Skip to main content

Ecco le aziende americane acquistate da Beretta

Beretta Holding, il colosso italiano che costituisce il più antico produttore d'armi esistente oggi, espande la sua presenza negli Stati Uniti e la sua offerta per le forze armate impegnate in missioni speciali con l'acquisizione di due società americane che realizzano dispositivi per la visione notturna: Sts e Diffraction Ltd., entrambe rilevate dal gruppo O' Gara attraverso controllata tedesca di Beretta, Steiner.  Produttore…

Family Day, ecco chi aderisce (e chi si defila)

Alla fine il Family Day si farà: il raduno del popolo cattolico contro il ddl Cirinnà è previsto ancora una volta in piazza San Giovanni a Roma e proprio in quella data di sabato 30 gennaio che il presidente del Comitato Difendiamo i nostri diritti Massimo Gandolfini, organizzatore dell’evento, aveva anticipato in un’intervista a Formiche.net. Le parole d’ordine sono note:…

Cosa c'è di buono nella riforma costituzionale di Matteo Renzi

Per chi invoca da tempo l'abolizione delle Regioni, la riforma costituzionale di Matteo Renzi contiene alcuni passaggi che, in prospettiva, fanno ben sperare. Non mi riferisco alla trasformazione del Senato in un inutile dopolavoro per 75 consiglieri regionali e 21 sindaci: questa è la parte peggiore della riforma, perché se il Senato è un doppione della Camera, e fa perdere…

Tutte le sfide energetiche dell'Italia (non solo Nord Stream)

Per le nazioni produttrici, il trasporto di petrolio greggio, gas naturale e derivati petroliferi, è un fattore critico almeno quanto lo sfruttamento dei propri giacimenti. Per le nazioni di transito, gasdotti e oleodotti rappresentano una opportunità per imporre diritti di passaggio. Ma per le nazioni consumatrici di energia, queste reti di trasporto rappresentano le arterie vitali che garantiscono la loro…

Cosa penso del caso di Totò Cuffaro

Di Guido Paglia

Non ho mai conosciuto Totò Cuffaro, ma da vecchio cronista di giudiziaria mi sono sempre appassionato ai casi più clamorosi che hanno attraversato le aule dei palazzi di Giustizia italiani. E quello dell’ex presidente della Regione Sicilia è certamente uno di questi. Fino a qualche mese fa, della sua vicenda mi ero fatto un’idea solo attraverso ciò che avevo letto…

Vi spiego perché Juncker ha torto marcio sull'Italia

Jean-Claude Juncker ha preso d’aceto: abbandonando la consueta flemma, il presidente della Commissione europea ha rimbrottato il premier Matteo Renzi, affermando che ha torto a vilipendere la Commissione ad ogni occasione. Come se non bastasse, si è attribuito il merito di aver introdotto il criterio di flessibilità nell’applicazione del Fiscal Compact, che invece Renzi aveva rivendicato a sé nell’intervento svolto…

Ecco come Renzi punta su Carrai per la sicurezza cyber

Matteo Renzi vuole un manager renziano doc come Marco Carrai alla testa dell'Agenzia sulla cyber sicurezza in cantiere a Palazzo Chigi. E' questa la novità del piano da tempo in gestazione alla presidenza del Consiglio. IL PROGETTO DI UN'AGENZIA Negli ultimi anni anche il nostro Paese ha messo a punto un’architettura istituzionale per ricomporre e mettere a sistema i tanti…

Perché la visita di Papa Francesco in Sinagoga è diversa da quelle dei predecessori

Domenica 17 gennaio, alle 16, Papa Francesco entrerà nella Sinagoga di Roma, sul Lungotevere. Sarà il terzo Pontefice a farlo, dopo Giovanni Paolo II nel 1986 e Benedetto XVI nel 2010. Tuttavia, sarà una visita diversa, meno istituzionale, come aveva confermato all’inizio dell’anno il rabbino capo della Comunità di Roma, Riccardo Di Segni: “Capiamo bene la richiesta di ritagliare l’evento sulla…

Aqim (Al Qaeda) attacca in Burkina Faso e minaccia l'Italia sulla Libia

Nella serata di venerdì, almeno 23 persone di diciotto nazionalità diverse sono state uccise durante un attacco allo Splendid Hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso (in Africa Occidentale): l'hotel è noto per essere frequentato soprattutto da occidentali. Le operazioni condotte dalla polizia burkinabé e dalle forze speciali francesi, che si trovano nell'area nell'ottica di una missione di lungo termine nell'Africa centro-settentrionale, sono state…

I fatti di Colonia in Germania hanno smantellato l'integrazione multietnica

L'ultima sera dell'anno, in molte città di Europa, soprattutto in Germania, l'islam ci ha dato una utile lezione. I luoghi comuni, sui quali si regge una industria culturale vacua e roboante, sono stati mostrati in tutta la loro inconsistenza: civiltà multietnica, integrazione, dialogo fra le culture, ecumenismo religioso, rispetto e confronto tra i diversi, parole bellissime, che sinora ci hanno…

×

Iscriviti alla newsletter