Skip to main content

Passepartout Cisco

Cisco ai più potrebbe non dire moltissimo come marchio. Non ha la visibilità 'consumer' di Apple o Samsung o Microsoft. Lavora dietro le quinte. Chi ha confidenza con il sistema digitale, invece, sa che Cisco è colonna portante del sistema. A molti livelli. A cominciare dalla leadership visionaria negli scenari di internet di tutte le cose, e cioè della relazione fra…

Madia o Camusso, chi ha ragione sui furbetti del cartellino tra gli statali?

Il ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia twitta: «Chi timbra e poi esce dall'ufficio va a casa in 48 ore. Lo facciamo anche il difesa dei lavoratori pubblici onesti». Pronta la replica del segretario generale del primo sindacato italiano, Susanna Camusso: «Le regole per licenziare i cosiddetti fannulloni ci sono già: mi piacerebbe che il governo dicesse perché non funzionano.…

La ricetta tedesca di Prodi per l'innovazione delle imprese italiane

Incentivi agli accorpamenti tra imprese, fonti alternative di capitale rispetto a quelle bancarie, legislazione favorevole all’inserimento del management nelle imprese familiari, aiuti fiscali, nuove strutture in grado di garantire alle imprese la ricerca e l’innovazione. Una “buona politica industriale”, sia in Italia che in Europa, non può prescindere da questi elementi. Ne è convinto Romano Prodi, che l'ha illustrata ieri…

Che cosa deve fare l'Italia a Bruxelles

Sono stato sempre contrario ad alzare la voce, ma favorevole a parlare per farsi sentire con argomenti che colpiscano con precisione scientifica gli errori commessi; da ultimo ho bollato la decisione di penalizzare gli obbligazionisti “subordinati” di Banca Etruria. Se proprio si fosse voluto dare una lezione ai risparmiatori avventati – predicando da un pulpito che non è legittimato a…

Trivelle, chi lavora nel Pd per il No al referendum ammesso dalla Consulta

I turbo ambientalisti già festeggiano, così come i tanti amministrazioni stile Tafazzi che sono pronti a far votare misure che avversano lo sviluppo economico dei territori respingendo tecniche ed esplorazioni che si utilizzano a pochi chilometri di distanza, in altri Paesi. E’ questo lo scenario che si delinea dopo che oggi la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulle…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Etruria, ecco tutti gli allarmi (inascoltati) dei piccoli soci

Anni di allarmi inascoltati mentre l’Etruria colava a picco. E' quello che emerge da alcuni documenti presentati nel corso delle assemblee che hanno preceduto il tracollo della banca aretina. Alcuni allegati ai verbali, altri no. Ma tutti riesumati in questi giorni da Vincenzo Lacroce, socio della banca e ora, in veste di presidente dell’associazione Amici Banca Etruria, in prima linea per ottenere…

Denis Verdini

Ecco idee e mosse super renziane di Denis Verdini

Continueremo a stare con Matteo Renzi. Anche su altre riforme. Perché ora è lui che può realizzare quella rivoluzione liberale che Silvio Berlusconi non è riuscito a fare. Questo il succo del discorso di Denis Verdini, che lunedì 18 gennaio è intervenuto alla presentazione del libro di Massimo Parisi, “Il patto del Nazareno” (Rubbettino editore). Un volume balzato agli onori…

Libia, perché Haftar non fa parte del governo

Dopo la formazione del nuovo governo di unità nazionale, che pure non lo include, c'è una vetta che continua a sembrare invalicabile nel futuro della Libia: la figura del generale Khalifa Haftar. Sul nome del militare, oggi a capo dell'esercito dell'est, e su una sua possibile nomina c'è il veto di Tripoli, ma anche di buona parte delle altre fazioni.…

La solitudine di Renzi in Europa

Nella lingua inglese, la parola "solitude" esprime il dolore di essere soli. La parola "loneliness", al contrario, esprime la gloria di essere soli. Quale dei due termini è più adatto a descrivere la condizione di isolamento in cui si è infilato Matteo Renzi in Europa? Lascio al lettore l'ardua scelta. Sono tuttavia abbastanza certo che il premier abbia già optato…

Tutti gli inghippi delle unioni civili alla Cirinnà

A difesa e sostegno del progetto delle unioni civili made by Cirinnà si possono scomodare tutti i diritti di questo mondo, ma alcuni aspetti non hanno mai avuto, ad avviso di chi scrive, una risposta convincente. Così come è formulato il disegno di legge, l’istituto giuridico delle unioni civili non è un modo di stabilire un rapporto, connotato da diritti…

×

Iscriviti alla newsletter