmia è curiosa, mobile e vivace e i suoi anni sono favorevoli per comunicazioni, transazioni e scoperte, ma c’è un…
Ecco tutti i costi della rottamazione di Schengen
La sospensione del Trattato Schengen non è sul tavolo della Commissione Ue. Lo ha dichiarato ieri la portavoce Natasha Bertaud, dopo che alcune indiscrezioni avevano fatto pensare a una possibile rinegoziazione dell'accordo per arginare i flussi migratori verso i Paesi del nord Europa. Di fatto, però, sei Paesi hanno già rintrodotto i controlli alle frontiere - Francia, Germania, Austria, Svezia,…
Tutte le colpe della Germania nell'attacco all'Italia
Dopo essere stata per anni il porto sicuro per gli investitori del sud Europa di fronte al pericolo di una dissoluzione dell’euro, nei primi nove mesi del 2015 la Germania ha registrato un consistente quanto insolito deflusso di risorse, molto probabilmente dirette ad impieghi nell’area del dollaro. Nel frattempo, c’è stato un nuovo, per quanto poco intenso, afflusso di liquidità…
Perché il rientro dell'Iran cambia gli equilibri energetici
C'è stato l’Implementation Day, il giorno in cui sono entrati finalmente in vigore gli accordi fra l’Iran e la coalizione detta dei P5+1: Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Francia. Dopo oltre dieci anni di accuse reciproche e occasioni perdute, è stata trovata una soluzione condivisa. Questo è solo l’inizio di un processo che richiederà ancora anni per svilupparsi completamente, per…
Arne Sorenson, i segreti di chi gestisce le nozze Marriott’s-Starwood
Ci voleva un outsider per tornare a fare dei Marriott’s una grande famiglia e dei grandi hotel. Si chiama Arne Sorenson (nella foto) ed è un ex avvocato entrato dalla porta di servizio del colosso alberghiero alle soglie dei trent’anni per diventarne a marzo del 2012 presidente e ceo. Il primo che non fosse anche membro della famiglia, dopo cento anni. E…
Perché Guareschi non è candidato al Nobel per letteratura?
Caro Marco Ferrazzoli, perdona se rispondo in ritardo. Mi congratulo con te per come mantieni vivo e attuale Giovannino Guareschi con i tuoi interventi scritti e le tue conferenze, ottima l'ultima del 15 gennaio scorso al Caffé letterario di Viterbo. Non stupisca che Giovannino non sia candidato al Nobel per letteratura, tuttora inviso com'è ancora a certa intellighentia e tromboni. Poco…
Ankommen, l’app tedesca che istruisce i rifugiati
“Vietato palpeggiare le donne”, “non annullare le differenze con l’uso della violenza”, “uomini e donne possono scegliere il proprio partner e la religione che professano”, “tutti hanno gli stessi diritti, ma devono rispettare le leggi della Germania”. Questi sono alcuni dei suggerimenti di Ankommen, un’applicazione creata dall’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati tedesco e il Goethe Institut per rendere…
La Tunisia, l'Italia e Craxi
“Cara Stefania, tuo padre Bettino era un grande uomo. Craxi ha aiutato la Tunisia. E’ sempre un piacere riceverti in occasione dell’anniversario della morte di tuo padre. Io mi ricordo quando da ministro degli Esteri insieme a Habib Bourghiba incontravamo a Roma Craxi, allora presidente del Consiglio, mi ricordo l’aiuto straordinario che ci dette con le linee di credito, la…